RNA polymerase I (Pol I) is a pivotal enzyme complex in eukaryotic cells, primarily charged with the transcription of ribosomal RNA (rRNA). This process is fundamental to the formation of ribosomes, the cellular "machines" that synthesize proteins. Pol I is a multi-subunit enzyme located in the nucleolus, a subnuclear body where ribosome production occurs. The activity of Pol I is finely tuned by the cellular demand for protein synthesis, which in turn reflects the cell's growth and metabolic rates. Understanding the regulation of Pol I is crucial, as it is intimately linked with cellular health and the rate of growth and division of cells. The expression of Pol I, while generally stable, can be subject to change under various physiological conditions. A network of signaling pathways and environmental cues can lead to changes in the transcriptional machinery, including the expression levels of Pol I.
Certain chemical compounds have the capacity to act as activators and can potentially influence the expression of Pol I. These activators can come from diverse chemical families and possess distinct modes of action. For instance, compounds that alter the epigenetic landscape, such as histone deacetylase inhibitors, can promote a chromatin configuration that is more conducive to transcription, thereby potentially increasing the expression of Pol I. Similarly, small molecules that modulate intracellular signaling pathways can trigger a cascade of transcriptional events that lead to the upregulation of Pol I. These activators can act indirectly by influencing the cellular environment or more directly by interacting with the transcriptional machinery itself. The exact mechanism by which each chemical compound influences Pol I expression can be highly specific and is often the result of extensive cellular signaling networks and feedback mechanisms. It is through the intricate interplay of these factors that the expression of Pol I can be finely calibrated to meet the cellular demands for ribosome production.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può avviare l'attivazione trascrizionale legandosi ai suoi recettori, potenzialmente in grado di upregolare i geni per la RNA polimerasi I attraverso elementi responsivi ai retinoidi. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo analogo della citidina può provocare la demetilazione del DNA, che può portare alla riattivazione di geni silenziati, compresi quelli che codificano per le subunità della RNA polimerasi I. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Inibendo l'istone deacetilasi, la tricostatina A può favorire uno stato di cromatina più aperta, consentendo al macchinario trascrizionale di accedere e possibilmente stimolare la trascrizione del gene RNA polimerasi I. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
L'innalzamento dei livelli di cAMP da parte della forskolina può attivare la protein chinasi A, che a sua volta può fosforilare i fattori di trascrizione, potenzialmente aumentando la trascrizione dei geni, compresi quelli della RNA polimerasi I. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio può attivare alcune vie di trasduzione del segnale, come l'inibizione di GSK-3, che può portare a un aumento della trascrizione genica, potenzialmente anche quella della RNA polimerasi I. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Come inibitore dell'istone deacetilasi, il sodio butirrato può aumentare l'acetilazione degli istoni, stimolando così potenzialmente l'espressione dei geni, consentendo l'accesso trascrizionale, compreso quello della RNA polimerasi I. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'epigallocatechina gallato può innescare varie cascate di segnalazione intracellulare che possono portare a un aumento dell'attività trascrizionale, potenzialmente innalzando il livello di trascrizione dei geni dell'RNA polimerasi I. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibendo mTOR, la rapamicina può avviare una cascata di effetti a valle che possono culminare nell'aumento della trascrizione di alcuni geni, tra cui quelli che codificano la RNA polimerasi I. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo può attivare le proteine sirtuine, che possono deacetilare gli istoni e altre proteine, stimolando così potenzialmente l'espressione di vari geni, tra cui l'RNA polimerasi I. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Come glucocorticoide sintetico, il desametasone può legarsi ai recettori glucocorticoidi, avviando una risposta trascrizionale che può aumentare la trascrizione dei geni, potenzialmente comprendendo quelli della RNA polimerasi I. |