Items 41 to 50 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mitomycin A | 4055-39-4 | sc-218857 sc-218857A sc-218857B sc-218857C sc-218857D sc-218857E sc-218857F | 2.5 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $350.00 $600.00 $1100.00 $4850.00 $8210.00 $34072.00 $64569.00 | 1 | |
La mitomicina A è un potente reticolante, caratterizzato dalla capacità unica di formare legami incrociati interstrand nel DNA attraverso l'alchilazione. Questo composto presenta una reattività selettiva con i siti nucleofili, in particolare nelle basi di guanina, portando all'interruzione dei normali processi cellulari. Le sue distinte cinetiche di reazione consentono un rilascio controllato delle specie reattive, aumentando la sua efficacia nella creazione di reti molecolari complesse. La natura idrofobica del composto influenza anche la sua interazione con vari substrati, influenzando la solubilità e le proprietà dei materiali. | ||||||
3-Maleimidopropionic acid | 7423-55-4 | sc-216479 | 1 g | $330.00 | ||
L'acido 3-Maleimidopropionico è un reticolante versatile noto per la sua capacità di formare legami tioeteri stabili con molecole contenenti tioli. La sua reattività unica deriva dal gruppo maleimidico, che reagisce selettivamente con i tioli liberi in condizioni blande, facilitando la formazione di legami covalenti. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente una reticolazione efficiente in vari ambienti. Inoltre, la sua solubilità in acqua aumenta la compatibilità con diversi sistemi biologici e sintetici, rendendolo uno strumento prezioso per la scienza dei materiali. | ||||||
4-Mercapto-1-butanol | 14970-83-3 | sc-238878 sc-238878A sc-238878B | 1 g 10 g 75 g | $176.00 $803.00 $3015.00 | ||
Il 4-Mercapto-1-butanolo è un efficace reticolante, caratterizzato dal suo gruppo funzionale tiolico che si impegna prontamente nelle reazioni nucleofile. Questo composto presenta una reattività unica con gli elettrofili, consentendo la formazione di robusti legami disolfuro e migliorando la formazione di reti nelle matrici polimeriche. La sua capacità di partecipare alla chimica di click tiolo-ene consente un controllo preciso della densità dei legami incrociati, mentre la sua moderata idrofilia favorisce la compatibilità con vari substrati, promuovendo diverse applicazioni nella sintesi dei materiali. | ||||||
4-(Diphenylhydroxymethyl)benzoic acid | 19672-49-2 | sc-238740 | 1 g | $147.00 | ||
L'acido 4-(difenilidrossimetil)benzoico funziona come un reticolante versatile, che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto facilita la creazione di reti stabili grazie al suo gruppo acido carbossilico, che può impegnarsi nell'esterificazione e nella formazione di legami ammidici. Le sue proprietà uniche di ostacolo sterico ed elettronico influenzano la cinetica di reazione, consentendo una reticolazione personalizzata in diversi sistemi polimerici. | ||||||
4-(2-Bromopropionyl)phenoxyacetic acid | 33254-93-2 | sc-252078 | 500 mg | $719.00 | ||
L'acido 4-(2-bromopropionil)fenossiacetico funge da efficace reticolante, caratterizzato dalla sua reattività attraverso la frazione bromopropionilica, che aumenta le interazioni elettrofile. Questo composto promuove il legame covalente attraverso l'acilazione, consentendo la formazione di robuste reti polimeriche. La sua struttura unica consente una reattività selettiva, influenzando la cinetica dei processi di reticolazione. Inoltre, il gruppo fenossi contribuisce alla solubilità e alla compatibilità con vari substrati, migliorando le proprietà dei materiali. | ||||||
N-Acetyl-L-tyrosine ethyl ester monohydrate | 36546-50-6 | sc-269703 | 5 g | $77.00 | ||
L'N-acetil-L-tirosina etil estere monoidrato agisce come reticolante versatile, distinguendosi per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla componente aromatica della tirosina. Questo composto facilita la formazione di reti stabili attraverso reazioni di esterificazione, favorendo il miglioramento delle proprietà meccaniche. La sua natura idrofila, derivata dai gruppi acetilico ed etilico, migliora la solubilità nei solventi polari, consentendo di ottenere caratteristiche personalizzate dei materiali in diverse applicazioni. | ||||||
Dimethyl 3,3′-dithiopropionimidate dihydrochloride | 38285-78-8 | sc-252733 | 100 mg | $86.00 | ||
Il dimetil 3,3'-ditiopropionimidato cloridrato è un reticolante unico, caratterizzato dalla capacità di formare legami disolfuro, che migliorano significativamente l'integrità strutturale delle matrici polimeriche. La sua funzionalità di ditiolo favorisce le reazioni di click tiolo-ene, consentendo una reticolazione rapida in condizioni non gravose. La doppia forma cloridrica del composto migliora la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la distribuzione uniforme nei sistemi polimerici e consentendo un controllo preciso della densità della rete e delle proprietà meccaniche. | ||||||
Nimustine hydrochloride | 55661-38-6 | sc-202732 sc-202732A | 250 mg 1 g | $80.00 $150.00 | 1 | |
La nimustina cloridrato agisce come reticolante distintivo, mostrando un profilo di reattività unico grazie alla sua natura elettrofila. Si impegna in legami covalenti selettivi con siti nucleofili, portando alla formazione di reti reticolate stabili. La capacità del composto di facilitare interazioni covalenti dinamiche consente di regolare la cinetica di reazione in base alle condizioni ambientali. Le sue caratteristiche di solubilità favoriscono inoltre un'efficace integrazione in vari sistemi polimerici, migliorando le prestazioni complessive dei materiali. | ||||||
11-Maleimidoundecanoic Acid | 57079-01-3 | sc-357488 sc-357488A sc-357488B sc-357488C | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $199.00 $352.00 $571.00 $765.00 | ||
L'acido 11-maleimidoundecanoico è un reticolante versatile, caratterizzato dal suo gruppo funzionale maleimide che consente specifiche interazioni tiolo-reattive. Questo composto promuove la formazione di legami covalenti robusti attraverso reazioni di addizione di Michael, consentendo un controllo preciso della densità del reticolo. La sua coda idrofobica aumenta la compatibilità con varie matrici polimeriche, mentre la sua reattività unica facilita lo sviluppo di materiali su misura con proprietà meccaniche e stabilità desiderabili. | ||||||
N-[4-(-Carboxycyclohexylmethyl)]maleimide | 64987-82-2 | sc-212048 | 20 mg | $150.00 | ||
La N-[4-(-cicloesilmetil)]maleimmide è un reticolante specializzato che si distingue per l'esclusiva moiety cicloesilmetilica, che aumenta l'ostacolo sterico e influenza la cinetica di reazione. Questo composto si impegna in un'addizione di Michael selettiva con i tioli, promuovendo legami covalenti stabili. Il suo gruppo acido carbossilico introduce una funzionalità aggiuntiva, consentendo un comportamento sensibile al pH e una migliore solubilità in ambienti polari, rendendolo adatto a diverse applicazioni polimeriche. |