Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR-2C Inibitori

Gli inibitori SR-2C più comuni includono, ma non sono limitati a, Clozapina CAS 5786-21-0, S(-)-Propranololo cloridrato CAS 4199-10-4, Clozapina-d8 CAS 1185053-50-2, Spiperone cloridrato CAS 2022-29-9 e Ciproeptadina cloridrato CAS 969-33-5.

Gli inibitori SR-2C, noti anche come inibitori del recettore 2C della serotonina, appartengono a una specifica classe chimica di composti progettati principalmente per modulare l'attività del sottotipo di recettore 2C della serotonina nel cervello umano. Il recettore 2C della serotonina, abbreviato in recettore 5-HT2C, è un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) ed è coinvolto nella regolazione di vari processi fisiologici, tra cui l'umore, l'appetito e il sonno. Gli inibitori SR-2C sono caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente a questi recettori e di influenzarne la funzione, bloccandone o stimolandone l'attività e alterando così le vie di segnalazione a valle.

Questi inibitori sono tipicamente piccole molecole organiche con una struttura che consente loro di interagire con il recettore 2C della serotonina in modo specifico. Il legame degli inibitori di SR-2C al recettore può portare a diversi effetti farmacologici, a seconda della loro modalità d'azione. Alcuni composti agiscono come antagonisti, impedendo di fatto alla serotonina o ad altri ligandi endogeni di legarsi al recettore, riducendone così l'attivazione. Altri possono funzionare come agonisti, imitando gli effetti della serotonina e attivando il recettore. La modulazione dell'attività del recettore 5-HT2C da parte di questi inibitori può avere effetti profondi sui sistemi neurotrasmettitoriali del cervello, portando ad alterazioni dell'umore, dell'appetito e di altri comportamenti. Di conseguenza, gli inibitori SR-2C rappresentano una classe di composti di interesse per i ricercatori che studiano la neurobiologia della regolazione dell'umore e dell'appetito.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 20 of 27 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ketanserin tartrate

83846-83-7sc-201131
sc-201131A
50 mg
250 mg
$219.00
$775.00
(0)

La ketanserina tartrato, un composto SR-2C, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano l'orientamento spaziale e la reattività. La presenza di più centri chirali contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive, in particolare attraverso lo stacking π-π e le forze di van der Waals. La sua struttura cristallina aumenta la stabilità, mentre la parte tartarica introduce ulteriori interazioni ioniche, influenzando la dinamica di solvatazione e la reattività in ambienti polari.

Mirtazapine

85650-52-8sc-204088
sc-204088A
10 mg
50 mg
$112.00
$422.00
(1)

La mirtazapina, classificata come composto SR-2C, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie alla sua struttura eterociclica, che facilita diverse interazioni intermolecolari. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo ne aumenta la solubilità in vari solventi. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente una riorganizzazione dinamica in risposta ai cambiamenti ambientali, influenzando la sua reattività e stabilità in sistemi chimici complessi.

Nafamostat mesylate

82956-11-4sc-201307
sc-201307A
10 mg
50 mg
$80.00
$300.00
4
(1)

Nafamostat inibisce TMPRSS2, bloccando il priming della proteina spike del SARS-CoV-2 e impedendo l'ingresso del virus nelle cellule ospiti.

Agomelatine

138112-76-2sc-207266
10 mg
$133.00
2
(1)

L'agomelatina, un composto SR-2C, presenta intriganti proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema aromatico unico, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità in soluzione e ne influenza la reattività con gli elettrofili. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può portare a forme isomeriche distinte, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono a dinamiche di solvatazione selettive, modulando ulteriormente le sue interazioni in miscele complesse.

SB 206553 hydrochloride

158942-04-2 (non HCl Salt)sc-361334
sc-361334A
10 mg
50 mg
$225.00
$825.00
2
(0)

Il cloridrato di SB 206553, classificato come SR-2C, presenta notevoli interazioni elettrostatiche dovute ai suoi gruppi funzionali carichi, che facilitano un forte legame a idrogeno con i solventi polari. Questo composto mostra una propensione alla flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Inoltre, la sua struttura elettronica unica promuove specifici meccanismi di trasferimento di carica, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le caratteristiche di solubilità del composto sono anche influenzate dal suo equilibrio idrofilo e lipofilo, che influisce sul suo comportamento in diversi sistemi chimici.

SB 221284

196965-14-7sc-224281
5 mg
$203.00
(0)

SB 221284, un composto SR-2C, mostra intriganti modelli di reattività attribuiti ai suoi gruppi funzionali unici che si impegnano in interazioni dipolo-dipolo. Questo alogenuro acido mostra una spiccata tendenza alle reazioni di acilazione rapida, guidata dal suo carbonio carbonilico elettrofilo, che ne aumenta la reattività verso i nucleofili. Le sue proprietà steriche contribuiscono alla reattività selettiva, mentre le sue dinamiche di solvatazione rivelano un equilibrio tra ambienti polari e non polari, influenzando la sua stabilità complessiva e i profili di interazione in vari contesti chimici.

Lopinavir

192725-17-0sc-207831
10 mg
$129.00
6
(1)

Il lopinavir inibisce la proteasi virale, impedendo l'elaborazione delle poliproteine virali e la formazione di virioni infettivi.

SB 242084 hydrochloride

1049747-87-6sc-351848
sc-351848A
1 mg
5 mg
$100.00
$225.00
(0)

Il cloridrato di SB 242084, classificato come composto SR-2C, dimostra una notevole reattività grazie ai suoi specifici sostituenti alogeni, che ne potenziano il carattere elettrofilo. Questo alogenuro acido si impegna in interazioni uniche di legame idrogeno, facilitando attacchi nucleofili selettivi. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da rapide velocità di reazione, influenzate dalla polarità del solvente, mentre la sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, che influiscono sulla sua stabilità e reattività in vari ambienti.

Ritonavir

155213-67-5sc-208310
10 mg
$122.00
7
(1)

Il ritonavir migliora la stabilità e l'efficacia del lopinavir inibendo la stessa proteasi virale nel SARS-CoV-2.

SB 228357

181629-93-6sc-361337
sc-361337A
10 mg
50 mg
$189.00
$781.00
(0)

SB 228357, classificato come SR-2C, presenta una notevole reattività grazie alla sua particolare configurazione elettronica e alla disposizione dei gruppi funzionali. Questo composto si impegna in rapide reazioni di acilazione, facilitate dalla sua natura elettrofila, che consente un efficiente attacco nucleofilo. Il suo esclusivo ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Inoltre, la polarità e le interazioni intermolecolari del composto ne aumentano la solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi.