Gli inibitori chimici di SWI/SNF-B possono utilizzare diverse strategie per interrompere la funzione di questo complesso proteico coinvolto nel rimodellamento della cromatina. La tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, può alterare la struttura della cromatina e quindi inibire SWI/SNF-B riducendo l'accessibilità del DNA su cui il complesso proteico può agire. Analogamente, la mitramicina A si lega direttamente alle sequenze di DNA, ostacolando il legame di SWI/SNF-B alla cromatina e le sue capacità di rimodellamento. Anche l'actinomicina D si intercala nel DNA, bloccando i siti di legame al DNA essenziali per la funzione di SWI/SNF-B. Sostanze chimiche come la clorochina e la concanamicina A influenzano il percorso endosomico-lisosomiale, che può provocare un riciclaggio e una localizzazione impropri di SWI/SNF-B, con conseguente compromissione della funzione di rimodellamento della cromatina. Un'alterazione dei processi di riciclo cellulare può impedire il corretto assemblaggio o il mantenimento di SWI/SNF-B in siti funzionali all'interno della cromatina.
Gli inibitori del proteasoma come MG-132 e Bortezomib possono inibire SWI/SNF-B stabilizzando le proteine che regolano negativamente il complesso, inibendo così la sua azione sulla cromatina. L'etoposide e la camptotecina causano danni al DNA e possono inibire SWI/SNF-B attraverso l'attivazione di vie di risposta al danno al DNA che possono sequestrare il complesso lontano dai suoi bersagli cromatinici o interferire direttamente con la sua attività. Il bisfenolo A, influenzando il paesaggio epigenetico, può portare a cambiamenti che influiscono negativamente sull'attività di rimodellamento di SWI/SNF-B. Il sirolimus, un inibitore di mTOR, può ridurre le risorse cellulari e l'energia necessarie per le attività di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti di SWI/SNF-B. Infine, la Rocaglamide, inibendo la traduzione, può ridurre la sintesi di componenti o cofattori cruciali necessari per l'attività funzionale di SWI/SNF-B, inibendo ulteriormente la sua capacità di rimodellare efficacemente la cromatina. Ciascuna sostanza chimica ha come bersaglio specifiche vie o processi cellulari che sono parte integrante del corretto funzionamento di SWI/SNF-B, portando alla sua inibizione funzionale.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che può portare a cambiamenti nella struttura della cromatina, potenzialmente inibendo SWI/SNF-B alterando l'accessibilità del DNA al complesso proteico e la sua capacità di rimodellare la cromatina. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è nota per inibire l'attività lisosomiale e potrebbe potenzialmente interrompere il riciclo dei componenti di SWI/SNF-B, compromettendo l'assemblaggio o la funzione del complesso SWI/SNF-B. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A si lega a sequenze di DNA ricche di G-C e potrebbe inibire SWI/SNF-B impedendo il suo legame alla cromatina, ostacolando così l'attività di rimodellamento del complesso. | ||||||
Concanamycin A | 80890-47-7 | sc-202111 sc-202111A sc-202111B sc-202111C | 50 µg 200 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $162.00 $650.00 $2550.00 | 109 | |
La concanamicina A, in quanto inibitore della V-ATPasi, interrompe l'acidificazione endosomale e lisosomale, che può inibire il riciclo e la corretta localizzazione di SWI/SNF-B, compromettendone la funzione. | ||||||
Bisphenol A | 80-05-7 | sc-391751 sc-391751A | 100 mg 10 g | $300.00 $490.00 | 5 | |
Il bisfenolo A, un interferente endocrino, può influenzare l'espressione genica e la struttura della cromatina, inibendo potenzialmente SWI/SNF-B attraverso l'alterazione del paesaggio epigenetico su cui agisce il complesso. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 è un inibitore del proteasoma che potrebbe inibire SWI/SNF-B impedendo la degradazione delle proteine regolatrici che controllano l'attività di SWI/SNF-B, portando ad un accumulo di fattori repressivi che inibiscono il complesso. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide induce un danno al DNA e può inibire SWI/SNF-B innescando le vie di risposta al danno al DNA, portando al reclutamento di proteine di riparazione che potrebbero ostacolare stericamente la funzione di SWI/SNF-B. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si intercala nel DNA e potrebbe inibire SWI/SNF-B bloccando i siti di legame al DNA necessari per l'attività di rimodellamento del complesso. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina inibisce la topoisomerasi I, provocando un danno al DNA e potenzialmente inibendo SWI/SNF-B attraverso l'attivazione di risposte al danno al DNA che competono con l'accesso del complesso alla cromatina o lo bloccano. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che potrebbe inibire SWI/SNF-B stabilizzando i regolatori negativi del complesso, impedendo così la sua azione sul rimodellamento della cromatina. |