Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Quinones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chinoni da utilizzare in varie applicazioni. I chinoni sono una classe di composti organici caratterizzati da una struttura dioneica ciclica completamente coniugata, che svolgono ruoli essenziali in vari processi biochimici e industriali. Questi composti sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla loro ampia presenza in natura. I chinoni sono intermedi chiave nella sintesi organica e facilitano la costruzione di architetture molecolari complesse. I ricercatori utilizzano i chinoni per studiare i processi di trasferimento di elettroni, le reazioni redox e la catalisi, fondamentali per la comprensione e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella scienza dei materiali, i chinoni sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati come semiconduttori organici, coloranti e polimeri, dove le loro proprietà elettroniche e fotofisiche uniche sono sfruttate per applicazioni innovative nell'elettronica e nella fotonica. Gli scienziati ambientali studiano i chinoni per comprendere il loro ruolo nella degradazione naturale della materia organica e il loro impatto sugli ecosistemi, fornendo approfondimenti sui cicli biogeochimici del carbonio e dell'ossigeno. I chinoni sono anche utilizzati come sonde e strumenti nello studio dei sistemi biologici, in particolare per esplorare i meccanismi della fotosintesi e della respirazione cellulare, dove svolgono un ruolo critico nelle catene di trasporto degli elettroni. Inoltre, i chimici analitici utilizzano composti a base di chinoni in tecniche come l'elettrochimica e la spettroscopia per migliorare la rilevazione e la quantificazione di vari analiti. Le ampie applicazioni dei chinoni nella ricerca scientifica evidenziano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e biologici e nel guidare le innovazioni tecnologiche in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui chinoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 205 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Macbecin I

73341-72-7sc-204067
1 mg
$245.00
1
(1)

La macbecina I, membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà redox, facilitando complessi meccanismi di trasferimento di elettroni. Il suo sistema coniugato, unico nel suo genere, aumenta l'assorbimento della luce, determinando una spiccata reattività fotochimica. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua natura elettrofila consente reazioni selettive con i nucleofili, contribuendo alla sua diversa reattività chimica in vari ambienti.

Demethylasterriquinone B1

78860-34-1sc-203025
5 mg
$500.00
2
(1)

Il demetilasterriquinone B1, un chinone notevole, mostra un intrigante comportamento elettrochimico, caratterizzato dalla capacità di subire reazioni redox reversibili. La rigida struttura biciclica del composto promuove interazioni steriche uniche, influenzando il suo profilo di reattività. Le sue forti caratteristiche di sottrazione di elettroni aumentano la sua elettrofilia, consentendo interazioni mirate con vari nucleofili. Inoltre, la dinamica di solvatazione del composto può influenzare significativamente la sua stabilità e reattività in diversi sistemi di solventi.

Nuclear Fast Red Ammonium salt

84100-72-1sc-362371
5 g
$200.00
(0)

Il sale di ammonio rosso rapido nucleare, un particolare derivato chinonico, presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili di trasferimento di carica. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, migliorando le sue capacità di assorbimento della luce. La reattività del composto è influenzata dal suo sistema aromatico, ricco di elettroni, che può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari consente diverse vie di interazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Atovaquone

95233-18-4sc-217675
10 mg
$265.00
2
(0)

L'atovaquone, un importante chinone, presenta proprietà redox uniche grazie al suo sistema di doppi legami coniugati, che consente efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua natura idrofobica promuove forti interazioni con le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento di ripartizione. La capacità del composto di subire reazioni reversibili di ossidazione e riduzione contribuisce alla sua stabilità in ambienti diversi. Inoltre, la sua rigidità strutturale aumenta la selettività nelle interazioni di legame, influenzando la sua reattività complessiva.

Amrubicin

110267-81-7sc-207289
5 mg
$1030.00
3
(0)

L'amrubicina, classificata come chinone, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni all'interno della sua struttura aromatica, facilitando proprietà fotochimiche uniche. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking con altri sistemi aromatici, migliorando la sua stabilità in vari solventi. La capacità del composto di produrre cicli redox è influenzata dai suoi specifici sostituenti, che ne modulano la reattività e l'interazione con i nucleofili. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'amrubicina favoriscono l'aggregazione in ambienti non polari, influenzando la sua dinamica di solubilità.

Seratrodast

112665-43-7sc-201352
sc-201352A
10 mg
50 mg
$67.00
$373.00
(1)

Il seratrodast, membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà redox grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente trasferimento di elettroni. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con vari ioni metallici, influenzando la sua chimica di coordinazione. La capacità del composto di subire reazioni reversibili di ossidazione e riduzione è fondamentale nel determinare il suo profilo di reattività. Inoltre, l'equilibrio idrofilo e idrofobico del Seratrodast influisce sulla sua solubilità in diversi mezzi, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi.

MEK Inhibitor II

623163-52-0sc-205745
sc-205745A
5 mg
10 mg
$122.00
$245.00
1
(0)

L'inibitore MEK II, classificato come chinone, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che facilita l'attacco nucleofilo da parte di vari substrati. La sua distinta struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo l'aggregazione in determinate condizioni. La capacità del composto di partecipare a processi di trasferimento di un elettrone contribuisce al suo ruolo nei cicli redox. Inoltre, la sua particolare configurazione elettronica influenza la sua interazione con le macromolecole biologiche, influenzando la stabilità e la reattività in diversi ambienti.

Bcl-2 Inhibitor II, YC137

810659-53-1sc-221287
5 mg
$204.00
1
(0)

L'inibitore II di Bcl-2, YC137, è un chinone caratterizzato da potenti proprietà redox, che gli consentono di impegnarsi in reazioni di trasferimento di elettroni in grado di modulare gli stati ossidativi cellulari. Il suo sistema coniugato unico consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività con i nucleofili. La geometria planare del composto facilita le forti interazioni intermolecolari, portando potenzialmente a comportamenti di aggregazione unici. Inoltre, la sua affinità di legame selettiva con bersagli specifici sottolinea il suo ruolo nell'alterare le vie di segnalazione cellulare.

Rugulosin (+ form)

23537-16-8sc-202327
1 mg
$281.00
1
(1)

La rugulosina è un chinone che si distingue per la sua capacità di subire rapidi cicli di ossidoriduzione, che influenzano significativamente il suo profilo di reattività. Il composto presenta una struttura unica a carenza di elettroni che aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, promuovendo diverse vie di reazione. La sua conformazione rigida e planare consente efficaci interazioni di stacking, con un potenziale impatto sulla solubilità e sull'aggregazione. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche di Rugulosin contribuiscono alle sue interazioni selettive con vari substrati, modellando il suo comportamento chimico.

Disperse Orange 11

82-28-0sc-214919
250 mg
$66.00
(0)

L'arancio disperso 11, un chinone notevole, presenta intriganti proprietà fotochimiche che ne facilitano la partecipazione a reazioni guidate dalla luce. Il suo sistema coniugato consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua stabilità e reattività sotto l'esposizione ai raggi UV. La struttura planare del composto promuove forti interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, le caratteristiche redox uniche di Disperse Orange 11 gli consentono di impegnarsi in processi selettivi di trasferimento di elettroni, modellando il suo comportamento in vari ambienti chimici.