Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PRMT1 Inibitori

I comuni inibitori della PRMT1 includono, ma non solo, AMI-1, sale di sodio CAS 20324-87-2, Adenosina, periodato ossidato CAS 34240-05-6, Pirocatecolo CAS 120-80-9, Curcumina CAS 458-37-7 e (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5.

Gli inibitori di PRMT1 appartengono a una classe di composti che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina arginina metiltransferasi 1 (PRMT1). La PRMT1 è un enzima coinvolto nel processo di metilazione dell'arginina, una modificazione post-traslazionale delle proteine che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi cellulari. Questi inibitori sono progettati per interferire con la funzione catalitica di PRMT1, che porta all'inibizione delle reazioni di metilazione dell'arginina mediate da questo enzima. La metilazione dell'arginina è una modificazione chimica che consiste nell'aggiunta di un gruppo metile agli atomi di azoto guanidino dei residui di arginina all'interno delle proteine e serve come meccanismo di regolazione critico per le interazioni proteina-proteina, le vie di segnalazione cellulare e l'espressione genica.

Lo sviluppo di inibitori di PRMT1 ha suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e della scoperta di farmaci per la loro capacità di modulare importanti processi cellulari. Inibendo selettivamente PRMT1, questi composti hanno la capacità di influenzare lo stato di metilazione di specifiche proteine bersaglio, alterando così le loro funzioni e le cascate di segnalazione a valle. Gli inibitori di PRMT1 presentano spesso strutture chimiche progettate per interagire con il sito attivo di PRMT1, impedendone l'attività catalitica. Questa interferenza può portare a effetti a valle sui processi cellulari, come la regolazione trascrizionale, l'elaborazione dell'RNA e la trasduzione del segnale, dato che molte proteine coinvolte in questi percorsi subiscono la metilazione dell'arginina. Di conseguenza, lo studio e lo sviluppo degli inibitori di PRMT1 hanno implicazioni per chiarire il ruolo della metilazione dell'arginina nella fisiologia cellulare e identificare nuove strategie per modulare i processi biologici a livello molecolare.

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

AMI-1, sodium salt

20324-87-2sc-205928
sc-205928A
5 mg
25 mg
$112.00
$390.00
2
(1)

AMI-1, sale di sodio, è un inibitore selettivo della proteina arginina metiltransferasi 1 (PRMT1), che presenta interazioni uniche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto interrompe la metilazione dei residui di arginina, con conseguente alterazione delle interazioni proteina-proteina e delle vie di segnalazione a valle. Le sue distinte caratteristiche strutturali aumentano la specificità del legame, mentre il suo profilo cinetico indica un rapido inizio d'azione, modulando efficacemente i processi cellulari e influenzando la stabilità e la funzione delle proteine.

Eosin Y Disodium Trihydrate

17372-87-1sc-202776
sc-202776A
sc-202776B
sc-202776C
sc-202776D
50 mg
500 mg
5 g
50 g
100 g
$117.00
$153.00
$194.00
$388.00
$663.00
1
(1)

L'eosina Y disodica triidrato agisce come un potente inibitore di PRMT1, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. Questo composto presenta interazioni elettrostatiche uniche che aumentano la sua affinità di legame, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. Le sue spiccate proprietà cromoforiche consentono un monitoraggio preciso della cinetica di reazione, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso facilita la rapida diffusione all'interno dei sistemi cellulari, influenzando le dinamiche di metilazione dell'arginina.

AMI-1, free acid

134-47-4sc-300192
1 g
$96.00
(0)

L'AMI-1, acido libero, funge da inibitore selettivo di PRMT1, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Questo composto dimostra una flessibilità conformazionale unica che gli permette di adattarsi a vari ambienti di legame, potenziando la sua efficacia inibitoria. Il suo basso peso molecolare contribuisce a un rapido assorbimento cellulare, mentre la sua reattività come alogenuro acido facilita diverse modifiche chimiche, con un impatto sulle vie di segnalazione a valle.

TC-E 5003

17328-16-4sc-397056
50 mg
$148.00
3
(0)

TC-E 5003 agisce come inibitore selettivo di PRMT1, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con i residui chiave del sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un profilo elettronico unico che influenza la sua reattività, consentendo una modulazione efficiente dei processi di metilazione delle proteine. Le sue caratteristiche strutturali promuovono un ostacolo sterico specifico, che può alterare la cinetica dell'enzima e influire sull'accessibilità del substrato, influenzando così le dinamiche di segnalazione cellulare.

Adenosine, periodate oxidized

34240-05-6sc-214510
sc-214510A
25 mg
100 mg
$117.00
$357.00
(0)

L'adenosina è nota per essere un potente inibitore di varie metiltransferasi, tra cui PRMT1. Agisce formando un legame covalente con l'enzima, bloccando così il suo sito attivo e impedendo il legame con il substrato.

C 21

1229236-78-5sc-397048
1 mg
$265.00
(0)

C 21 è un potente inibitore di PRMT1, caratterizzato da un'affinità di legame unica con il sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta una disposizione distintiva dei gruppi funzionali che facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, aumentando la sua selettività. Le sue proprietà cinetiche rivelano un meccanismo di inibizione competitiva, che altera efficacemente il paesaggio di metilazione delle proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione a valle e le funzioni cellulari.

Pyrocatechol

120-80-9sc-215763
sc-215763A
100 g
500 g
$43.00
$158.00
1
(0)

È stato dimostrato che il pirocatecolo, un tipo di fenolo, inibisce l'attività di PRMT1. Si pensa che ciò avvenga attraverso la capacità del composto di chelare gli ioni metallici che sono cruciali per l'attività dell'enzima, compromettendone la funzione.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina, un composto polifenolico naturale presente nella curcuma, è stata segnalata per inibire l'attività di PRMT1. Il meccanismo esatto non è del tutto chiaro, ma si ritiene che la curcumina possa interagire direttamente con l'enzima o alterare i suoi livelli di espressione, portando a una riduzione dell'attività.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

Questo composto, comunemente presente nel tè verde, ha dimostrato di inibire l'attività di PRMT1. Si pensa che agisca legandosi direttamente all'enzima, impedendo così l'accesso del substrato al sito attivo.

Fumaric acid

110-17-8sc-250031
sc-250031A
sc-250031B
sc-250031C
25 g
100 g
500 g
2.5 kg
$42.00
$56.00
$112.00
$224.00
(0)

L'acido fumarico, un composto coinvolto nel ciclo dell'acido citrico, ha dimostrato di inibire PRMT1. Si ritiene che agisca attraverso un'inibizione competitiva, in cui compete con il substrato naturale per legarsi all'enzima.