Items 21 to 30 of 67 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
EGFR (Tyr 1068h) | sc-24616 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
L'EGFR (Tyr 1068h) è fondamentale nella modulazione delle risposte cellulari attraverso la fosforilazione a Tyr 1068, che facilita l'attivazione del recettore e la successiva dimerizzazione. Questa modifica aumenta l'affinità di legame per le molecole di segnalazione a valle, influenzando in particolare la via RAS-RAF-MAPK. I cambiamenti conformazionali unici indotti da questo evento di fosforilazione influenzano la dinamica di interazione del recettore, regolando così la cinetica di propagazione del segnale e il comportamento cellulare. | ||||||
eIF-4E (Ser 209) | sc-24604 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
L'eIF-4E (Ser 209) svolge un ruolo cruciale nella regolazione della sintesi proteica interagendo con il cappuccio 5' dell'mRNA e promuovendo l'iniziazione della traduzione. La fosforilazione a Ser 209 altera la sua affinità per vari fattori di traduzione, influenzando l'assemblaggio del complesso di iniziazione della traduzione. Questa modifica può modulare la cinetica del reclutamento dell'mRNA e del caricamento dei ribosomi, influenzando così i tassi complessivi di sintesi proteica e le risposte alla crescita cellulare. | ||||||
ERα (Ser 167) | sc-24605 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
ERα (Ser 167) è un attore chiave nella modulazione delle vie di segnalazione degli estrogeni, dove la sua fosforilazione aumenta la dimerizzazione del recettore e l'affinità di legame al DNA. Questa modifica influenza il reclutamento dei coattivatori e dei complessi di rimodellamento della cromatina, alterando così i profili di espressione genica. La cinetica di queste interazioni può influenzare in modo significativo le risposte cellulari agli stimoli ormonali, incidendo su processi quali la proliferazione e la differenziazione cellulare. | ||||||
FAK (Tyr 397) | sc-24617 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 2 | ||
FAK (Tyr 397) funge da regolatore centrale nella segnalazione cellulare, in particolare in risposta allo stress meccanico e all'impegno dell'integrina. La sua fosforilazione in questo sito promuove la formazione di adesioni focali, facilitando le interazioni con varie proteine di segnalazione. Questa modifica aumenta le cascate di segnalazione a valle, influenzando la migrazione e la sopravvivenza delle cellule. La cinetica di queste interazioni è cruciale per le risposte cellulari alle sollecitazioni ambientali, dando forma a processi come il rimodellamento e la riparazione dei tessuti. | ||||||
FKHRL-1 (Thr 32) | sc-24628 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
FKHRL-1 (Thr 32) è un attore chiave nel metabolismo cellulare, in particolare nella regolazione dell'omeostasi energetica. La sua fosforilazione in questo sito modula le interazioni con i fattori di trascrizione, influenzando l'espressione genica legata al metabolismo del glucosio e dei lipidi. Questa modifica altera la cinetica delle vie metaboliche, migliorando la risposta adattativa della cellula alla disponibilità di nutrienti. Inoltre, il ruolo di FKHRL-1 nella risposta allo stress ossidativo sottolinea la sua importanza nel mantenimento dell'integrità cellulare in condizioni fisiologiche variabili. | ||||||
Flg/FGFR1 (Tyr 766) | sc-24618 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Flg (Tyr 766) presenta una reattività unica come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione con vari nucleofili. La sua struttura consente interazioni selettive con gli amminoacidi, influenzando la formazione di legami peptidici e alterando la conformazione delle proteine. La presenza del residuo aromatico di tirosina aumenta le interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare complessi molecolari transitori. Questo composto partecipa anche a percorsi catalitici distinti, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del prodotto nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
Flk-1/KDR/VEGFR2 (Tyr 996) | sc-24578 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Il VEGFR2 (Tyr 996) è un substrato fondamentale nella segnalazione cellulare, caratterizzato dalla capacità di subire fosforilazione, che modula le vie a valle. Il posizionamento unico del residuo di tirosina consente interazioni specifiche con le chinasi, influenzando l'efficienza della trasduzione del segnale. Il suo ruolo nella dimerizzazione aumenta l'attivazione del recettore, portando a distinti cambiamenti conformazionali che influenzano l'affinità e la specificità del legame. Questo comportamento dinamico è fondamentale per la regolazione dei processi angiogenici. | ||||||
GluR1 (Ser 845) | sc-24593 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
GluR1 (Ser 845) è un substrato critico coinvolto nella plasticità sinaptica, in particolare nella modulazione dell'attività dei recettori AMPA. La fosforilazione alla serina 845 migliora il traffico del recettore e aumenta la conduttanza del canale, facilitando la neurotrasmissione eccitatoria. Questa modifica influenza lo stato conformazionale del recettore, promuovendo le interazioni con le proteine di impalcatura che stabilizzano le connessioni sinaptiche. La sua regolazione dinamica è essenziale per i processi di apprendimento e memoria. | ||||||
Glucose Transporter Glut4 (Ser 488) | sc-24570 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Il Glut4 (Ser 488) svolge un ruolo fondamentale nell'omeostasi del glucosio, in particolare nelle vie di segnalazione dell'insulina. La fosforilazione alla serina 488 aumenta la traslocazione di Glut4 verso la membrana plasmatica, incrementando l'assorbimento di glucosio in risposta all'insulina. Questa modifica altera la conformazione della proteina, promuovendo le interazioni con le principali molecole di segnalazione e facilitando il suo spostamento dai compartimenti intracellulari. La cinetica di questo processo è cruciale per il mantenimento dell'equilibrio energetico nelle cellule. | ||||||
CD130/gp130 (Ser 782) | sc-24632 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
gp130 (Ser 782) è un recettore di segnalazione critico coinvolto nella trasduzione di vari segnali citochinici. La fosforilazione alla serina 782 modula la sua interazione con i partner di segnalazione a valle, influenzando percorsi come JAK/STAT. Questa modifica aumenta la stabilità del recettore e ne promuove la dimerizzazione, essenziale per un'efficace propagazione del segnale. La cinetica di queste interazioni è fondamentale per le risposte cellulari ai segnali ambientali, che influenzano processi come l'infiammazione e la sopravvivenza cellulare. |