Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RTDR1 Inibitori

Gli inibitori comuni di RTDR1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la 5-azacitidina CAS 2353-33-5 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

Gli inibitori di RTDR1 appartengono a una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina RTDR1 (Resistant to Desiccation and Radiation 1). La RTDR1 è una proteina che è stata coinvolta in vari percorsi biochimici, in particolare quelli legati alla risposta allo stress cellulare. Questi inibitori funzionano legandosi ai siti attivi di RTDR1, bloccandone di fatto il ruolo enzimatico o regolatorio in queste vie. Inibendo RTDR1, queste molecole possono influenzare processi cellulari chiave come la gestione dello stress ossidativo, l'autofagia e i meccanismi di riparazione dei danni. La struttura degli inibitori di RTDR1 comprende tipicamente una serie di gruppi funzionali che consentono un legame selettivo con i domini attivi di RTDR1, spesso basandosi su legami idrogeno, interazioni idrofobiche e, in alcuni casi, persino su legami covalenti. Il legame può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura dell'inibitore. La progettazione di inibitori di RTDR1 spesso comporta modifiche strutturali per migliorare la specificità e l'affinità verso RTDR1, riducendo le interazioni fuori bersaglio. Gli approcci computazionali, come il docking molecolare, sono spesso utilizzati per prevedere il modo in cui questi inibitori interagiranno con RTDR1, guidando ulteriori sforzi di chimica sintetica. Inoltre, vari metodi biofisici, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), vengono impiegati per chiarire l'esatta conformazione di legame degli inibitori di RTDR1 all'interno della struttura proteica. Questi studi aiutano a ottimizzare l'efficacia dell'inibitore fornendo informazioni sui siti di interazione cruciali. La comprensione della dinamica molecolare di RTDR1 e della sua inibizione offre conoscenze preziose sul modo in cui le cellule rispondono allo stress, rendendo questi inibitori strumenti importanti per studiare le vie di risposta allo stress a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

Un inibitore HDAC, che potrebbe influenzare l'espressione genica, potenzialmente influenzando RTDR1.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

Un inibitore HDAC, utilizzato nella terapia del cancro, potrebbe influenzare le vie legate a RTDR1.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Inibitore della DNA metiltransferasi, potenzialmente in grado di alterare i profili di espressione genica, tra cui RTDR1.

5-Aza-2′-Deoxycytidine

2353-33-5sc-202424
sc-202424A
sc-202424B
25 mg
100 mg
250 mg
$214.00
$316.00
$418.00
7
(1)

Un altro inibitore della DNA metiltransferasi, potrebbe influenzare i modelli di espressione genica.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

Un inibitore di PI3K, potrebbe avere un impatto sulle vie di segnalazione, potenzialmente influenzando RTDR1.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Un inibitore di mTOR, che potrebbe influenzare indirettamente le proteine coinvolte nella crescita e nella sopravvivenza delle cellule.

XAV939

284028-89-3sc-296704
sc-296704A
sc-296704B
1 mg
5 mg
50 mg
$35.00
$115.00
$515.00
26
(1)

Inibisce la segnalazione di Wnt/β-catenina, influenzando potenzialmente i processi legati a RTDR1.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

Inibisce l'autofagia e la degradazione lisosomiale, influenzando potenzialmente il turnover proteico legato a RTDR1.