Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fosforilazione

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti di fosforilazione da utilizzare in varie applicazioni. I composti di fosforilazione sono essenziali nello studio dei meccanismi di segnalazione e regolazione cellulare, in quanto comportano l'aggiunta di gruppi fosfato a proteine, lipidi e altre molecole. Questa modifica post-traduzionale è un punto di controllo critico per molti processi cellulari, tra cui la crescita, la differenziazione, il metabolismo e l'apoptosi. I ricercatori utilizzano i composti di fosforilazione per studiare l'attività di chinasi e fosfatasi, comprendere le vie di trasduzione del segnale ed esplorare gli effetti della fosforilazione sulla funzione e sull'interazione delle proteine. Questi composti sono anche impiegati in saggi di screening ad alta produttività per identificare potenziali modulatori dell'attività delle chinasi, contribuendo allo sviluppo di nuovi strumenti e agenti di ricerca. I composti della fosforilazione sono fondamentali per studiare le basi molecolari di varie malattie, tra cui il cancro, i disturbi neurodegenerativi e le sindromi metaboliche, in cui la disregolazione degli eventi di fosforilazione gioca spesso un ruolo chiave. Offrendo una selezione completa di composti di fosforilazione di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biologia molecolare, biochimica e biologia cellulare. Questi prodotti consentono di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione delle reti di segnalazione cellulare e lo sviluppo di nuove strategie scientifiche. Per informazioni dettagliate sui composti di fosforilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 221 to 230 of 268 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(2,4-dihydroxy-6-methoxyphenyl)-3-phenylprop-2-en-1-one

18956-16-6sc-285481
sc-285481A
20 mg
50 mg
$210.00
$527.00
(0)

L'1-(2,4-diidrossi-6-metossifenil)-3-fenilprop-2-en-1-one mostra un comportamento intrigante nelle reazioni di fosforilazione, soprattutto grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno con le proteine bersaglio. Il sistema coniugato di questo composto aumenta la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo la reattività con i gruppi fosfato. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con enzimi specifici, alterando potenzialmente la loro efficienza catalitica e influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Le proprietà elettroniche uniche del composto contribuiscono al suo ruolo nella modulazione delle dinamiche di fosforilazione.

Glycerophosphoric acid

57-03-4sc-353615
sc-353615A
5 g
25 g
$311.00
$872.00
(0)

L'acido glicerofosforico svolge un ruolo centrale nei processi di fosforilazione, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche con le biomolecole. I suoi gruppi funzionali polari facilitano la formazione di complessi stabili con le società di fosfato, aumentando la velocità di reazione. L'esclusiva stereochimica del composto consente un legame selettivo con specifiche chinasi, influenzandone l'attività e le vie di segnalazione a valle. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce la solubilità in ambiente acquoso, influenzando ulteriormente la sua reattività nei sistemi biologici.

4-Nitrophenyl phosphorodichloridate

777-52-6sc-256812
5 g
$35.00
(0)

Il 4-nitrofenil-fosforodicloridato è un potente agente fosforilante, che presenta un'elevata reattività grazie al suo centro fosforico elettrofilo. La presenza del gruppo nitro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo da parte di alcoli e ammine. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili accelera la cinetica di reazione, mentre la sua spiccata funzionalità di cloruro acido consente una fosforilazione selettiva, influenzando la formazione di diversi fosfoesteri. Il suo profilo di reattività è ulteriormente influenzato dalla polarità del solvente, che può modulare la velocità delle reazioni di fosforilazione.

O,O-Diethyl Thiophosphate Ammonium Salt

5871-16-9sc-396265
100 mg
$300.00
(0)

Il sale di ammonio di O,O-dietil tiofosfato agisce come agente fosforilante versatile, caratterizzato dalla sua struttura unica di tiofosfato che aumenta la reattività nucleofila. La presenza della forma di sale di ammonio aumenta la solubilità e facilita le interazioni con vari nucleofili, promuovendo efficienti percorsi di fosforilazione. Le distinte interazioni tra tiolo e fosfato consentono la formazione di esteri tiofosfati stabili, mentre la cinetica di reazione è influenzata dal pH e dalla forza ionica, consentendo processi di fosforilazione personalizzati.

