Items 81 to 90 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fluorescein 5(6)-isothiocyanate | 27072-45-3 | sc-215042 | 100 mg | $120.00 | 1 | |
La fluoresceina 5(6)-isotiocianato, un derivato del pirano, presenta un'eccezionale reattività grazie al suo gruppo funzionale isotiocianato, che forma facilmente legami covalenti con i nucleofili. Questo composto è caratterizzato da un'intensa fluorescenza, che consente una rilevazione sensibile in vari ambienti. La sua struttura unica facilita le interazioni specifiche con le proteine, portando a percorsi distinti nell'etichettatura e nella localizzazione delle biomolecole. La stabilità del composto in soluzioni acquose ne aumenta ulteriormente l'utilità in diverse configurazioni sperimentali. | ||||||
AH-6809 | 33458-93-4 | sc-201342 sc-201342A | 5 mg 25 mg | $70.00 $282.00 | 2 | |
AH-6809, un derivato del pirano, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura elettronica unica, che consente interazioni selettive con vari substrati. La sua capacità di subire reazioni di cicloaddizione ne aumenta la reattività, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. Il particolare sistema ad anello del composto contribuisce alla sua stabilità in condizioni specifiche, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e la reattività in diversi solventi, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2′-Fucosyl-D-lactose | 41263-94-9 | sc-256371 | 1 mg | $204.00 | ||
Il 2'-Fucosil-D-lattosio, un composto a base di pirano, presenta notevoli caratteristiche stereochimiche che influenzano la sua interazione con le macromolecole biologiche. Il suo legame glicosidico unico promuove specifici schemi di legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per alcuni recettori. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. Inoltre, le sue dinamiche di solvatazione giocano un ruolo cruciale nel modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica dei carboidrati. | ||||||
DAF-FM DA (cell permeable) | 254109-22-3 | sc-205940 | 1 mg | $745.00 | 7 | |
DAF-FM DA, un derivato piranico permeabile alle cellule, presenta proprietà fotochimiche distintive che ne facilitano l'interazione con le specie reattive. La sua struttura ricca di elettroni consente un'efficiente formazione di intermedi reattivi, che possono avviare reazioni selettive con le biomolecole. La capacità del composto di subire una rapida ciclizzazione intramolecolare ne aumenta la stabilità e la reattività, mentre il suo profilo di solubilità unico consente una diffusione efficace attraverso le membrane cellulari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
Scopoletin | 92-61-5 | sc-206059 sc-206059A | 50 mg 100 mg | $97.00 $178.00 | 4 | |
La scopoletina, un pirano presente in natura, presenta intriganti caratteristiche fotofisiche, in particolare la capacità di formare legami idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossile e carbonile. Questo facilita interazioni molecolari uniche che possono stabilizzare stati transitori durante le reazioni chimiche. Il suo sistema coniugato consente un efficiente assorbimento della luce, che porta a potenziali processi di trasferimento di energia. Inoltre, la solubilità della scopoletina in vari solventi ne aumenta la reattività, rendendola un composto versatile in diversi ambienti chimici. | ||||||
Pelargonidin chloride | 134-04-3 | sc-202761 | 5 mg | $184.00 | ||
Il cloruro di pelargonidina, un notevole derivato del pirano, mostra notevoli proprietà cromoforiche attribuite al suo sistema coniugato esteso. Questa struttura consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del cloruro facilita l'attacco nucleofilo, promuovendo percorsi di reazione unici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio delle interazioni molecolari in vari contesti chimici. | ||||||
Methoxsalen (8-Methoxypsoralen) | 298-81-7 | sc-200505 | 1 g | $27.00 | 1 | |
Il metossalene, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie alla sua struttura unica, che consente un significativo assorbimento della luce e il successivo trasferimento di energia. Questo composto può subire reazioni di cicloaddizione all'esposizione ai raggi UV, portando alla formazione di intermedi reattivi. La sua capacità di creare legami a idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie molecolari. Anche la configurazione elettronica distinta del composto contribuisce alla sua reattività selettiva in diversi ambienti chimici. | ||||||
Nobiletin | 478-01-3 | sc-202733 | 10 mg | $189.00 | 2 | |
La nobiletina, un composto a base di pirano, mostra una notevole stabilità e reattività grazie al suo sistema coniugato unico. Questa struttura facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la capacità della Nobiletina di creare interazioni intramolecolari permette la formazione di complessi stabili con ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. Anche la sua distinta stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare i suoi modelli di reattività. | ||||||
Isorhamnetin | 480-19-3 | sc-202668 sc-202668A sc-202668B | 5 mg 10 mg 25 mg | $200.00 $275.00 $500.00 | 6 | |
L'isorhamnetina, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà derivanti dalla sua struttura di flavonoide. La presenza di gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Il suo sistema a doppio legame coniugato consente un significativo assorbimento della luce, contribuendo alle sue caratteristiche spettrali uniche. Inoltre, la capacità dell'isorhamnetina di scavenging dei radicali è legata alla sua struttura ricca di elettroni, che facilita diverse reazioni redox. | ||||||
(−)Epicatechin | 490-46-0 | sc-205672 sc-205672A | 1 mg 5 mg | $50.00 $135.00 | ||
La (-)epicatechina, un flavonoide a base di pirano, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne influenzano il comportamento chimico. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di chelazione, consentendole di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua rigida struttura biciclica contribuisce a una stabilità conformazionale unica, influenzando la sua reattività in vari percorsi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a processi di trasferimento di elettroni è facilitata dal suo sistema pi-elettronico delocalizzato, che ne aumenta il potenziale antiossidante. |