Il gene OR6T1 codifica un membro della famiglia di proteine del recettore olfattivo, coinvolto nel rilevamento di molecole di odore e nella successiva trasmissione di segnali che contribuiscono al senso dell'olfatto. Questi recettori olfattivi sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che costituiscono una grande famiglia di recettori che rilevano molecole esterne alla cellula e attivano vie interne di trasduzione del segnale. L'espressione di OR6T1, come quella di molti geni, è soggetta a una complessa rete di regolazione che controlla quando, dove e quanto viene prodotta la proteina. Questa regolazione è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento dei neuroni sensoriali olfattivi e la fedeltà complessiva del sistema olfattivo. Vari processi biochimici, come la metilazione del DNA, l'acetilazione degli istoni e le interazioni con i fattori di trascrizione, svolgono un ruolo nella modulazione dei livelli di espressione di geni come OR6T1. Di conseguenza, i composti che possono alterare questi processi hanno il potenziale per influenzare l'espressione di OR6T1, anche se in modo non specifico e con effetti su un'ampia gamma di altri geni.
Una miriade di composti chimici, attraverso la loro interazione con i macchinari cellulari, può inibire l'espressione di OR6T1. Ad esempio, gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A e l'entinostat, possono determinare una struttura cromatinica più condensata intorno al gene OR6T1, riducendo così l'accessibilità dell'apparato trascrizionale e diminuendo l'espressione del gene. Gli inibitori della DNA metiltransferasi, come la 5-azacitidina e la decitabina, potrebbero diminuire i livelli di metilazione nel promotore di OR6T1, il che potrebbe portare al silenziamento del gene attraverso alterazioni epigenetiche. Inoltre, alcuni agenti intercalanti, come la clorochina e la mitramicina A, possono ostacolare fisicamente il macchinario di trascrizione legandosi a sequenze di DNA, ostacolando potenzialmente la produzione di mRNA di OR6T1. Inoltre, piccole molecole come il JQ1, che modulano l'accessibilità alla cromatina inibendo le proteine bromodominio, potrebbero diminuire la trascrizione di OR6T1 alterando il paesaggio cromatinico. È importante notare che questi composti agiscono su bersagli e processi cellulari diffusi e non esclusivi di OR6T1. Pertanto, pur potendo inibire l'espressione di OR6T1, i loro effetti si manifesterebbero su uno spettro di geni, riflettendo ampi cambiamenti epigenetici e trascrizionali all'interno della cellula.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A potrebbe ridurre l'espressione di OR6T1 inibendo l'istone deacetilasi, portando a uno stato di cromatina condensata e meno attiva dal punto di vista trascrizionale nel locus OR6T1. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina può indurre l'ipometilazione del promotore di OR6T1, silenziandone di conseguenza la trascrizione attraverso il rimodellamento epigenetico. | ||||||
RG 108 | 48208-26-0 | sc-204235 sc-204235A | 10 mg 50 mg | $128.00 $505.00 | 2 | |
Diminuendo la metilazione del DNA nel gene OR6T1, RG108 potrebbe sopprimere la sua iniziazione trascrizionale, portando a un livello di espressione più basso. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D potrebbe inibire l'allungamento della trascrizione di OR6T1 legandosi preferenzialmente alle regioni ricche di guanina-citosina nella sequenza di DNA del gene. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-amenitina può downregolare OR6T1 inibendo specificamente la RNA polimerasi II, bloccando così la fase di allungamento della sintesi dell'mRNA per questo gene. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina potrebbe ostacolare il meccanismo trascrizionale di OR6T1 intercalandosi nel suo DNA, con conseguente attenuazione della trascrizione. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
MS-275 (Entinostat) potrebbe portare alla repressione trascrizionale di OR6T1 inibendo selettivamente le istone deacetilasi, causando la condensazione della cromatina intorno al gene. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
MS-275 (Decitabina) potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di OR6T1 causando ipometilazione del DNA e conseguenti meccanismi di silenziamento genico. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina (sirolimus) potrebbe ridurre l'espressione di OR6T1 inibendo la via mTOR, fondamentale per l'avvio della traduzione e della trascrizione di molti geni. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A potrebbe legarsi al DNA del gene OR6T1, spostando gli attivatori trascrizionali e diminuendo così l'efficacia della trascrizione. |