Items 171 to 180 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY 303511 | 154447-38-8 | sc-202215 sc-202215A | 1 mg 5 mg | $66.00 $273.00 | 3 | |
LY 303511, un derivato della piperazina, presenta caratteristiche steriche ed elettroniche distintive che facilitano interazioni molecolari uniche. I suoi atomi di azoto contribuiscono a una conformazione flessibile, consentendo diversi modelli di legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole solubilità in vari solventi, che può influenzare i suoi profili di reattività. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in determinati ambienti, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica supramolecolare. | ||||||
Indinavir Sulfate | 157810-81-6 | sc-207755 | 5 mg | $166.00 | ||
L'indinavir solfato, un composto a base di piperazina, presenta intriganti proprietà elettroniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza di più gruppi funzionali consente una complessa coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale nella catalisi. La sua disposizione spaziale unica promuove efficaci interazioni dipolo-dipolo, mentre la sua solubilità in solventi polari e non polari suggerisce applicazioni versatili nella scienza dei materiali e nell'ingegneria molecolare. | ||||||
N-Boc-4-bromomethyl-piperidine | 158407-04-6 | sc-269760 | 100 mg | $160.00 | ||
La N-Boc-4-bromometil-piperidina presenta un caratteristico anello piperidinico che ne aumenta la nucleofilia, facilitando diverse reazioni di sostituzione. Il gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) stabilizza l'ammina, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Il suo sostituente bromometilico introduce un carattere elettrofilo, consentendo percorsi unici nelle reazioni di cross-coupling. L'ingombro sterico e le proprietà elettroniche del composto contribuiscono al suo profilo di reattività, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
MM 77 dihydrochloride | 159311-94-1 | sc-204090 sc-204090A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
Il MM 77 cloridrato, un derivato della piperazina, presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua forma di cloridrato, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La presenza di due gruppi cloridrici influenza significativamente il suo stato di protonazione, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di condensazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può facilitare i processi catalitici, mostrando il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
HEPBS | 161308-36-7 | sc-286006 sc-286006A | 25 g 100 g | $178.00 $350.00 | 2 | |
L'HEPBS, un derivato della piperazina, dimostra intriganti proprietà elettrochimiche, in particolare nelle reazioni redox. La sua struttura consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, migliorando la conduttività in determinati ambienti. La capacità del composto di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari solventi, mentre la sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e dei meccanismi di interazione. | ||||||
ZK 200775 | 161605-73-8 | sc-204421 sc-204421A | 10 mg 50 mg | $189.00 $796.00 | ||
ZK 200775, un composto piperazinico, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne facilitano l'interazione con diversi solventi polari e non polari. La sua particolare disposizione degli atomi di azoto consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può portare a distinti orientamenti molecolari, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche, rendendolo un soggetto affascinante per studi meccanicistici. | ||||||
PB 28 dihydrochloride | 172906-90-0 | sc-204834 sc-204834A | 10 mg 50 mg | $137.00 $564.00 | 2 | |
Il cloridrato di PB 28, un derivato della piperazina, presenta intriganti proprietà elettrostatiche grazie ai suoi doppi gruppi cloridrici, che ne aumentano l'affinità per le interazioni ioniche. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con gli anioni può influenzare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua rigidità strutturale, combinata con la presenza di atomi di azoto, consente di creare legami idrogeno specifici, che possono modulare la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Levofloxacin hydrochloride | 177325-13-2 | sc-202693 sc-202693A | 1 g 5 g | $57.00 $103.00 | 1 | |
La levofloxacina cloridrato, un derivato della piperazina, presenta una notevole flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ad anello unica, che consente diverse interazioni steriche. La presenza di atomi di fluoro aumenta la sua lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e influenzando i profili di solubilità. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking con sistemi aromatici può influenzare la sua stabilità in soluzione, mentre gli atomi di azoto contribuiscono alla potenziale coordinazione con gli ioni metallici, alterando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
SU 4984 | 186610-89-9 | sc-205977 | 1 mg | $95.00 | ||
SU 4984, un composto piperazinico, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. L'esclusiva disposizione sterica di questo composto consente un legame selettivo con vari substrati, influenzandone la reattività. Inoltre, la presenza di sostituenti può modulare la sua densità elettronica, influenzando il suo comportamento nelle reazioni redox e aumentando il suo potenziale di formazione di complessi con i metalli di transizione. | ||||||
PNU 142633 | 187665-65-2 | sc-204204 | 10 mg | $209.00 | ||
PNU 142633, un derivato della piperazina, presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare molteplici orientamenti spaziali che influenzano la sua dinamica di interazione. I suoi atomi di azoto facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. La distribuzione elettronica unica del composto consente interazioni significative di trasferimento di carica, che possono alterare la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono variare con diversi solventi, influenzando il suo comportamento cinetico in soluzione. |