Items 11 to 20 of 65 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ribitol | 488-81-3 | sc-281142 sc-281142A sc-281142B sc-281142C sc-281142D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $40.00 $115.00 $350.00 $698.00 $2040.00 | 1 | |
Il ribitolo è un alcool zuccherino pentoso caratterizzato da una struttura a catena lineare e da molteplici gruppi idrossilici, che consentono un forte legame idrogeno e un'elevata solubilità in ambiente acquoso. Questo composto partecipa alla via biosintetica della riboflavina, agendo come precursore nella formazione di cofattori essenziali. La sua configurazione unica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e il flusso metabolico in vari processi biochimici. | ||||||
Deoxymannojirimycin hydrochloride | 84444-90-6 | sc-201360 sc-201360A | 1 mg 5 mg | $93.00 $239.00 | 2 | |
La deossimannojirimicina cloridrato è un analogo dello zucchero unico nel suo genere, caratterizzato da una configurazione distinta che ne aumenta la capacità di interagire con le glicosidasi. Le sue proprietà strutturali facilitano l'inibizione competitiva, alterando la cinetica enzimatica e la specificità del substrato. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendogli di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che possono modulare le vie di elaborazione dei glicani. Il comportamento di questo composto nei sistemi biochimici evidenzia il suo ruolo nell'influenzare il metabolismo dei carboidrati. | ||||||
Dianhydro-D-glucitol | 652-67-5 | sc-257316 | 100 g | $57.00 | ||
Il dianidro-D-glucitolo è un alcol di zucchero caratterizzato da una struttura anidro unica, che ne influenza la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La sua configurazione molecolare consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in varie condizioni. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la velocità di assorbimento e di metabolismo. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con altre biomolecole può modulare i processi cellulari, evidenziando il suo ruolo intricato nella dinamica dei carboidrati. | ||||||
2,5-Anhydro-D-glucitol | 27826-73-9 | sc-220804 | 25 mg | $367.00 | ||
Il 2,5-anidro-D-glucitolo è uno zucchero unico caratterizzato dalla sua forma anidra, che ne altera l'interazione con l'acqua e altre molecole. Questo composto presenta una capacità distintiva di partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi enzimatici specifici durante il metabolismo, influenzando il suo comportamento cinetico. Inoltre, può instaurare interazioni non covalenti con le proteine, influenzando vari processi biochimici. | ||||||
Voglibose | 83480-29-9 | sc-204384 sc-204384A | 10 mg 50 mg | $194.00 $668.00 | ||
Il voglibosio è uno zucchero notevole caratterizzato dalla capacità di inibire enzimi specifici coinvolti nel metabolismo dei carboidrati. La struttura unica di questo composto gli consente di interagire selettivamente con le glicosidasi, alterando la cinetica di scomposizione dei carboidrati. La sua presenza può modulare il rilascio di glucosio, evidenziando interazioni molecolari distinte che influenzano le vie metaboliche. Inoltre, le proprietà fisiche del voglibosio contribuiscono alla sua stabilità e reattività in vari ambienti biochimici. | ||||||
Lactulose | 4618-18-2 | sc-280893 | 25 g | $215.00 | 1 | |
Il lattulosio è un disaccaride sintetico che presenta proprietà uniche come zucchero. La sua struttura facilita la fermentazione selettiva da parte dei batteri intestinali, portando alla produzione di acidi grassi a catena corta e gas. Questo processo di fermentazione influenza l'equilibrio osmotico dell'intestino, favorendo la ritenzione idrica. Le distinte interazioni molecolari del lattulosio con gli enzimi microbici evidenziano il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche del microbiota intestinale, mostrando il suo impatto sui processi digestivi e sulle vie metaboliche. | ||||||
D-myo-Inositol 1-monophosphate bis(cyclohexylammonium) salt | sc-300412 | 5 mg | $367.00 | |||
Il sale di D-mio-Inositolo 1-monofosfato bis(cicloesilammonio) è un derivato dello zucchero unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione strutturale consente percorsi enzimatici distinti, influenzando la segnalazione cellulare e la regolazione metabolica. La stabilità del composto in varie condizioni di pH e la sua capacità di formare complessi con i cationi sottolineano ulteriormente il suo intrigante comportamento negli ambienti biochimici, contribuendo a diversi processi fisiologici. | ||||||
L-(−)-chiro-Inositol | 551-72-4 | sc-257639 | 1 g | $357.00 | ||
L-(-)-chiro-inositolo è uno stereoisomero dell'inositolo che presenta proprietà stereochimiche uniche, che gli consentono di partecipare a interazioni molecolari specifiche che influenzano il metabolismo dei carboidrati. La sua struttura ciclica facilita le interazioni con vari enzimi, promuovendo percorsi metabolici distinti. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso, rendendolo un attore chiave nella segnalazione cellulare e nella regolazione energetica. | ||||||
Phytic acid solution | 83-86-3 | sc-205806 sc-205806A | 100 ml 500 ml | $148.00 $505.00 | ||
L'acido fitico in soluzione è un composto presente in natura che svolge un ruolo significativo nella regolazione della biodisponibilità dei minerali. La sua capacità unica di chelare gli ioni metallici gli consente di formare complessi stabili, influenzando l'assorbimento e il trasporto dei nutrienti. La presenza di più gruppi fosfato ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con proteine ed enzimi. Questa proprietà contribuisce al suo ruolo nella modulazione di varie vie biochimiche, in particolare quelle legate all'accumulo di energia e alla segnalazione cellulare. | ||||||
meso-Erythritol | 149-32-6 | sc-221882 sc-221882A | 25 g 100 g | $71.00 $228.00 | ||
Il meso-eritritolo è un alcool zuccherino caratterizzato da un'esclusiva struttura a quattro carboni, che gli consente di presentare un basso indice glicemico e un contenuto calorico minimo. La sua configurazione simmetrica porta a una distribuzione equilibrata dei gruppi ossidrilici, favorendo un efficiente legame idrogeno con le molecole d'acqua. Questa solubilità aumenta la percezione della dolcezza e riduce al minimo i disturbi digestivi. Inoltre, la sua via metabolica evita una significativa degradazione enzimatica, con conseguente rapida escrezione renale. |