Items 151 to 160 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chitobiose Octaacetate | 41670-99-9 | sc-211065 | 100 mg | $380.00 | ||
Il chitobiosio ottaacetato è un derivato polisaccaridico caratterizzato dalla struttura ottaacetilata del chitobiosio, che ne aumenta l'idrofobicità e ne altera il profilo di solubilità. Questa modifica porta a interazioni molecolari uniche, in particolare con le membrane lipidiche, influenzando la permeabilità e la stabilità. Lo schema di acetilazione distinto del composto influisce sulla sua reattività, promuovendo l'idrolisi enzimatica selettiva e alterando il suo comportamento cinetico in vari percorsi biochimici. La sua integrità strutturale contribuisce al suo ruolo nei fenomeni di complessazione e aggregazione. | ||||||
Isomaltotriose | 3371-50-4 | sc-497290 sc-497290A | 25 mg 100 mg | $96.00 $304.00 | 2 | |
L'isomaltotriosio è un polisaccaride unico composto da tre unità di glucosio legate da legami α-1,6-glicosidici. Questa struttura conferisce proprietà fisiche distinte, come la solubilità e la viscosità, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti. La sua specifica disposizione molecolare consente interazioni selettive con gli enzimi, facilitando percorsi metabolici unici. Inoltre, l'isomaltotriosio presenta una particolare stabilità termica, che influisce sulla sua reattività e sulle interazioni nei processi biochimici. | ||||||
D-(+)-Cellobiose Octaacetate | 3616-19-1 | sc-211164 | 5 g | $330.00 | ||
Il D-(+)-Cellobiosio ottaacetato è un derivato polisaccaridico caratterizzato da una struttura di cellobiosio ottaacetilato, che ne aumenta significativamente le caratteristiche idrofobiche. Questa modifica facilita le interazioni uniche con vari solventi, migliorando la sua solubilità nei mezzi organici. Lo specifico schema di acetilazione del composto influenza la sua reattività, portando a interazioni selettive con gli enzimi e alterando le sue proprietà cinetiche nei processi biochimici. Il suo design strutturale gioca anche un ruolo nelle dinamiche di complessazione e aggregazione. | ||||||
Apramycin sulfate | 65710-07-8 | sc-210832 sc-210832A sc-210832B | 1 g 5 g 25 g | $61.00 $101.00 $500.00 | ||
L'apramicina solfato è un polisaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi solfato che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. La presenza di questi gruppi solfato facilita le forti interazioni ioniche con le specie cationiche, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli permette di adattare la sua struttura in risposta ai cambiamenti ambientali. La sua architettura molecolare promuove anche specifiche affinità di legame, influenzando la sua reattività e stabilità in varie condizioni. | ||||||
GlcNAc-1-β-4-MurNAc(OAc)5 | 475502-13-7 | sc-215072 | 1 mg | $444.00 | ||
Il GlcNAc-1-β-4-MurNAc(OAc)5 è un caratteristico polisaccaride caratterizzato da un'intricata disposizione di unità di N-acetilglucosamina e acido muramico. La sua struttura acetilata contribuisce a creare legami idrogeno unici, migliorando la sua stabilità e solubilità in diversi ambienti. Gli specifici legami glicosidici del composto facilitano interazioni enzimatiche selettive, influenzando le sue vie di degradazione. Inoltre, la sua conformazione molecolare consente interazioni versatili con altre biomolecole, influenzando la sua reattività complessiva. | ||||||
Ethyl cellulose | 9004-57-3 | sc-214987 sc-214987A | 500 g 2.5 kg | $331.00 $617.00 | ||
L'etilcellulosa è un polisaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura eterificata che ne aumenta le proprietà idrofobiche e la stabilità termica. La presenza di gruppi etilici interrompe il legame idrogeno, determinando una ridotta solubilità in acqua e favorendo la compatibilità con i solventi organici. Le sue catene molecolari flessibili consentono un significativo comportamento viscoelastico, influenzando le sue proprietà di flusso in varie formulazioni. Inoltre, il composto presenta spiccate caratteristiche di diluizione al taglio, che lo rendono utile nelle applicazioni che richiedono una viscosità controllata. | ||||||
Galactinol dihydrate | 16908-86-4 | sc-228240 | 10 mg | $23.00 | ||
Il galattinolo diidrato è un notevole polisaccaride che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto partecipa al metabolismo dei carboidrati, agendo come precursore nella sintesi degli oligosaccaridi della famiglia del raffinosio. Le sue proprietà uniche di idratazione contribuiscono alla sua stabilità e influenzano la sua interazione con altre biomolecole, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi biochimici. | ||||||
D-Lactose | 64044-51-5 | sc-285369 sc-285369A | 1 kg 2 kg | $71.00 $275.00 | 1 | |
Il D-lattosio è un disaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di subire un'idrolisi enzimatica specifica, dando luogo a glucosio e galattosio. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, in particolare attraverso il suo carbonio anomerico, che può influenzare la formazione del legame glicosidico. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua bassa igroscopicità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. Inoltre, il D-lattosio svolge un ruolo nel metabolismo energetico, influenzando i processi di fermentazione in alcuni microrganismi. | ||||||
(+)-Arabinogalactan | 9036-66-2 | sc-210833 sc-210833A | 1 kg 5 kg | $132.00 $294.00 | ||
(L'arabinogalattano è un polisaccaride complesso noto per la sua struttura ramificata, che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le forze di van der Waals. Questo composto presenta un elevato grado di solubilità in acqua, che ne aumenta la capacità di formare gel ed emulsioni. I suoi diversi legami glicosidici contribuiscono alla sua stabilità e reattività, influenzando il suo comportamento in vari percorsi biochimici e le interazioni con proteine e altre macromolecole. | ||||||
α-Cellulose | 9004-34-6 | sc-214443B sc-214443A sc-214443 | 100 g 5 kg 1 kg | $75.00 $320.00 $115.00 | 1 | |
L'α-cellulosa è un polisaccaride lineare caratterizzato da un'elevata cristallinità e da un forte legame idrogeno intermolecolare, che conferisce una notevole resistenza alla trazione e rigidità. Questa integrità strutturale la rende resistente alla degradazione enzimatica, influenzando la sua reattività in vari processi chimici. La sua insolubilità in acqua e nei solventi organici ne limita le interazioni, mentre la sua particolare conformazione della catena consente interazioni specifiche con altri polisaccaridi, migliorando il suo ruolo nei materiali compositi. |