Gli attivatori di PLEKHG1 comprendono una serie di composti che possono modulare le vie cellulari, influenzando in ultima analisi l'attività di PLEKHG1. Questo gruppo di sostanze chimiche non è omogeneo, ma piuttosto un insieme di molecole diverse che condividono il potenziale comune di influenzare le cascate di segnalazione e i processi cellulari legati alla funzione di PLEKHG1. Gli attivatori agiscono attraverso vari meccanismi, come l'imitazione di molecole endogene, l'inibizione di enzimi regolatori o l'alterazione della disponibilità di messaggeri secondari. Ad esempio, alcuni attivatori di questa classe sono in grado di imitare la struttura e la funzione del fosfatidilinositolo (3,4,5)-trisfosfato (PIP3), reclutando così PLEKHG1 sulla membrana plasmatica, che è un prerequisito per la sua attivazione. Altri, come LY294002, manipolano il turnover della via PI3K-AKT, che potrebbe aumentare transitoriamente l'attività di PLEKHG1 a causa delle fluttuazioni delle molecole di segnalazione a valle.
Inoltre, questa classe di sostanze chimiche comprende attivatori come la transferasi C3 permeabile alle cellule e il CN03, che influenzano direttamente le attività delle GTPasi della famiglia Rho, un gruppo di molecole di segnalazione implicate nella regolazione del citoscheletro di actina, dove si ritiene che operi anche PLEKHG1. Modulando queste GTPasi, le sostanze chimiche possono alterare le dinamiche citoscheletriche, creando un ambiente cellulare favorevole all'attivazione di PLEKHG1. Altri membri di questa classe di sostanze chimiche, come Y-27632 e ML141, esercitano i loro effetti inibendo rispettivamente le chinasi e le GTPasi, portando a una cascata di eventi che possono stimolare l'attività di PLEKHG1. Questi attivatori agiscono su diversi aspetti della segnalazione cellulare, compresa l'attività dell'adenilato ciclasi con composti come la forskolina, che aumenta i livelli di cAMP, o la ionomicina, che agisce sulla segnalazione del calcio.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Un inibitore di PI3K che aumenta il turnover della segnalazione di PI3K, con possibile attivazione transitoria di effettori a valle come PLEKHG1. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Un inibitore di ROCK, che potrebbe aumentare i livelli cellulari di Rac1 e Cdc42 legati al GTP, modulando potenzialmente l'attività di PLEKHG1. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Attivatore dell'adenilato ciclasi, aumenta i livelli di cAMP, che può influenzare indirettamente le vie di segnalazione associate a PLEKHG1. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
Uno ionoforo di calcio che può aumentare i livelli di calcio intracellulare, con possibili effetti sulle vie calcio-dipendenti legate all'attività di PLEKHG1. | ||||||
Guanosine 5′-O-(3-thiotriphosphate) tetralithium salt | 94825-44-2 | sc-202639 | 10 mg | $456.00 | ||
Un analogo non idrolizzabile del GTP che può attivare le GTPasi, modulando potenzialmente l'attività di proteine come PLEKHG1 che interagiscono con le GTPasi. | ||||||
Jasplakinolide | 102396-24-7 | sc-202191 sc-202191A | 50 µg 100 µg | $180.00 $299.00 | 59 | |
Uno stabilizzatore della F-actina che può modulare la dinamica dell'actina, influenzando potenzialmente il ruolo di PLEKHG1 nella riorganizzazione citoscheletrica. |