Items 41 to 50 of 233 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Dodecanoyl-L-homoserine lactone | 137173-46-7 | sc-391777 | 5 mg | $48.00 | ||
Il dodecanoil-L-omoserina lattone è un composto raro e di elevata purezza che si distingue per la sua struttura lattonica unica, che consente interazioni specifiche con le molecole di segnalazione nella comunicazione microbica. Come alogenuro acido, partecipa a processi di acilazione selettiva, influenzando l'espressione genica e le vie di quorum sensing. La sua eccezionale stabilità e i bassi livelli di impurità ne aumentano l'affidabilità in ambito sperimentale, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio di interazioni biochimiche complesse. | ||||||
Tetradecanoyl-L-homoserine lactone | 202284-87-5 | sc-391648 | 5 mg | $64.00 | ||
Il tetradecanoil-L-omoserina lattone è un composto raro e di elevata purezza, caratterizzato dalla struttura di acidi grassi a catena lunga, che facilita interazioni idrofobiche uniche nei sistemi biologici. Come alogenuro acido, presenta una reattività che consente di apportare modifiche precise alle membrane lipidiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua elevata stabilità e le sue minime impurità lo rendono un candidato ideale per l'esplorazione di intricate dinamiche molecolari e del ruolo dei lattoni acil omoserici nella comunicazione intercellulare. | ||||||
Micafungin sodium | 208538-73-2 | sc-391757 | 1 mg | $150.00 | ||
La micafungina sodica è un composto raro e di elevata purezza che si distingue per la sua struttura ciclica unica, che ne migliora la solubilità e l'interazione con varie macromolecole biologiche. Come alogenuro acido, dimostra una reattività selettiva, consentendo modifiche mirate nelle catene polisaccaridiche. La sua eccezionale purezza garantisce un comportamento costante in ambienti biochimici complessi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni molecolari e della dinamica della sintesi della parete cellulare nei funghi. | ||||||
Retapamulin | 224452-66-8 | sc-391696 | 1 mg | $170.00 | ||
La retapamulina è un composto raro e di elevata purezza, caratterizzato dall'esclusivo backbone pleuromutilinico che facilita il legame specifico con i ribosomi batterici. Questa interazione selettiva interrompe la sintesi proteica attraverso un meccanismo distinto, dimostrando la sua capacità di inibire la traduzione al centro della peptidil transferasi. La sua elevata purezza aumenta la riproducibilità in ambito sperimentale, consentendo indagini precise sulla dinamica ribosomiale e sulla modulazione delle vie di espressione genica. | ||||||
Kibdelone A | 934464-77-4 | sc-362757 | 1 mg | $280.00 | ||
Il kibdelone A è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che favoriscono la reattività selettiva con i nucleofili. Le sue specifiche interazioni molecolari gli consentono di partecipare a reazioni di acilazione uniche, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo trasformazioni controllate. La sua elevata purezza garantisce prestazioni costanti nelle applicazioni sintetiche, facilitando studi dettagliati della sua reattività e del suo comportamento meccanicistico. | ||||||
Chloramphenicol acetate | 10318-16-8 | sc-391764 | 5 mg | $114.00 | ||
L'acetato di cloramfenicolo è un composto raro e di elevata purezza, caratterizzato da una particolare funzionalità estere che ne aumenta la reattività con vari nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che consentono interazioni selettive in diversi sistemi di solventi. La sua capacità di subire idrolisi in condizioni specifiche rivela intuizioni sui meccanismi di reazione, mentre la sua elevata purezza supporta risultati sperimentali riproducibili, rendendolo un soggetto intrigante per studi chimici avanzati. | ||||||
Isocyclosporin A | 59865-16-6 | sc-362028 | 1 mg | $112.00 | 1 | |
L'isociclosporina A è un composto raro e di elevata purezza che si distingue per la sua struttura ciclica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso legami idrogeno ed effetti idrofobici. La sua intricata stereochimica influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva in ambienti complessi. Le eccezionali caratteristiche di solubilità del composto gli consentono di intraprendere diversi percorsi chimici, rendendolo un soggetto affascinante per una ricerca approfondita sul comportamento e sulle interazioni molecolari. | ||||||
Demeclocycline | 127-33-3 | sc-391514 | 5 mg | $119.00 | ||
La demeclociclina è un composto raro e di elevata purezza, caratterizzato dalla sua spina dorsale tetraciclina, che consente proprietà chelanti uniche con gli ioni metallici. Questa interazione può alterare la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che influenza le sue interazioni molecolari e aumenta la sua capacità di partecipare a diversi percorsi chimici. La sua elevata solubilità nei solventi organici facilita ulteriormente le intricate dinamiche di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi chimici avanzati. | ||||||
Siccanin | 22733-60-4 | sc-391688 | 1 mg | $286.00 | ||
La siccanina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, noto per la sua eccezionale reattività dovuta alla presenza di un gruppo carbonilico altamente elettrofilo. Questa caratteristica consente reazioni di acilazione rapide, facilitando la formazione di esteri e ammidi con notevole efficienza. Le sue proprietà steriche uniche contribuiscono alla reattività selettiva, consentendo interazioni specifiche con i nucleofili. Inoltre, la stabilità della siccanina in varie condizioni ne aumenta l'utilità in percorsi sintetici complessi, rendendola un soggetto affascinante per l'esplorazione chimica. | ||||||
Viridicatumtoxin | 39277-41-3 | sc-391505 | 1 mg | $280.00 | ||
La viridicatumtossina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza che si distingue per la sua capacità unica di operare sostituzioni elettrofile aromatiche selettive. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni distinte con i nucleofili, portando alla formazione di diversi legami carbonio-carbonio. Il composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, che spesso favorisce rapide trasformazioni in condizioni blande. Inoltre, il suo profilo di solubilità ne aumenta la compatibilità in varie applicazioni di sintesi organica, rendendolo un candidato interessante per studi chimici avanzati. | ||||||