Items 271 to 280 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2E)-3-[1-(3-isopropylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343686 sc-343686A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
L'acido (2E)-3-[1-(3-isopropilfenil)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza della frazione pirrolica introduce caratteristiche uniche di donazione di elettroni, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo isopropilico influenza la sua disposizione spaziale, influenzando le forze intermolecolari e la solubilità in vari solventi. | ||||||
PDGFR Tyrosine Kinase Inhibitor VI, SU6668 | 210644-62-5 | sc-204175 | 5 mg | $79.00 | 9 | |
L'inibitore VI della tirosin-chinasi PDGFR, SU6668, presenta una struttura pirrolica che contribuisce alla sua intrigante configurazione elettronica, consentendo un legame selettivo con le proteine bersaglio. L'unico atomo di azoto del composto all'interno dell'anello pirrolico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Inoltre, la presenza di sostituenti ingombranti modula l'ostacolo sterico, influenzando le dinamiche di interazione e la stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
VEGFR2 Kinase Inhibitor I | 15966-93-5 | sc-202850 | 1 mg | $150.00 | 1 | |
L'inibitore della chinasi VEGFR2 I, caratterizzato dalla sua struttura pirrolica, presenta notevoli proprietà elettroniche che facilitano interazioni specifiche con i domini della chinasi. Gli atomi di azoto dell'anello pirrolico svolgono un ruolo cruciale nella coordinazione con gli ioni metallici, aumentando l'affinità di legame. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione e la sua reattività in vari contesti biochimici. I suoi unici sostituenti ne personalizzano ulteriormente la flessibilità conformazionale, influenzando il suo profilo cinetico nei test enzimatici. | ||||||
1-(2-Methylphenyl)-1H-pyrrole-2-carbaldehyde | 35524-41-5 | sc-478718 sc-478718A | 250 mg 1 g | $112.00 $86.00 | ||
L'1-(2-metilfenil)-1H-pirrolo-2-carbaldeide presenta una struttura pirrolica distintiva che ne aumenta la reattività grazie alla presenza di un gruppo funzionale aldeidico. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo dovute alla natura di sottrazione di elettroni del carbonile, che può influenzare la sua solubilità e reattività in ambienti polari. Il sostituente metilfenile introduce ostacoli sterici, influenzando la sua dinamica conformazionale e il potenziale per le interazioni intermolecolari, alterando così il suo comportamento nei percorsi sintetici. | ||||||
Peramine Hemisulfate | 102482-94-0 free base | sc-478819 | 10 mg | $430.00 | ||
L'emisolfato di peramina è caratterizzato da una struttura pirrolica unica, che contribuisce alle sue intriganti proprietà elettroniche. La presenza di un gruppo solfato ne aumenta la polarità, facilitando forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, influenzata dalla natura ricca di elettroni dell'azoto pirrolico. Il suo profilo sterico distinto consente interazioni selettive in miscele complesse, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1-(2-Phenylsulfanyl-phenyl)-pyrrole-2,5-dione | sc-332336 sc-332336A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'1-(2-fenil-solfanil)-pirrolo-2,5-dione presenta una struttura pirrolica distintiva che aumenta la delocalizzazione degli elettroni, portando a proprietà fotofisiche uniche. Il sostituente fenilsolfanile introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne evidenzia il potenziale nella chimica di coordinazione, mentre la sua geometria planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking nelle applicazioni allo stato solido. | ||||||
PDGFR/VEGFR2 Tyrosine Kinase Inhibitor, 5-Br SU6668 | sc-222143 | 5 mg | $326.00 | |||
5-Br SU6668, un inibitore della tirosin-chinasi PDGFR/VEGFR2, presenta una struttura pirrolica unica che facilita il legame selettivo con le chinasi bersaglio attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π. La sostituzione con il bromo aumenta le caratteristiche di sottrazione di elettroni, modulando la reattività e la stabilità. La struttura rigida del composto promuove la stabilità conformazionale, influenzando il suo profilo cinetico nei test enzimatici. Inoltre, le sue proprietà di solubilità consentono diverse interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
V2R Antagonist, V2Rnh-02 | sc-222408 | 10 mg | $255.00 | |||
L'antagonista V2R, V2Rnh-02, presenta un nucleo pirrolico distintivo che consente interazioni specifiche con i siti recettoriali attraverso intricate reti di legami idrogeno e contatti idrofobici. La configurazione elettronica unica del composto, influenzata dai sostituenti, ne aumenta la reattività e la selettività negli eventi di legame. La sua conformazione rigida contribuisce a un comportamento cinetico ben definito, consentendo una precisa modulazione delle dinamiche di interazione in sistemi biologici complessi. Le caratteristiche di solubilità del composto facilitano ulteriormente le diverse interazioni molecolari, aumentando la sua versatilità in vari ambienti. | ||||||
ethyl 4-(chloroacetyl)-3,5-dimethyl-1H-pyrrole-2-carboxylate | sc-353475 sc-353475A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'etil 4-(cloroacetil)-3,5-dimetil-1H-pirrolo-2-carbossilato presenta una reattività unica grazie al suo gruppo cloroacetilico, che aumenta il carattere elettrofilo e facilita l'attacco nucleofilo. La natura ricca di elettroni dell'anello pirrolico consente significative interazioni di stacking π-π, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, l'ostacolo sterico dei gruppi metilici influisce sulla cinetica di reazione del composto, promuovendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Wiskostatin | 253449-04-6 | sc-204399 sc-204399A sc-204399B sc-204399C | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $48.00 $122.00 $432.00 $812.00 | 4 | |
La wiskostatina, un derivato del pirrolo, mostra proprietà intriganti derivanti dalle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di un sostituente alogeno ne aumenta la reattività, consentendo diverse interazioni elettrofile. Il suo sistema coniugato promuove un forte legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la struttura rigida del composto influenza la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione, incidendo sulle sue prestazioni in vari contesti chimici. |