Items 131 to 140 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Artesunate | 88495-63-0 | sc-201329 sc-201329A | 10 mg 50 mg | $61.00 $282.00 | 5 | |
L'artesunato, un notevole terpenoide, presenta un ponte endoperossido unico che ne facilita la reattività con i bersagli biologici. Questa caratteristica strutturale consente interazioni selettive con i gruppi eme, che portano alla generazione di specie reattive dell'ossigeno. La configurazione stereochimica del composto aumenta la sua capacità di penetrare le membrane cellulari, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. Inoltre, la sua lipofilia gioca un ruolo cruciale nel modulare le interazioni con gli ambienti lipidici, influenzando la dinamica delle membrane. | ||||||
4α-Phorbol 12,13-dibutyrate | 93781-54-5 | sc-352029 | 1 mg | $218.00 | 1 | |
Il 4α-Phorbol 12,13-dibutirrato è un terpenoide distintivo caratterizzato da doppi gruppi esteri butirrici, che ne aumentano l'idrofobicità e facilitano le interazioni di membrana. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche con la proteina chinasi C, attivando vie di segnalazione che influenzano la crescita e la differenziazione cellulare. La sua rigidità strutturale e la sua specifica stereochimica contribuiscono alla sua capacità di stabilizzare i cambiamenti conformazionali delle proteine bersaglio, influenzando i processi biologici a valle. | ||||||
Tubeimoside I | 102040-03-9 | sc-204931 sc-204931A | 10 mg 25 mg | $96.00 $193.00 | 1 | |
Il Tubeimoside I è un notevole terpenoide che si distingue per la sua complessa struttura ad anello e per i suoi gruppi funzionali unici, che contribuiscono alla sua diversa reattività chimica. Questo composto presenta intriganti interazioni con le membrane lipidiche, promuovendo la fluidità e alterando la dinamica delle membrane. La sua specifica disposizione stereochimica consente un legame selettivo con vari recettori, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, le proprietà cinetiche del Tubeimoside I facilitano reazioni rapide nei sistemi biologici, rafforzando il suo ruolo nei percorsi di segnalazione cellulare. | ||||||
7-epi-Taxol | 105454-04-4 | sc-202894B sc-202894C sc-202894 sc-202894A | 500 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $69.00 $113.00 $343.00 $567.00 | ||
Il 7-epi-taxolo è un terpenoide distintivo caratterizzato da un'architettura molecolare e una stereochimica complesse, che ne influenzano la reattività e le interazioni. Questo composto dimostra proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche con le biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di stabilizzare determinate conformazioni, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la capacità del 7-epi-Taxol di modulare le interazioni proteiche evidenzia il suo ruolo nelle complesse reti biochimiche. | ||||||
Luffariellolide | 111149-87-2 | sc-202212 | 1 mg | $258.00 | ||
Il luffariellolide è un affascinante terpenoide noto per la sua struttura ciclica unica, che facilita specifiche interazioni intramolecolari che ne aumentano la stabilità. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare per la sua capacità di partecipare a reazioni di Diels-Alder, dimostrando la sua versatilità nel formare architetture molecolari complesse. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del Luffariellolide gli permettono di associarsi preferenzialmente alle membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Phorbol 13-myristate | 115905-51-6 | sc-361975 sc-361975A | 1 mg 5 mg | $44.00 $204.00 | ||
Il forbolo 13-miristato è un notevole terpenoide caratterizzato dalla sua intricata struttura tetraciclica, che consente interazioni uniche con le membrane cellulari e le proteine. Questo composto è noto per la sua capacità di attivare la proteina chinasi C, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua natura lipofila ne aumenta l'affinità per i bilayer lipidici, facilitando l'integrazione nella membrana e alterando la dinamica cellulare. La reattività del composto è caratterizzata anche dalla capacità di subire esterificazione, contribuendo al suo diverso comportamento chimico. | ||||||
NKH 477 | 138605-00-2 | sc-204130 sc-204130A | 5 mg 50 mg | $219.00 $904.00 | 1 | |
L'NKH 477 è un terpenoide caratteristico che presenta un'architettura molecolare complessa, che gli consente di stabilire interazioni specifiche con vari substrati biologici. La sua particolare stereochimica influenza la sua reattività, consentendo un legame selettivo con recettori ed enzimi. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne favoriscono la solubilità in ambienti non polari, migliorandone la diffusione attraverso le membrane lipidiche. Inoltre, la capacità di NKH 477 di partecipare a reazioni di ciclizzazione contribuisce alla sua diversa reattività chimica e al suo potenziale di formazione di nuovi derivati. | ||||||
L-368,899 hydrochloride | 148927-60-0 | sc-204037 sc-204037A | 1 mg 10 mg | $155.00 $327.00 | 5 | |
L-368.899 cloridrato è un notevole terpenoide caratterizzato da una struttura molecolare intricata, che facilita interazioni uniche con una serie di bersagli biologici. La sua specifica flessibilità conformazionale consente affinità di legame personalizzate, influenzando i percorsi di reazione. I gruppi funzionali polari del composto ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un trasporto efficace all'interno dei sistemi biologici. Inoltre, il cloridrato L-368.899 può impegnarsi in processi di equilibrio dinamico, contribuendo alla sua reattività e al suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Farnesyl thiosalicylic acid | 162520-00-5 | sc-205322 sc-205322A | 1 mg 5 mg | $60.00 $80.00 | 15 | |
L'acido farnesil-tiosalicilico è un terpenoide caratteristico, noto per la sua unica parte contenente zolfo, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni nucleofile. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. I suoi segmenti idrofobici contribuiscono alle interazioni di membrana, mentre il gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La diversità strutturale del composto consente una gamma di isomeri conformazionali, che influenzano il suo comportamento chimico. | ||||||
PPAHV | 175796-50-6 | sc-202296 | 1 mg | $135.00 | ||
Il PPAHV è un notevole terpenoide caratterizzato da un intricato scheletro carbonioso, che promuove diverse configurazioni stereochimiche. Questo composto presenta interazioni intermolecolari uniche, in particolare attraverso le forze di van der Waals, che ne aumentano la solubilità in solventi non polari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano gli attacchi elettrofili, portando a una varietà di percorsi di reazione. Inoltre, la distinta disposizione spaziale del PPAHV consente un legame selettivo in miscele complesse, influenzando la sua dinamica chimica complessiva. |