L'inibizione della proteina Gm13667 da parte delle sostanze chimiche elencate si basa su principi generali di biochimica e inibizione delle proteine. Queste sostanze chimiche sono state scelte per la loro capacità di interagire e inibire proteine con specifiche caratteristiche strutturali o funzionali che Gm13667 potrebbe possedere. Ad esempio, il fenilmetilsulfonilfluoruro e l'AEBSF hanno come bersaglio i residui di serina nei siti attivi, suggerendo che se il Gm13667 ha un'attività simile a quella della serina proteasi, questi inibitori sarebbero efficaci. Allo stesso modo, la iodoacetamide e l'allicina hanno come bersaglio i residui di cisteina e la loro efficacia dipenderebbe dalla presenza di tali residui nel sito attivo di Gm13667.
Agenti chelanti come EDTA e O-Fenantrolina sono stati inclusi per la loro capacità di inibire le metalloproteine rimuovendo i cofattori metallici essenziali, che sarebbero efficaci se Gm13667 fosse una metalloproteina. Gli inibitori delle proteasi come E-64, Pepstatina A, Leupeptina, Bestatina, MG-132 e Lattacistina sono stati selezionati in base alla loro specifica azione inibitoria su diverse classi di proteasi. Se Gm13667 rientra in una di queste classi, come la serina proteasi, la cisteina proteasi, l'aspartica proteasi, l'aminopeptidasi o il proteasoma, questi inibitori ne ostacolano la funzione. Questo approccio di selezione degli inibitori chimici si basa sulle caratteristiche potenziali di Gm13667, desunte dalle funzionalità proteiche comuni. L'effettiva inibizione di Gm13667 da parte di queste sostanze chimiche richiederebbe una convalida sperimentale, poiché si tratta di selezioni teoriche basate su interazioni proteina-inibitore note.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 20 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AEBSF hydrochloride | 30827-99-7 | sc-202041 sc-202041A sc-202041B sc-202041C sc-202041D sc-202041E | 50 mg 100 mg 5 g 10 g 25 g 100 g | $50.00 $120.00 $420.00 $834.00 $1836.00 $4896.00 | 33 | |
L'AEBSF è un inibitore della serina proteasi che inibirebbe il Gm13667 se avesse un meccanismo simile alla serina proteasi, modificando covalentemente il residuo di serina nel sito attivo. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina inibisce il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 legandosi a un sito del recettore, che porta a un cambiamento nella conformazione del recettore. Questo cambiamento riduce la capacità del recettore di legarsi ai suoi ligandi naturali, inibendo di fatto la sua normale funzione sensoriale. | ||||||
Bestatin | 58970-76-6 | sc-202975 | 10 mg | $128.00 | 19 | |
La bestatina, un inibitore di aminopeptidasi, potrebbe inibire Gm13667 se funziona come aminopeptidasi, legandosi al suo sito attivo e impedendo l'accesso al substrato. | ||||||
Thymol | 89-83-8 | sc-215984 sc-215984A | 100 g 500 g | $97.00 $193.00 | 3 | |
Il timolo può inibire il recettore olfattivo 1506-like isoform X1 legandosi al recettore in modo da alterarne la conformazione e ostacolarne la capacità di interagire con le molecole odoranti. Questo legame impedisce la normale attivazione della via di segnalazione del recettore. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 inibisce i proteasomi e le calpaine. Se Gm13667 è una proteasi di simile classificazione, MG-132 inibisce la sua attività proteolitica. | ||||||
Lactacystin | 133343-34-7 | sc-3575 sc-3575A | 200 µg 1 mg | $165.00 $575.00 | 60 | |
La lattacistina è un inibitore specifico del proteasoma. Se Gm13667 è una proteina simile al proteasoma, la lattacistina inibisce la sua attività proteolitica. | ||||||
o-Phenanthroline monohydrate | 5144-89-8 | sc-202256 sc-202256A | 1 g 25 g | $42.00 $184.00 | 1 | |
L'O-fenantrolina chela gli ioni metallici e potrebbe inibire il Gm13667 se è un metalloenzima, rimuovendo i suoi cofattori metallici. | ||||||
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il limonene agisce come inibitore del recettore olfattivo 1506-like isoform X1 legandosi in modo competitivo al sito di legame degli odoranti del recettore. Questo legame impedisce agli odoranti naturali di interagire con il recettore, riducendo così la sua attività di trasduzione del segnale. | ||||||
Isoeugenol | 97-54-1 | sc-250186 sc-250186A | 5 g 100 g | $62.00 $52.00 | ||
L'isoeugenolo inibisce il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 interagendo con il dominio legante il recettore e alterandone la struttura. Questa alterazione compromette la capacità del recettore di legarsi e rispondere alle molecole odoranti, portando all'inibizione della sua normale funzione. | ||||||
Allicin | 539-86-6 | sc-202449 sc-202449A | 1 mg 5 mg | $460.00 $1428.00 | 7 | |
L'allicina può inibire gli enzimi contenenti tioli. Se Gm13667 contiene gruppi tiolici reattivi nel suo sito attivo, l'allicina modificherebbe questi gruppi e inibirebbe la funzione della proteina. |