OR56A3, a member of the olfactory receptor gene family, is part of the sophisticated and diverse system that organisms use to detect and interpret a multitude of chemical signals from the environment. The expression of OR56A3, like that of many genes, is subject to a complex network of regulatory mechanisms that ensure that levels of the corresponding protein are maintained in response to physiological demands. Scientific investigation of the modulation of gene expression is a fundamental aspect of modern biological research, and the study of OR56A3 is no exception. Chemical compounds that have the ability to reduce OR56A3 expression could provide valuable insights into the regulatory pathways governing olfactory receptor gene expression. These compounds may influence transcriptional or post-transcriptional processes, potentially leading to a deeper understanding of the nuanced genetic control mechanisms that orchestrate the expression of this particular olfactory receptor.
Several chemical compounds have been identified that could potentially inhibit OR56A3 expression, each operating through distinct molecular mechanisms. Some compounds, such as histone deacetylase inhibitors, could downregulate OR56A3 by altering chromatin structure, thereby affecting the gene's accessibility to the transcriptional machinery. Other inhibitors may interfere with the transcription process itself; for example, transcription inhibitors that bind to DNA could hinder the action of RNA polymerase. Still others might exert their effects at the post-transcriptional level, hindering translation or mRNA stability, thus reducing overall OR56A3 protein levels. The study of these compounds and their inhibitory effects is not only critical to uncovering fundamental aspects of gene regulation, but also contributes to a broader understanding of the intricate molecular dance underlying the functionality of the olfactory system. Each inhibitor provides a unique lens through which to view OR56A3 modulation, offering a pathway to dissect the elaborate control mechanisms that nature employs to govern gene expression.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A potrebbe indurre l'iperacetilazione degli istoni nella regione promotrice di OR56A3, il che potrebbe portare a uno stato cromatinico più rilassato che paradossalmente riduce l'accesso al macchinario trascrizionale, riducendo così l'espressione di OR56A3. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Inibendo l'attività delle metiltransferasi del DNA, la 5-azacitidina può causare una diminuzione della metilazione del DNA nel locus del gene OR56A3, che potrebbe sopprimere l'inizio della trascrizione e portare a una diminuzione della sintesi dell'mRNA OR56A3. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A si lega strettamente alle sequenze di DNA ricche di GC nelle regioni promotrici di alcuni geni. Se il gene OR56A3 presenta tali regioni, questo legame potrebbe ostacolare l'assemblaggio dei complessi trascrizionali, con conseguente riduzione della trascrizione di OR56A3. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D può intercalarsi nel DNA e ostacolare stericamente il movimento dell'RNA polimerasi lungo il modello del DNA, il che ridurrebbe l'allungamento trascrizionale del gene OR56A3, portando a livelli più bassi di mRNA e proteina OR56A3. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina (Sirolimus) inibisce in modo specifico la segnalazione mTORC1, che è fondamentale per l'iniziazione della traduzione dipendente dal tappo. Questa inibizione potrebbe portare a una diminuzione generale della sintesi proteica, compresa una riduzione della traduzione delle molecole di mRNA OR56A3 esistenti. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Bloccando l'attività della tirosin-chinasi dell'EGFR, Gefitinib potrebbe sopprimere le vie di segnalazione a valle che potrebbero essere coinvolte nell'upregulation trascrizionale di OR56A3, diminuendone così l'espressione. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è nota per le sue proprietà antiossidanti e può inibire la fosforilazione delle molecole di segnalazione. Questo potrebbe portare a una downregulation dell'espressione di OR56A3, se il gene è normalmente upregolato dallo stress ossidativo o da cascate di segnalazione correlate. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato dimostrato che la curcumina è in grado di ridurre l'espressione di alcuni geni inibendo il fattore nucleare kappa-light-chain-enhancer delle cellule B attivate (NF-κB). Se NF-κB è coinvolto nell'upregulation di OR56A3, la curcumina potrebbe ridurre l'espressione di OR56A3. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe potenziare l'attività deacetilasica di SIRT1 sugli istoni del promotore OR56A3. L'aumento della deacetilazione potrebbe portare a una compattazione della cromatina e, quindi, a una diminuzione della trascrizione del gene OR56A3. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002 inibisce la fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K), portando potenzialmente a una riduzione della fosforilazione e dell'attivazione di proteine a valle coinvolte nella sopravvivenza e nella crescita cellulare, comprese le vie che potrebbero altrimenti upregolare l'espressione di OR56A3. |