Gli inibitori di Rb sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione della proteina Retinoblastoma (Rb), che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo cellulare. La proteina Rb è un soppressore tumorale cruciale che controlla la progressione dalla fase G1 alla fase S del ciclo cellulare legandosi ai fattori di trascrizione E2F. Quando Rb si lega a E2F, impedisce la trascrizione dei geni necessari per la sintesi del DNA e la progressione del ciclo cellulare. L'inibizione di Rb determina il rilascio di E2F, consentendo a questi fattori di trascrizione di attivare l'espressione dei geni necessari per l'avanzamento del ciclo cellulare. Mirando alla proteina Rb, gli inibitori possono manipolare efficacemente il ciclo cellulare, rendendo questi composti strumenti preziosi per lo studio di processi cellulari come la proliferazione, la differenziazione e l'apoptosi.
Lo sviluppo di inibitori di Rb comporta una combinazione di biologia strutturale, biochimica e chimica medicinale. I ricercatori utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X e il docking molecolare per comprendere le interazioni di legame tra la proteina Rb e i suoi inibitori. Queste informazioni sono fondamentali per progettare inibitori con elevata specificità e potenza. I metodi di screening ad alto rendimento sono spesso impiegati per identificare i composti guida iniziali, che vengono poi ottimizzati attraverso studi di relazione struttura-attività (SAR). Questi studi comportano la modifica della struttura chimica degli inibitori per aumentarne l'affinità di legame, la selettività e la stabilità complessiva, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Inoltre, vengono valutate attentamente considerazioni come la solubilità, la lipofilia e la stabilità metabolica, per garantire l'efficacia degli inibitori in vari contesti sperimentali. Grazie a questi studi dettagliati e alle ottimizzazioni, gli inibitori di Rb forniscono ai ricercatori potenti strumenti per dissezionare i meccanismi molecolari che regolano il controllo del ciclo cellulare e contribuiscono a una più profonda comprensione della regolazione cellulare e delle sue implicazioni in vari contesti biologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 203580 (hydrochloride) | 869185-85-3 | sc-204900 sc-204900A | 5 mg 10 mg | $138.00 $230.00 | 2 | |
SB 203580 (cloridrato), con CAS 869185-85-3, funziona come inibitore di Rb, influenzando i processi cellulari. La sua modalità d'azione prevede la modulazione di vie specifiche. | ||||||
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
Nutlin-3 interrompe l'interazione tra p53 e MDM2, portando così a un aumento dei livelli di p53, che può downregolare l'espressione di RB1. | ||||||
RRD-251 hydrochloride | 72214-67-6 | sc-215822 sc-215822A | 5 mg 25 mg | $35.00 $139.00 | ||
Il cloridrato RRD-251 (CAS 72214-67-6) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore di Rb, una proteina regolatrice chiave nei processi cellulari. Modula la funzione di Rb, influenzando il controllo del ciclo cellulare. Il meccanismo del composto prevede interazioni con Rb, influenzando le dinamiche cellulari. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce mTOR, modulando così la crescita cellulare e riducendo potenzialmente l'espressione di RB1. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina demetila il DNA, il che può portare a un'alterazione dell'espressione genica, compresa la downregulation di RB1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico è un inibitore dell'HDAC che può alterare la struttura della cromatina e, di conseguenza, downregolare l'espressione di RB1. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Il cisplatino forma legami crociati intrastrand del DNA che possono creare un ambiente cellulare sfavorevole all'espressione di RB1. | ||||||
Salubrinal | 405060-95-9 | sc-202332 sc-202332A | 1 mg 5 mg | $33.00 $102.00 | 87 | |
Il salubrinale inibisce la de-fosforilazione di eIF2α, influenzando la sintesi proteica, che può influenzare l'espressione di RB1. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore di MEK, che fa parte della via MAPK. Ciò potrebbe comportare un cambiamento nell'espressione di RB1. |