PRAMEF1, parte della famiglia di geni PRAME (Preferentially Expressed Antigen in Melanoma), ha suscitato un notevole interesse nella comunità dei ricercatori per il suo coinvolgimento nella regolazione dell'espressione genica e il suo possibile ruolo nell'inibizione della segnalazione dell'acido retinoico. PRAMEF1 è un membro di una famiglia di antigeni cancro-testicoli noti per essere espressi in una varietà di tumori umani ed è implicato in processi che comprendono l'elusione della risposta immunitaria e la modulazione della differenziazione cellulare. L'espressione di PRAMEF1, come quella di molti geni, è soggetta a una complessa regolazione da parte di una varietà di segnali intracellulari ed extracellulari. La comprensione dei fattori che possono indurre l'espressione di PRAMEF1 è fondamentale per chiarire la sua funzione e il suo ruolo nella fisiologia cellulare.
La ricerca ha identificato una serie di composti chimici che possono potenzialmente servire come attivatori dell'espressione di PRAMEF1. Queste sostanze chimiche esercitano i loro effetti attraverso diversi meccanismi, alterando il paesaggio cellulare a livello molecolare per stimolare la trascrizione di PRAMEF1. Ad esempio, composti come la 5-Aza-2'-deossicitidina possono invertire l'ipermetilazione dei promotori genici, portando potenzialmente alla riattivazione di geni come PRAMEF1. Gli inibitori delle HDAC, tra cui Vorinostat e Tricostatina A, aumentano l'acetilazione degli istoni, il che può determinare una struttura cromatinica più aperta e favorevole alla trascrizione genica. L'acido retinoico, un agente ben noto nella differenziazione cellulare, può innescare cascate trascrizionali che aumentano i livelli di PRAMEF1. Il disulfiram e il sulforafano potrebbero indurre risposte allo stress che portano all'upregolazione di alcuni geni, tra cui potenzialmente il PRAMEF1. La genisteina e il DIM (diindolilmetano) alterano le vie di segnalazione cellulare, che possono portare alla stimolazione della trascrizione di PRAMEF1. Ognuno di questi composti agisce su specifiche vie cellulari, determinando l'innalzamento dei livelli di trascrizione del PRAMEF1, evidenziando la complessità della regolazione genica e i diversi meccanismi attraverso i quali l'espressione genica può essere modulata.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
Questo composto agisce come inibitore della DNA metiltransferasi, invertendo potenzialmente l'ipermetilazione delle regioni promotrici dei geni, riattivando così la trascrizione di geni come PRAMEF1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico, un inibitore dell'HDAC, può promuovere l'acetilazione degli istoni, portando ad una struttura cromatinica più aperta e forse stimolando l'attivazione trascrizionale del PRAMEF1. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Inibendo l'istone deacetilasi, la tricostatina A potrebbe aumentare l'acetilazione dell'istone, creando uno stato trascrizionale permissivo che potrebbe aumentare l'espressione di PRAMEF1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, attraverso il suo ruolo di attivatore dei recettori dell'acido retinoico, può innescare cascate trascrizionali che regolano i geni coinvolti nella differenziazione cellulare, compreso potenzialmente PRAMEF1. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram può aumentare l'accumulo di proteine ubiquitinate, portando potenzialmente a risposte di stress che stimolano la trascrizione di alcuni geni, tra cui eventualmente PRAMEF1. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina, inibendo specifiche tirosin-chinasi, può alterare le vie di segnalazione, portando all'upregolazione di geni che controllano la crescita e la differenziazione cellulare, come PRAMEF1. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, attraverso la sua attività inibitoria delle HDAC, può promuovere uno stato di cromatina aperta e indurre la trascrizione di geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, tra cui potenzialmente PRAMEF1. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio, in quanto inibitore delle HDAC, potrebbe innescare un aumento dei livelli di acetilazione degli istoni, con conseguente possibile upregolazione trascrizionale di PRAMEF1. | ||||||
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
L'acido betulinico può attivare i fattori di trascrizione che regolano la sopravvivenza e l'apoptosi delle cellule, portando potenzialmente all'induzione di geni come PRAMEF1 come parte dei meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano può stimolare l'espressione degli enzimi di disintossicazione e di altri geni protettivi, attivando la via di segnalazione Nrf2, che potrebbe includere l'aumento dell'espressione di PRAMEF1. |