Gli attivatori di Set1, come classe chimica, sono composti in grado di influenzare il paesaggio epigenetico di una cellula, facilitando in particolare l'attività della proteina Set1. Queste molecole non si legano direttamente a Set1 o lo attivano, ma modulano il contesto cellulare in cui Set1 opera, principalmente influenzando la struttura e l'accessibilità della cromatina. Ad esempio, molti attivatori di Set1 sono inibitori dell'istone deacetilasi (HDACI). Gli HDACI, come la tricostatina A, il Vorinostat, l'acido valproico e il fenilbutirrato di sodio, aumentano l'acetilazione degli istoni, una modifica che in genere rende la cromatina più aperta e accessibile al macchinario trascrizionale, compreso il complesso COMPASS di cui Set1 è un componente. Aumentando l'accessibilità della cromatina, questi HDACI possono potenziare la capacità di Set1 di aggiungere gruppi metilici all'istone H3 alla lisina 4 (H3K4) e quindi promuovere l'attivazione trascrizionale.
Gli attivatori di Set1 sono in grado di influenzare altri aspetti del metabolismo cellulare e della regolazione epigenetica che potrebbero potenziare indirettamente l'attività di Set1. Ad esempio, l'analogo della citosina 5-azacitidina può inibire le DNA metiltransferasi, portando a una diminuzione della metilazione del DNA, un cambiamento che potrebbe potenzialmente aumentare l'acetilazione degli istoni e quindi la capacità di Set1 di metilare l'istone H3. Allo stesso modo, il 2-Deossi-D-glucosio, la metformina e la curcumina possono influenzare il metabolismo cellulare, che a sua volta potrebbe influenzare la modificazione degli istoni e quindi l'attività di Set1. Infine, il resveratrolo e l'EGCG sono noti per inibire le sirtuine, una classe di deacetilasi, che potrebbe portare a un aumento dell'acetilazione degli istoni e a una maggiore attività di Set1. L'insieme di questi composti evidenzia i diversi modi in cui l'attività di Set1 può essere indirettamente potenziata attraverso modifiche del contesto cellulare, in particolare alterazioni della struttura e dell'accessibilità della cromatina.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio è un acido grasso a catena corta che può aumentare l'acetilazione globale dell'istone H3, rendendo la cromatina più accessibile al complesso COMPASS e quindi aumentando l'attività di Set1. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Un analogo della citosina che può inibire le metiltransferasi del DNA, determinando una diminuzione della metilazione del DNA e potenzialmente un aumento dell'acetilazione degli istoni. Questo può aumentare indirettamente la capacità di Set1 di metilare l'istone H3. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un potente inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC), che può aumentare l'acetilazione degli istoni e quindi potenziare l'attività di Set1. | ||||||
Nicotinamide | 98-92-0 | sc-208096 sc-208096A sc-208096B sc-208096C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $43.00 $65.00 $200.00 $815.00 | 6 | |
Una forma di vitamina B3 che può inibire le sirtuine, una classe di HDAC, promuovendo potenzialmente una struttura cromatinica più aperta e una maggiore attività di Set1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico è un inibitore HDAC, in grado di aumentare l'acetilazione degli istoni e di potenziare indirettamente l'attività di Set1. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Inibisce la glicolisi che può portare a cambiamenti nel metabolismo cellulare e influenzare indirettamente la modificazione degli istoni, potenzialmente influenzando l'attività di Set1. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico è un altro inibitore dell'HDAC, che può aumentare i livelli di acetilazione degli istoni e quindi potenziare indirettamente l'attività di Set1. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
La metformina può influenzare il metabolismo cellulare, che potrebbe influenzare indirettamente la modificazione degli istoni e quindi l'attività di Set1. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo può inibire le sirtuine, portando potenzialmente a un aumento dell'acetilazione degli istoni e a una maggiore attività di Set1. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina è nota per influenzare numerosi processi cellulari, tra cui la modificazione degli istoni, e può quindi influenzare indirettamente l'attività di Set1. |