Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrenes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirene da utilizzare in varie applicazioni. I pirene sono una categoria di idrocarburi policiclici aromatici noti per le loro proprietà fotofisiche uniche, che li rendono preziosi nella ricerca scientifica, in particolare nello studio di sistemi molecolari complessi. Questi composti sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di materiali ottici avanzati grazie alla loro capacità di emettere fluorescenza, consentendo ai ricercatori di tracciare e visualizzare processi biologici e chimici con elevata sensibilità e specificità. Nel campo delle scienze ambientali, i pirene sono impiegati come sonde per rilevare e quantificare la contaminazione da idrocarburi policiclici aromatici nell'acqua e nel suolo, fornendo dati critici per le valutazioni ecologiche. Inoltre, le loro robuste proprietà luminescenti vengono sfruttate nella creazione di sensori e biosensori, migliorando la rilevazione di vari analiti attraverso tecniche di trasferimento di energia di risonanza di fluorescenza (FRET). I pirene svolgono anche un ruolo fondamentale nello sviluppo di semiconduttori organici e nell'esplorazione di nuovi materiali fotovoltaici per le applicazioni dell'energia solare. La loro capacità di subire trasformazioni fotofisiche è alla base del loro utilizzo nello studio e nella progettazione di matrici di raccolta della luce e di diodi organici a emissione di luce (OLED). Oltre a queste applicazioni, i pireni sono uno strumento fondamentale nella chimica supramolecolare, dove le loro caratteristiche di fluorescenza facilitano la comprensione delle interazioni molecolari e dei processi di assemblaggio. Le applicazioni versatili dei pirene evidenziano la loro importanza in molteplici discipline, contribuendo al progresso delle scienze fondamentali e applicate. Per informazioni dettagliate sui pirene disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 36 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Pyrenemethanol

24463-15-8sc-208696
1 g
$79.00
(0)

L'1-Pirenemetanolo presenta una spina dorsale di pirene che conferisce notevoli caratteristiche fotofisiche, tra cui la fluorescenza e il potenziale di trasferimento di energia. Il gruppo idrossile ne aumenta la solubilità in solventi polari e promuove il legame a idrogeno, che può influenzare il comportamento di aggregazione. Questo composto presenta modelli di reattività unici, che gli permettono di intraprendere varie trasformazioni chimiche, tra cui l'ossidazione e l'esterificazione, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni.

1-Pyrenebutyric hydrazide

55486-13-0sc-208692
100 mg
$250.00
(0)

L'idrazide 1-pirenobutirrica è caratterizzata dalla sua frazione pirenica, che contribuisce alle sue distinte proprietà elettroniche e alla sua fotostabilità. Il gruppo funzionale idrazide facilita specifiche interazioni intermolecolari, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. Questo composto presenta una reattività unica, in particolare nelle reazioni di condensazione, e può partecipare a diversi percorsi, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali consentono studi intriganti nella chimica supramolecolare e nella scienza dei materiali.

1,3,6,8-Pyrenetetrasulfonic acid tetrasodium salt

59572-10-0sc-208786
1 g
$94.00
(1)

L'acido 1,3,6,8-pirenetrasolfonico sale tetrasodico si distingue per la sua struttura di pirene altamente solfonato, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso e promuove forti interazioni ioniche. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che lo rendono una sonda preziosa per lo studio della dinamica molecolare. I suoi molteplici gruppi solfonati facilitano le interazioni elettrostatiche, influenzando il comportamento di aggregazione e consentendo la formazione di strutture organizzate in soluzione.

1-Pyrenebutanol

67000-89-9sc-224820
250 mg
$65.00
(0)

L'1-Pirenebutanolo presenta una spina dorsale di pirene che contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche uniche, consentendo significative interazioni π-π stacking. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione distinte grazie al suo gruppo idrossile, che può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. La presenza della frazione butanolo aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento di aggregazione e il potenziale di formazione di strutture micellari.

1-Pyrenedodecanoic acid

69168-45-2sc-213410
sc-213410A
5 mg
25 mg
$73.00
$294.00
1
(0)

L'acido 1-Pirenedodecanoico è caratterizzato da una lunga catena dodecanoica idrofobica, che ne esalta la natura anfifilica. Questa struttura facilita interazioni molecolari uniche, tra cui forti forze di van der Waals e potenziale formazione di micelle in soluzione. Il gruppo acido carbossilico consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua distinta architettura molecolare promuove specifici modelli di aggregazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

1-(Bromoacetyl)pyrene

80480-15-5sc-222606
250 mg
$180.00
(0)

L'1-(Bromoacetil)pirene presenta un gruppo bromoacetilico reattivo che ne aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. Questo composto presenta interazioni π-π stacking uniche grazie al suo nucleo pirenico, che possono influenzare le sue proprietà fotofisiche. La presenza della frazione bromoacetilica permette una funzionalizzazione selettiva, consentendo diversi percorsi sintetici e aumentando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling.

8-Methoxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt

82962-86-5sc-207205
100 mg
$137.00
(0)

L'acido 8-metossipirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico è caratterizzato dai suoi gruppi di acido solfonico, che conferiscono un'elevata solubilità in acqua e forti interazioni ioniche. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, influenzate dalla sua struttura pirenica, che consente caratteristiche distinte di assorbimento ed emissione della luce. La presenza di gruppi metossici aumenta la sua capacità di donare elettroni, influenzando potenzialmente la sua reattività e l'interazione con vari substrati in ambienti chimici complessi.

1-Pyrenemethylamine hydrochloride

93324-65-3sc-224821
1 g
$91.00
(1)

Il cloridrato di 1-Pirenemetilammina presenta una spina dorsale di pirene che contribuisce alle sue proprietà fotofisiche uniche, tra cui una forte fluorescenza e una distinta dispersione della luce. Il gruppo amminico facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari, promuovendo diverse interazioni molecolari. Il suo comportamento come alogenuro acido consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. La rigidità strutturale del composto influenza anche la sua cinetica di reazione, portando a percorsi specifici nelle trasformazioni chimiche.

10-Pyrene-PC

95864-17-8sc-204960
sc-204960A
1 mg
5 mg
$194.00
$964.00
(0)

Il 10-Pirene-PC è caratterizzato dal suo nucleo di pirene, che conferisce notevoli proprietà luminescenti e consente efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una reattività unica come alogenuro acido, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili, influenzando così le vie di sintesi. La sua natura idrofobica favorisce l'aggregazione in ambienti non polari, mentre la presenza di gruppi funzionali consente interazioni personalizzate, influenzando la sua stabilità e reattività in vari contesti chimici.

1,3-Di-(2-pyrenyl)propane

97325-55-8sc-208766
10 mg
$650.00
(0)

L'1,3-Di-(2-pirenil)propano presenta una struttura pirenica distintiva che promuove forti interazioni π-π intermolecolari, migliorando le sue proprietà fotofisiche. Come blocco di costruzione versatile, partecipa a processi dinamici di autoassemblaggio, portando alla formazione di strutture organizzate. Le sue caratteristiche elettroniche uniche facilitano il trasferimento di energia e la risonanza di fluorescenza, mentre la sua idrofobicità favorisce l'aggregazione in solventi non polari, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici.