Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Siglec-L1 Inibitori

I comuni inibitori di Siglec-L1 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la genisteina CAS 446-72-0, la quercetina CAS 117-39-5 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

Gli inibitori di Siglec-L1 sono una classe di composti chimici progettati per bloccare specificamente l'attività di Siglec-L1, un membro della famiglia delle lectine immunoglobuline-simili legate all'acido sialico (Siglecs). Siglec-L1, come altri Siglec, svolge un ruolo critico nella regolazione del sistema immunitario riconoscendo e legandosi ai glicani contenenti acido sialico sulla superficie delle cellule. Questa interazione è importante per modulare l'attività delle cellule immunitarie, poiché le proteine Siglec spesso fungono da recettori inibitori che regolano le risposte immunitarie, mantenendo un equilibrio tra attivazione e soppressione immunitaria. Si ritiene che Siglec-L1 partecipi ai processi di riconoscimento cellulare e di comunicazione all'interno del sistema immunitario, influenzando il modo in cui le cellule immunitarie interagiscono tra loro e con le altre cellule dell'organismo. Gli inibitori di Siglec-L1 sono progettati per interrompere queste interazioni mirando alle regioni specifiche della proteina responsabili del riconoscimento dei ligandi dell'acido sialico. Lo sviluppo di inibitori di Siglec-L1 si basa su una comprensione approfondita della struttura della proteina, in particolare dei domini responsabili del legame con l'acido sialico e delle sue interazioni con altri componenti cellulari. I ricercatori utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X, il docking molecolare e la modellazione computazionale per identificare questi siti di legame chiave e progettare piccole molecole o peptidi in grado di bloccare selettivamente l'attività di Siglec-L1. Questi inibitori impediscono a Siglec-L1 di impegnarsi con i suoi ligandi, alterando così la sua influenza regolatrice sulla segnalazione delle cellule immunitarie. Per valutare l'efficacia, l'affinità di legame e la specificità di questi inibitori sono stati impiegati saggi biochimici, per garantire che essi siano effettivamente diretti contro Siglec-L1 senza influenzare le proteine correlate della famiglia Siglec. Inibendo Siglec-L1, i ricercatori intendono esplorare il suo ruolo preciso nella modulazione immunitaria, nella comunicazione cellulare e nel modo in cui influisce sulle interazioni cellulari nei processi immunitari. Lo studio degli inibitori di Siglec-L1 aiuta a scoprire il significato più ampio dei Siglec nel mantenimento dell'equilibrio immunitario e il loro impatto sui meccanismi di riconoscimento cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina potrebbe downregolare l'espressione di Siglec-L1 inibendo l'attività di specifici fattori di trascrizione come NF-κB, che notoriamente svolgono un ruolo nella trascrizione del gene.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Attivando le proteine sirtuine, il resveratrolo potrebbe portare alla deacetilazione degli istoni, che potrebbe diminuire l'attività trascrizionale del gene Siglec-L1.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

In quanto inibitore della tirosin-chinasi, la genisteina potrebbe ridurre lo stato di fosforilazione delle proteine coinvolte nelle vie di segnalazione che guidano l'espressione di Siglec-L1.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina potrebbe inibire le cascate di fosforilazione, determinando una diminuzione dell'attivazione dei fattori di trascrizione responsabili dell'espressione di Siglec-L1.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il DL-Sulforafano potrebbe inibire l'attivazione della via NF-κB, che potrebbe portare a una diminuzione della trascrizione del gene Siglec-L1.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'epigallocatechina gallato potrebbe inibire diverse vie di segnalazione cellulare, portando a una downregulation dei fattori di trascrizione che regolano l'espressione del gene Siglec-L1.

Indole-3-carbinol

700-06-1sc-202662
sc-202662A
sc-202662B
sc-202662C
sc-202662D
1 g
5 g
100 g
250 g
1 kg
$38.00
$60.00
$143.00
$306.00
$1012.00
5
(1)

Alterando la segnalazione del recettore degli estrogeni, l'indolo-3-carbinolo potrebbe diminuire l'attivazione trascrizionale del gene Siglec-L1.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Il disulfiram potrebbe inibire la degradazione proteasomica di IκB, portando al sequestro di NF-κB e a una conseguente riduzione dell'espressione di Siglec-L1.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

L'acido suberoilanilide idrossamico potrebbe portare all'acetilazione degli istoni associati al gene Siglec-L1, riducendo l'efficienza trascrizionale del gene.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
19
(3)

Il butirrato di sodio potrebbe inibire la deacetilazione degli istoni, portando a una struttura cromatinica strettamente impacchettata nel locus Siglec-L1, riducendo così la sua trascrizione.