LINK RAPIDI
Il dianidro-D-glucitolo, noto anche come isosorbide, è un alcool zuccherino biciclico derivato dal sorbitolo mediante disidratazione intramolecolare. Questo composto è ampiamente utilizzato nella ricerca grazie alla sua struttura rigida e alla sua stabilità, che lo rendono un candidato ideale per lo studio di vari processi chimici e biologici. La stereochimica unica e le caratteristiche idrofobiche del dianidro-D-glucitolo ne consentono l'uso come monomero nella sintesi di polimeri biocompatibili e biodegradabili. I ricercatori hanno esplorato la sua applicazione nella produzione di poliesteri e policarbonati ad alte prestazioni, studiati per le loro proprietà meccaniche, stabilità termica e biodegradabilità. Nella chimica dei carboidrati, il dianidro-D-glucitolo serve come composto modello per studiare le reazioni stereoselettive e il comportamento dei derivati ciclici dello zucchero. La sua struttura ben definita aiuta a comprendere gli aspetti conformazionali e la reattività di composti simili. Inoltre, questa sostanza chimica viene utilizzata per sviluppare nuovi catalizzatori e ligandi chirali per la sintesi asimmetrica, sfruttando i suoi centri chirali per indurre l'enantioselettività in varie reazioni. Il dianidro-D-glucitolo è impiegato anche nella ricerca sugli osmoprotettori e sui crioprotettori, data la sua capacità di stabilizzare proteine e acidi nucleici in condizioni di stress. Proteggendo i campioni biologici durante il congelamento e lo scongelamento, facilita gli studi strutturali e funzionali delle biomolecole. Nel complesso, il dianidro-D-glucitolo è uno strumento prezioso per far progredire la scienza dei polimeri, la chimica dei carboidrati e la biochimica, fornendo approfondimenti sulle proprietà dei materiali e sulle reazioni stereochimiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Dianhydro-D-glucitol, 100 g | sc-257316 | 100 g | $57.00 |