Items 11 to 20 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(5-Chloro-2,4-dimethoxy-phenylsulfamoyl)-4-methoxy-benzoic acid | sc-345700 sc-345700A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'acido 3-(5-cloro-2,4-dimetossi-fenilsulfamoil)-4-metossi-benzoico mostra un comportamento distintivo come composto dello zolfo, in particolare grazie alla sua capacità di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo sulfamidico potenzia gli effetti di sottrazione di elettroni, promuovendo la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. I suoi sostituenti metossi contribuiscono alla solubilità e alla polarità, influenzando le interazioni intermolecolari. Il gruppo cloro aggiunge uno strato di ostacoli sterici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
2-[(2-methylpropane)sulfonyl]acetic acid | sc-340595 sc-340595A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 2-[(2-metilpropano)sulfonil]acetico presenta un gruppo sulfonilico che ne aumenta la reattività, consentendo interazioni elettrofile uniche in vari ambienti chimici. La natura acida del composto facilita il trasferimento di protoni, influenzando la cinetica di reazione e l'equilibrio. La sua struttura ramificata contribuisce all'ostacolo sterico, che può modulare la reattività e la selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, la parte sulfonilica può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando ulteriormente i profili di solubilità e reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
3-[(trifluoromethyl)thio]propanoic acid | sc-344837 sc-344837A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 3-[(Trifluorometil)tio]propanoico è caratterizzato dal suo gruppo trifluorometilico, che influenza significativamente le sue proprietà elettroniche e ne aumenta l'acidità. L'atomo di zolfo introduce una polarizzabilità unica, facilitando forti interazioni intermolecolari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione elettrofila e i suoi distinti effetti sterici possono modulare i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo trifluorometilico può stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando la cinetica complessiva della reazione. | ||||||
5-(4-Phenoxy-phenylamino)-[1,3,4]thiadiazole-2-thiol | sc-350142 sc-350142A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il 5-(4-fenilammino)-[1,3,4]tiadiazolo-2-tiolo presenta una struttura tiadiazolica distintiva che contribuisce alle sue ricche proprietà elettroniche, consentendo un efficace trasferimento di carica. L'atomo di zolfo del composto gioca un ruolo fondamentale nella formazione di forti legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, l'interazione tra il tiolo e i substituenti aromatici consente una chimica di coordinazione diversa, che può portare a comportamenti di complessazione unici con gli ioni metallici. | ||||||
2-(3-Chloro-phenyl)-ethanesulfonyl chloride | 728919-59-3 | sc-320567 | 1 g | $745.00 | ||
Il 2-(3-cloro-fenil)-etanesulfonil cloruro è un versatile alogenuro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila, che consente rapide reazioni di acilazione con nucleofili. La presenza del gruppo cloruro di solfonile ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. Il suo sostituente clorofenile può impegnarsi in interazioni π-stacking, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono una reattività personalizzata in vari percorsi sintetici. | ||||||
MTSL | 81213-52-7 | sc-208677 sc-208677A | 10 mg 50 mg | $167.00 $653.00 | 56 | |
L'MTSL è un composto versatile dello zolfo noto per le sue proprietà uniche di donazione di elettroni, che ne aumentano la reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare addotti stabili con i metalli di transizione facilita la chimica di coordinazione. L'MTSL presenta percorsi distinti nelle reazioni redox, partecipando spesso a processi di trasferimento di elettroni che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i nucleofili, rendendolo un attore chiave nelle trasformazioni basate sullo zolfo. | ||||||
β-Mercaptoethanol | 60-24-2 | sc-202966A sc-202966 | 100 ml 250 ml | $88.00 $118.00 | 10 | |
Il β-Mercaptoetanolo è un composto tiolico caratterizzato da forti proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare prontamente alle reazioni redox. La presenza del gruppo tiolico consente la formazione di legami disolfuro, che svolgono un ruolo cruciale nel ripiegamento e nella stabilizzazione delle proteine. La sua capacità di donare protoni lo rende un agente riducente versatile, mentre la sua natura polare aumenta la solubilità in ambienti acquosi, facilitando le interazioni con varie biomolecole. | ||||||
Sulfosuccinimidyl oleate sodium | 135661-44-8 | sc-208408B sc-208408 sc-208408A sc-208408C | 10 mg 25 mg 50 mg 250 mg | $240.00 $410.00 $720.00 $2856.00 | 17 | |
Il sulfosuccinimidil oleato di sodio è un composto solfonato caratterizzato dalla sua natura anfifilica, che facilita interazioni uniche con le membrane lipidiche. La sua struttura favorisce l'autoassemblaggio in micelle, aumentando la sua capacità di modulare la tensione superficiale. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il suo gruppo solfonato può agire come gruppo di partenza, influenzando la velocità e il percorso delle trasformazioni chimiche. | ||||||
(±)-S-Nitroso-N-acetylpenicillamine | 79032-48-7 | sc-200319B sc-200319 sc-200319A | 10 mg 20 mg 100 mg | $73.00 $112.00 $367.00 | 18 | |
La (±)-S-Nitroso-N-acetilpenicillamina, un composto dello zolfo, mostra intriganti proprietà redox derivanti dalle sue funzionalità nitroso e tiolo. Il composto partecipa a processi unici di trasferimento di elettroni, consentendogli di agire come una versatile molecola di segnalazione. La sua capacità di formare addotti stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre la presenza del gruppo acetile influenza l'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il D,L-Sulforafano è un composto contenente zolfo che si distingue per la sua natura elettrofila, che gli consente di interagire con vari nucleofili biologici. La sua struttura unica consente la formazione di legami covalenti con le proteine, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta un elevato profilo di reattività, in particolare nelle reazioni di addizione di Michael, e la sua stabilità è rafforzata dalla presenza di un gruppo tiolico, che può partecipare a reazioni redox, modulando ulteriormente la sua attività biologica. |