Items 11 to 20 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sucrose | 57-50-1 | sc-204311 sc-204311B sc-204311C sc-204311A | 0.5 kg 50 kg 100 kg 5 kg | $57.00 $1224.00 $1760.00 $195.00 | 6 | |
Il saccarosio, un disaccaride composto da glucosio e fruttosio, presenta proprietà uniche come polisaccaride grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofile. Ciò si traduce in un'elevata solubilità in acqua e in un profilo gustativo dolce. La sua struttura cristallina consente un impacchettamento efficiente, influenzando il suo comportamento termico e la sua stabilità. Il saccarosio partecipa anche alle reazioni di Maillard, contribuendo all'imbrunimento e allo sviluppo del sapore in vari processi chimici. | ||||||
Agar | 9002-18-0 | sc-359033 sc-359033A sc-359033B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $205.00 $355.00 | 1 | |
L'agar, un polisaccaride complesso derivato dalle alghe rosse, è caratterizzato dalla capacità di formare gel grazie alla sua struttura molecolare unica, che comprende unità alternate di agarobiosio. Questa disposizione facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, che porta a una robusta rete di gel. La capacità dell'agar di gonfiarsi in acqua ne aumenta la viscosità, mentre la sua reversibilità termica consente la gelificazione dinamica e le transizioni sol-gel, rendendolo un mezzo versatile in varie applicazioni. | ||||||
Heparin sodium salt | 9041-08-1 | sc-203075 sc-203075A sc-203075B sc-203075C sc-203075D sc-203075E sc-203075F | 250 mg 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $79.00 $205.00 $699.00 $3472.00 $13773.00 $40290.00 $69360.00 | 23 | |
L'eparina sale sodico è un glicosaminoglicano altamente solfatato, caratterizzato da una struttura intricata di unità disaccaridiche ripetute. Questa configurazione unica consente ampie interazioni elettrostatiche con le proteine, influenzando le vie di coagulazione e la segnalazione cellulare. La sua elevata densità di carica negativa favorisce un forte legame con varie biomolecole, facilitando diversi processi biologici. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la reattività e la cinetica di interazione, rendendolo un attore importante nei sistemi biochimici. | ||||||
3′-Sialyllactose sodium salt | 128596-80-5 | sc-216626 | 50 mg | $205.00 | 1 | |
Il sale sodico di 3′-Sialilattosio è un oligosaccaride complesso caratterizzato dal residuo terminale di acido sialico, che conferisce proprietà uniche. Questa struttura consente interazioni specifiche con lectine e recettori, influenzando il riconoscimento e l'adesione cellulare. La sua natura idrofila aumenta la solubilità, favorendo un'efficace diffusione nei sistemi biologici. La presenza dell'acido sialico contribuisce anche al suo ruolo nella modulazione delle risposte immunitarie e nella protezione dalla degradazione enzimatica, evidenziando il suo comportamento dinamico nelle interazioni tra polisaccaridi. | ||||||
Hyaluronic Acid, Sodium Salt | 9067-32-7 | sc-204004A sc-204004B sc-204004C sc-204004D sc-204004 | 100 mg 1 g 25 g 100 g 500 mg | $82.00 $360.00 $700.00 $1715.00 $235.00 | 1 | |
L'acido ialuronico, sale sodico è un polisaccaride ad alto peso molecolare noto per le sue eccezionali capacità di trattenere l'acqua, formando un gel viscoso che migliora l'idratazione. La sua struttura unica consente un ampio legame idrogeno, che contribuisce alle sue proprietà viscoelastiche. Questo polisaccaride interagisce con varie proteine e cellule, facilitando l'idratazione e l'integrità strutturale dei tessuti. Inoltre, la sua carica negativa favorisce le interazioni elettrostatiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare e l'organizzazione della matrice. | ||||||
Cellotetraose | 38819-01-1 | sc-217867 sc-217867A | 2 mg 10 mg | $96.00 $239.00 | ||
Il cellotetraosio è un oligosaccaride lineare composto da quattro unità di glucosio legate da legami β-1,4-glicosidici, che presenta proprietà strutturali uniche che ne influenzano la solubilità e la reattività. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua interazione con l'acqua, portando a un aumento della viscosità in soluzione. Questo polisaccaride può partecipare alla complessazione con ioni metallici e altre biomolecole, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti biochimici. | ||||||
Sucralose | 56038-13-2 | sc-222332 sc-222332A | 100 mg 1 g | $130.00 $454.00 | ||
Il sucralosio è un derivato clorurato del saccarosio, caratterizzato dall'esclusiva sostituzione tricloro che ne altera il profilo di dolcezza e la via metabolica. Questa modifica ne aumenta la stabilità contro l'idrolisi, consentendogli di resistere alla degradazione enzimatica nel sistema digestivo. La sua struttura molecolare distinta promuove forti interazioni con i recettori del gusto, determinando un'intensità di dolcezza di gran lunga superiore a quella del saccarosio, pur apportando un valore calorico minimo. | ||||||
β-Cyclodextrin | 7585-39-9 | sc-204430 sc-204430A | 25 g 500 g | $59.00 $527.00 | 3 | |
La β-ciclodestrina è un oligosaccaride ciclico composto da sette unità di glucosio, che formano una forma tronco-conica che crea una cavità idrofobica. Questa struttura unica le permette di incapsulare varie molecole ospiti attraverso interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals e il legame idrogeno. La sua capacità di formare complessi di inclusione aumenta la solubilità e la stabilità dei composti incapsulati, mentre le sue proprietà di legame selettivo facilitano profili di rilascio personalizzati in ambienti diversi. | ||||||
Dermatan Sulfate | 54328-33-5 | sc-203916 sc-203916A | 25 mg 250 mg | $1132.00 $3070.00 | ||
Il dermatan solfato è un glicosaminoglicano caratterizzato da unità ripetitive disaccaridiche uniche, che comprendono acido iduronico e N-acetilgalattosamina. Questa composizione strutturale conferisce un elevato grado di flessibilità e carica anionica, consentendogli di interagire con varie proteine e fattori di crescita. La sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare e di influenzare l'organizzazione della matrice extracellulare evidenzia il suo ruolo nei processi biologici, tra cui la riparazione dei tessuti e la comunicazione cellulare. | ||||||
D-Cellobiose | 528-50-7 | sc-280654 sc-280654A | 5 g 25 g | $45.00 $110.00 | 1 | |
Il D-Cellobiosio è un disaccaride composto da due unità di glucosio legate da un legame β-1,4-glicosidico, che presenta proprietà uniche nella chimica dei polisaccaridi. La sua struttura consente interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con le cellulasi, che lo idrolizzano in glucosio. Questa interazione svolge un ruolo cruciale nei percorsi di degradazione della cellulosa. Inoltre, il D-cellobiosio presenta caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in vari processi biochimici e contribuiscono al suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati. |