Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Purinergics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di purinergici da utilizzare in varie applicazioni. I purinergici sono una classe di composti che interagiscono con i recettori purinergici, fondamentali per mediare le risposte cellulari ai nucleotidi extracellulari come ATP e ADP. Questi recettori svolgono un ruolo significativo in numerosi processi fisiologici, tra cui la neurotrasmissione, l'infiammazione e le risposte immunitarie. I ricercatori utilizzano i purinergici per studiare le complesse vie di segnalazione mediate dai recettori purinergici e il loro impatto sulle funzioni cellulari. Modulando la segnalazione purinergica, gli scienziati possono studiare i meccanismi alla base di vari processi cellulari e condizioni patologiche come le malattie neurodegenerative, i disturbi cardiovascolari e il dolore cronico. Offrendo una selezione completa di purinergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata in neurobiologia e immunologia. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione della segnalazione purinergica. Per informazioni dettagliate sui purinergici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 55 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-BDBD

768404-03-1sc-290784
sc-290784A
5 mg
25 mg
$131.00
$498.00
1
(0)

Il 5-BDBD è un composto purinergico che colpisce selettivamente i recettori P2, modulando le vie di segnalazione mediate dall'ATP. La sua architettura molecolare unica gli permette di stabilizzare le conformazioni dei recettori, portando a un miglioramento delle interazioni ligando-recettore. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da una rapida velocità di attivazione e da una velocità di disattivazione controllata, che consente una precisa regolazione temporale delle risposte cellulari. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche promuovono un'efficace permeabilità di membrana, ottimizzando la sua biodisponibilità negli ambienti cellulari.

MRS 2211

sc-204101
sc-204101A
10 mg
50 mg
$116.00
$454.00
2
(0)

MRS 2211 è un agente purinergico che presenta un'elevata affinità per i recettori P2Y, influenzando la mobilitazione del calcio intracellulare e le cascate di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando l'attivazione del recettore. La configurazione sterica unica del composto consente un legame selettivo, con conseguente alterazione della dinamica recettoriale. Inoltre, la natura lipofila di MRS 2211 ne favorisce la diffusione attraverso le membrane cellulari, promuovendo un legame efficace con i siti bersaglio.

MRS 2690

15039-58-4sc-204104
1 mg
$398.00
(0)

MRS 2690 è un composto purinergico caratterizzato da un'interazione selettiva con i recettori P2Y, che influenza in particolare le vie di segnalazione nucleotidica. La sua architettura molecolare unica consente precise interazioni elettrostatiche, che modulano la conformazione e l'attività del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela rapidi tassi di legame e dissociazione, consentendo una regolazione dinamica delle risposte cellulari. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche di MRS 2690 ne aumentano la permeabilità alla membrana, facilitando l'aggancio efficace dei recettori.

RO-3

1026582-88-6sc-204242
10 mg
$145.00
(0)

RO-3 è un agente purinergico che si distingue per la sua capacità di colpire e attivare selettivamente i recettori P2X, che sono parte integrante della modulazione dei canali ionici. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche ligando-recettore, portando a distinti cambiamenti conformazionali che influenzano il flusso di ioni attraverso le membrane. Il composto presenta una notevole affinità per l'ATP, con conseguente rapida attivazione del recettore e successive cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le proprietà di solubilità di RO-3 ne migliorano la distribuzione negli ambienti cellulari, ottimizzandone l'efficacia funzionale.

6-(Methylthio)purine

50-66-8sc-268183
100 mg
$168.00
(0)

La 6-(metiltio)purina è un composto purinergico caratterizzato dalla capacità unica di interagire con i recettori dell'adenosina, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Il suo gruppo metiltio aumenta l'affinità di legame, facilitando interazioni specifiche che modulano le risposte intracellulari. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido coinvolgimento dei recettori, che porta a una rapida attivazione degli effettori a valle. Inoltre, la sua natura idrofila consente un efficace assorbimento cellulare, favorendo il suo ruolo nelle reti di segnalazione purinergica.

7-(2,3-Dihydroxypropyl)theophylline

479-18-5sc-357961
sc-357961A
100 g
500 g
$107.00
$227.00
(0)

La 7-(2,3-diidrossipropil)teofillina è un composto purinergico che si distingue per i suoi doppi gruppi idrossilici, che potenziano le interazioni di legame a idrogeno con i recettori target. Questa caratteristica strutturale favorisce un legame selettivo con i recettori dell'adenosina, influenzando diverse cascate di segnalazione. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, caratterizzata da un tasso moderato di attivazione dei recettori, che consente risposte cellulari sostenute. Le sue proprietà idrofile facilitano un'efficiente permeabilità di membrana, a ulteriore sostegno del suo ruolo nelle vie purinergiche.

Uridine 5′-diphosphate sodium salt

21931-53-3sc-222401
sc-222401A
25 mg
100 mg
$37.00
$77.00
(0)

L'Uridina 5'-difosfato sale sodico è un nucleotide purinergico che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare attraverso la sua interazione con recettori specifici. La sua struttura unica di difosfato consente un impegno efficace con i recettori purinergici, innescando percorsi intracellulari distinti. Il composto presenta una rapida cinetica di legame con i recettori, che porta a rapide risposte cellulari. Inoltre, la sua natura ionica migliora la solubilità, favorendo un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici e facilitando il suo ruolo nel metabolismo dei nucleotidi.

2-Methylthioadenosine 5′-monophosphate triethylammonium salt

22140-20-1 (non-salt)sc-213854
5 mg
$1200.00
(0)

Il sale di trietilammonio di 2-metiltioadenosina 5'-monofosfato è un composto purinergico che partecipa alla segnalazione cellulare modulando l'attività enzimatica e influenzando le vie metaboliche. Il suo gruppo metiltio, unico nel suo genere, migliora le interazioni con recettori specifici, promuovendo cascate di segnalazione distinte. Il gruppo trietilammonio contribuisce alla sua solubilità e stabilità, facilitando un trasporto efficace attraverso le membrane. Questo composto svolge anche un ruolo nella regolazione dell'equilibrio energetico cellulare e degli stati redox.

UDP disodium salt

27821-45-0sc-204372
50 mg
$56.00
1
(1)

Il sale disodico UDP agisce come molecola di segnalazione purinergica, impegnandosi in intricate interazioni con i recettori purinergici per influenzare i processi cellulari. La sua struttura unica consente affinità di legame specifiche, innescando vie di segnalazione a valle che modulano varie risposte fisiologiche. La forma di sale disodico ne migliora la solubilità, favorendo l'assorbimento e la distribuzione cellulare. Inoltre, l'UDP partecipa al metabolismo dei nucleotidi, svolgendo un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nelle reazioni biosintetiche.

2-Methylthio-ADP trisodium salt

475193-31-8sc-203464
10 mg
$822.00
5
(1)

Il sale trisodico di 2-metiltio-ADP è un composto purinergico fondamentale, che facilita le interazioni critiche con i recettori purinergici che regolano la segnalazione cellulare. Il suo caratteristico gruppo metiltio aumenta l'affinità e la specificità dei recettori, influenzando diverse vie intracellulari. La forma di sale trisodico migliora la solubilità e la stabilità, consentendo un trasporto efficace attraverso le membrane. Inoltre, svolge un ruolo significativo nella sintesi dei nucleotidi e nel metabolismo energetico, contribuendo all'omeostasi cellulare.