Items 11 to 20 of 43 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Chloro-2-nitrophenol | 89-64-5 | sc-232552 | 250 g | $155.00 | ||
Il 4-cloro-2-nitrofenolo è un nitrofenolo clorurato che presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di entrambi i gruppi cloro e nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto dimostra anche proprietà fotochimiche uniche, che lo rendono suscettibile alle trasformazioni indotte dalla luce, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Ononin | 486-62-4 | sc-236252 | 1 mg | $152.00 | ||
L'ononina è un composto fenolico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua struttura consente il legame a idrogeno intramolecolare, che influenza la sua stabilità conformazionale e la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, l'ononina partecipa a reazioni redox, mostrando una cinetica di trasferimento di elettroni distinta che può essere modulata da fattori ambientali, influenzando così il suo comportamento in vari sistemi chimici. | ||||||
2,3-Diphenyl-2,3-butanediol | 1636-34-6 | sc-225617 | 10 g | $390.00 | ||
Il 2,3-difenil-2,3-butandiolo presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie ai suoi centri chirali, che portano a diverse conformazioni che influenzano la sua reattività. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre i suoi gruppi fenilici ingombranti forniscono ostacoli sterici, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, può partecipare a processi di ossidoriduzione, con cinetiche di reazione che variano in base alle interazioni con i sostituenti e agli effetti del solvente, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
2-Hydroxymethyl-1,3-propanediol | 4704-94-3 | sc-230411 | 1 g | $117.00 | ||
Il 2-idrossimetil-1,3-propandiolo è caratterizzato da un gruppo idrossimetilico che ne aumenta la capacità di formare legami idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua struttura consente interazioni versatili con altre molecole, facilitando la formazione di complessi stabili. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui i suoi gruppi idrossilici possono agire sia come nucleofili che come gruppi lascianti, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
1,1,1-Tris(hydroxymethyl)ethane | 77-85-0 | sc-237639 sc-237639A | 500 g 2 kg | $24.00 $81.00 | ||
L'1,1,1-Tris(idrossimetil)etano è un notevole composto a base di ossigeno che si distingue per i suoi tre gruppi idrossimetilici, che facilitano un esteso legame a idrogeno e ne aumentano la polarità. Questa struttura promuove forti interazioni intermolecolari, portando a un aumento della viscosità delle soluzioni. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove i suoi gruppi idrossilici possono agire come nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organica. | ||||||
2-(3-Chloropropyl)-1,3-dioxolane | 16686-11-6 | sc-237856 | 5 ml | $224.00 | ||
Il 2-(3-cloropropil)-1,3-diossolano è caratterizzato dall'anello diossolanico, che contribuisce alla sua reattività e stabilità uniche. La presenza del gruppo cloropropilico ne esalta la natura elettrofila, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. Questo composto può partecipare a reazioni di apertura ad anello, dando luogo a diversi percorsi sintetici. La sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo influenza anche la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Methylbenzyl alcohol | 589-18-4 | sc-232876 | 5 g | $26.00 | ||
L'alcol 4-metilbenzilico è un alcol aromatico caratterizzato da un gruppo benzilico che ne aumenta il carattere idrofobico, mentre il gruppo ossidrilico fornisce interazioni polari. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua solubilità in vari solventi. La sua reattività è notevole nelle reazioni di sostituzione aromatica elettrofila e di ossidazione, dove la presenza del gruppo metilico può indirizzare i percorsi di reazione. Inoltre, gli effetti sterici del composto possono modulare la cinetica di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi. | ||||||
2-Amino-5-methylphenol | 2835-98-5 | sc-225147 | 10 g | $38.00 | ||
Il 2-ammino-5-metilfenolo è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di partecipare a processi di trasferimento di elettroni grazie alla presenza di gruppi amminici e idrossilici. Questa doppia funzionalità gli permette di impegnarsi nel legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura elettronica unica facilita le reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un attore chiave in vari percorsi di sintesi organica. La stabilità del composto in diverse condizioni di pH influenza ulteriormente la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
2-Bromo-4-methylanisole | 22002-45-5 | sc-225206 | 10 g | $57.00 | ||
Il 2-bromo-4-metilanisolo è un composto aromatico caratterizzato da proprietà elettroniche e reattività uniche. La presenza dell'atomo di bromo introduce una significativa polarità, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui il gruppo metossico agisce come un'influenza dirimente, aumentando la regioselettività. La sua struttura molecolare distinta consente applicazioni versatili nella sintesi organica, in particolare nella formazione di sistemi aromatici complessi. | ||||||
4-Nitrocatechol | 3316-09-4 | sc-238926 | 1 g | $26.00 | ||
Il 4-Nitrocatecolo è caratterizzato dal suo unico gruppo nitro che sottrae elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e acidità. Questo composto può impegnarsi in un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura orto-diidrossi consente interazioni intramolecolari, facilitando la complessazione con gli ioni metallici. Inoltre, la presenza del gruppo nitro altera la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave nelle reazioni redox e nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. |