Items 31 to 40 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-3-(1,2,4-triazol-1-yl)-Ala-OH | sc-300725 | 100 mg | $183.00 | |||
L'Fmoc-3-(1,2,4-triazol-1-il)-Ala-OH è un versatile building block nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo protettore Fmoc che consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. La presenza del gruppo triazolico aumenta il legame idrogeno e stabilizza le strutture peptidiche, favorendo reazioni di accoppiamento efficienti. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la formazione di legami ammidici stabili, mentre il suo profilo di solubilità supporta diversi ambienti di reazione, ottimizzando l'efficienza sintetica. | ||||||
Fmoc-beta-cyano-L-alanine | sc-327750 sc-327750A | 1 g 5 g | $600.00 $2087.00 | |||
La Fmoc-beta-ciano-L-alanina è un intermedio cruciale nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da un gruppo beta-ciano unico che aumenta la reattività e facilita l'attacco nucleofilo durante le reazioni di accoppiamento. Questo composto presenta proprietà steriche favorevoli, che consentono un'efficiente incorporazione nelle catene peptidiche. Il suo gruppo protettore Fmoc assicura una rimozione selettiva, mentre la funzionalità ciano può impegnarsi in diverse interazioni, influenzando la stabilità complessiva e la conformazione dei peptidi sintetizzati. | ||||||
N,N′-Diisopropylcarbodiimide | 693-13-0 | sc-255380 sc-255380A sc-255380B | 5 g 25 g 500 g | $39.00 $75.00 $260.00 | ||
La N,N'-Diisopropilcarbodiimmide (DIC) è un agente di accoppiamento versatile nella sintesi peptidica, noto per la sua capacità di attivare gli acidi carbossilici attraverso la formazione di intermedi reattivi O-acilisourea. Questo processo aumenta l'efficienza dei nucleofili amminici nella formazione dei legami peptidici. La struttura stericamente ostacolata del DIC riduce al minimo le reazioni collaterali, mentre il suo profilo di reattività unico consente un accoppiamento rapido in condizioni blande, promuovendo rese e purezza elevate nella sintesi dei peptidi. | ||||||
Ethyl (hydroxyimino)cyanoacetate | 3849-21-6 | sc-239876 | 50 g | $200.00 | ||
L'etil (idrossimino)cianoacetato è un reagente unico nella sintesi peptidica, in quanto facilita la formazione di legami peptidici grazie al suo gruppo idrossimino, che favorisce l'attacco nucleofilo delle ammine. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi consente un accoppiamento selettivo, riducendo le reazioni collaterali indesiderate. Le proprietà elettroniche e la configurazione sterica del composto favoriscono un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per ottenere un'elevata specificità nell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
1H-Pyrazole-1-carboxamidine Hydrochloride | 4023-02-3 | sc-220659 | 2.5 g | $100.00 | ||
L'1H-Pirazolo-1-carbossidina cloridrato è un reagente versatile nella sintesi peptidica, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi stabili attraverso forti interazioni di legame idrogeno. Questo composto aumenta la reattività dei nucleofili amminici, favorendo un'efficiente formazione del legame peptidico. La sua struttura elettronica unica facilita l'attivazione selettiva degli acidi carbossilici, portando a una migliore cinetica di reazione e a una formazione minima di sottoprodotti, semplificando così il processo di sintesi. | ||||||
Woodward′s reagent K | 4156-16-5 | sc-251746 | 1 g | $311.00 | ||
Il reattivo K di Woodward è un potente alogenuro acido che svolge un ruolo cruciale nella sintesi dei peptidi, facilitando la formazione di intermedi acilati. La sua reattività unica deriva dalla presenza di un gruppo carbonilico altamente elettrofilo, che favorisce l'attacco nucleofilo degli amminoacidi. Questo reagente favorisce reazioni di accoppiamento rapide, consentendo la formazione efficiente di legami peptidici e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce a migliorare la resa complessiva dei processi sintetici. | ||||||
4-(2-Bromopropionyl)phenoxyacetic acid | 33254-93-2 | sc-252078 | 500 mg | $719.00 | ||
L'acido 4-(2-bromopropionil)fenossiacetico è un reagente versatile nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua natura elettrofila dovuta alla moietà bromopropionilica. Questo composto aumenta la reattività degli acidi carbossilici, favorendo un'efficiente acilazione dei gruppi amminici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano l'accoppiamento selettivo, mentre la presenza del gruppo fenossi favorisce la solubilità e la stabilità durante le reazioni, ottimizzando la cinetica di reazione e migliorando la resa dei prodotti. | ||||||
1-Isobutoxycarbonyl-2-isobutoxy-1,2-dihydroquinoline | 38428-14-7 | sc-251517 | 25 g | $181.00 | ||
La 1-Isobutossicarbonil-2-isobutossi-1,2-diidrochinolina è un reagente specializzato nella sintesi peptidica, che si distingue per l'esclusivo doppio gruppo isobutossi che aumenta gli ostacoli sterici e gli effetti elettronici. Questo composto promuove l'acilazione selettiva degli amminoacidi, facilitando reazioni di accoppiamento efficienti. La sua particolare struttura molecolare consente una migliore solubilità nei solventi organici, che può portare a una maggiore cinetica di reazione e a rese più elevate nella formazione dei peptidi, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica di sintesi. | ||||||
Fmoc-Cys(Trt)-OH | 103213-32-7 | sc-228159 | 5 g | $48.00 | ||
Fmoc-Cys(Trt)-OH è un building block versatile per la sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo protettore Fmoc che consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. Il gruppo Trt fornisce stabilità e migliora la solubilità del residuo cisteinico, facilitando le reazioni di accoppiamento. La sua struttura unica consente un'efficace protezione tiolica, riducendo al minimo le reazioni collaterali durante la sintesi. La reattività e la stabilità di questo composto contribuiscono a semplificare l'assemblaggio dei peptidi e a migliorare la resa complessiva. | ||||||
Fmoc glycyl chloride | 103321-49-9 | sc-294602 sc-294602A | 1 g 5 g | $255.00 $714.00 | ||
Il cloruro di glicile Fmoc è un reagente chiave nella sintesi dei peptidi, in quanto funziona come un cloruro acido che reagisce prontamente con le ammine per formare ammidi. Il suo gruppo Fmoc consente una facile rimozione in condizioni basiche, permettendo un controllo preciso del processo di sintesi. La natura elettrofila del composto ne aumenta la reattività, favorendo un efficiente accoppiamento con gli amminoacidi. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi aiuta a minimizzare le reazioni collaterali, garantendo un'elevata fedeltà nell'assemblaggio dei peptidi. |