ALK5 Inhibitor II

446859-33-2sc-221234
sc-221234A
sc-221234B
sc-221234C
sc-221234D
sc-221234E
sc-221234F
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$75.00
$150.00
$215.00
$650.00
$1224.00
$4296.00
$7818.00
8
(1)

ALK5 Inhibitor II è un composto selettivo che modula la via di segnalazione del TGF-β inibendo il recettore ALK5. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che interrompono la cascata di fosforilazione, alterando gli eventi di segnalazione a valle. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con una preferenza per determinate conformazioni che ne aumentano l'efficacia inibitoria. Questa specificità consente una modulazione mirata delle risposte cellulari, influenzando vari processi biologici.

RK-682

332131-32-5sc-202319
sc-202319A
200 µg
1 mg
$112.00
$460.00
4
(1)

RK-682 è un potente agente di fosforilazione che si rivolge selettivamente ai residui di serina e treonina nelle proteine, facilitando precise modifiche post-traslazionali. Il suo profilo di reattività unico consente la rapida formazione di legami fosfoestere, aumentando l'efficienza delle reazioni di fosforilazione. Il composto mostra una capacità distintiva di stabilizzare gli stati di transizione, con conseguente accelerazione della cinetica di reazione. Inoltre, le interazioni molecolari di RK-682 sono caratterizzate da un forte legame idrogeno e da effetti idrofobici, che contribuiscono alla sua specificità nelle vie di segnalazione cellulare.

AG 126

118409-62-4sc-3528
sc-3528A
5 mg
25 mg
$92.00
$365.00
6
(1)

AG 126 è un agente di fosforilazione altamente reattivo che presenta un'affinità unica per i residui di tirosina, consentendo modifiche mirate nelle reti di segnalazione delle proteine. Il suo meccanismo prevede la formazione di intermedi stabili di fosfoanidride, che aumentano significativamente la velocità di fosforilazione. Le spiccate proprietà steriche del composto facilitano le interazioni selettive con i siti attivi degli enzimi, favorendo un efficiente riconoscimento del substrato. La capacità di AG 126 di modulare le interazioni elettrostatiche perfeziona ulteriormente la sua specificità nei processi cellulari.

Diphenyl phosphoryl chloride

2524-64-3sc-239799
25 g
$27.00
(0)

Il difenilfosforilcloruro è un potente agente fosforilante caratterizzato dalla capacità di formare intermedi fosfoclorurati stabili. Questo composto presenta un'elevata reattività verso i nucleofili, in particolare ammine e alcoli, facilitando reazioni di fosforilazione rapide. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione e migliorando l'efficienza della fosforilazione. Inoltre, la presenza dei gruppi fenilici contribuisce alla sua solubilità e al suo profilo di reattività, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica.

GSK-3β Inhibitor VII

99-73-0sc-202635
5 mg
$129.00
(0)

GSK-3β Inhibitor VII è un inibitore selettivo che interrompe il processo di fosforilazione legandosi al sito attivo di GSK-3β, impedendo l'accesso al substrato. La capacità unica di questo composto di stabilizzare la conformazione inattiva dell'enzima altera le cascate di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, consentendo un'inibizione prolungata. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando la localizzazione e l'attività cellulare.

Alkaline Phosphatase (AP)

9001-78-9sc-3716
sc-3716A
1 mg
5 mg
$62.00
$214.00
2
(0)

La fosfatasi alcalina (AP) è un enzima che catalizza l'idrolisi degli esteri fosfati, svolgendo un ruolo cruciale nei processi di de-fosforilazione. Presenta una specificità di substrato unica, favorendo i composti con un gruppo fosfato, e opera in modo ottimale in condizioni alcaline. Il sito attivo dell'enzima è caratterizzato da uno ione metallico, tipicamente zinco o magnesio, che stabilizza lo stato di transizione e migliora la cinetica di reazione. La sua capacità di facilitare il rilascio di fosfato inorganico è fondamentale in diversi percorsi biologici, influenzando la segnalazione cellulare e i processi metabolici.