Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR13A1 Inibitori

I comuni inibitori di OR13A1 includono, ma non solo, l'aldeide cinnamica CAS 104-55-2, l'eugenolo CAS 97-53-0, il 2,4-dinitrofenolo, l'umido CAS 51-28-5, lo zinco CAS 7440-66-6 e il solfato di rame(II) CAS 7758-98-7.

Gli inibitori di OR13A1 sono un gruppo eterogeneo di composti chimici che influiscono direttamente o indirettamente sulla funzionalità del recettore olfattivo OR13A1 attraverso vari meccanismi biochimici. La cinnamaldeide e l'eugenolo, ad esempio, esercitano i loro effetti inibitori legandosi in modo competitivo al sito attivo del recettore, bloccando l'interazione con le molecole odoranti e ostacolando così il processo di segnalazione olfattiva. Allo stesso modo, il solfato di zinco e il solfato di rame possono alterare la conformazione del recettore portandolo a uno stato inattivo o legandosi rispettivamente ai residui di istidina, entrambi determinando una riduzione della capacità di OR13A1 di legarsi e rispondere ai suoi ligandi specifici. L'estrazione del colesterolo dalle membrane cellulari da parte della metil-β-ciclodestrina può interrompere le zattere lipidiche, fondamentali per la localizzazione del recettore e la trasduzione del segnale, riducendo indirettamente la segnalazione di OR13A1. Il mentolo e la chinina possono modulare allostericamente il recettore determinando un'inibizione della cascata di segnalazione olfattiva, mentre la capsaicina e l'icilina possono causare desensibilizzazione o alterare le dinamiche di membrana, inibendo così indirettamente l'attività del recettore.

Oltre all'inibizione competitiva e allosterica, l'attività di OR13A1 è sensibile anche alle variazioni dei livelli energetici cellulari e delle condizioni ioniche. Composti come il 2,4-dinitrofenolo interrompono la produzione di ATP, una fonte di energia critica per le molecole di segnalazione a valle nella via di OR13A1, portando a un'inibizione indiretta della funzione di OR13A1. Il rosso rutenio e il cloruro di cadmio, interferendo con i canali del calcio, possono diminuire i livelli di calcio intracellulare, essenziali per la trasduzione del segnale olfattivo, inibendo così indirettamente la capacità di segnalazione di OR13A1. Questi inibitori dimostrano collettivamente l'intricata interazione tra l'attività del recettore OR13A1 e varie vie biochimiche, evidenziando la complessità della modulazione della funzione del recettore olfattivo attraverso mezzi chimici. Ogni inibitore, agendo attraverso un meccanismo unico, contribuisce alla comprensione di come l'attività di OR13A1 possa essere selettivamente ridotta, fornendo approfondimenti sul ruolo del recettore nel contesto più ampio della percezione olfattiva.

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cinnamic Aldehyde

104-55-2sc-294033
sc-294033A
100 g
500 g
$102.00
$224.00
(0)

La cinnamaldeide, un componente dell'olio di cannella, si lega in modo competitivo al recettore olfattivo OR13A1, inibendo la sua capacità di rilevare altre molecole odorose. Questa azione riduce direttamente l'attività sensoriale di OR13A1 bloccando il sito di legame specifico necessario per la sua funzione olfattiva.

Eugenol

97-53-0sc-203043
sc-203043A
sc-203043B
1 g
100 g
500 g
$31.00
$61.00
$214.00
2
(1)

L'eugenolo, contenuto nell'olio di chiodi di garofano, è un noto antagonista di vari recettori olfattivi, tra cui OR13A1. Legandosi al sito attivo del recettore, l'eugenolo impedisce al recettore di interagire con i suoi ligandi odoranti specifici, inibendo così il processo di segnalazione olfattiva mediato da OR13A1.

2,4-Dinitrophenol, wetted

51-28-5sc-238345
250 mg
$58.00
2
(1)

Il 2,4-Dinitrofenolo disaccoppia la fosforilazione ossidativa, portando a una diminuzione della produzione di ATP. Poiché la segnalazione di OR13A1 si basa sull'ATP per il suo corretto funzionamento, compresa l'attivazione delle proteine G a valle e dell'adenilato ciclasi, una riduzione dei livelli di ATP inibirebbe indirettamente la capacità di segnalazione di OR13A1.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Il solfato di zinco è noto per agire come inibitore generale del recettore olfattivo. Il suo meccanismo comprende la stabilizzazione delle conformazioni del recettore che sono inattive, impedendo così a OR13A1 di adottare le conformazioni necessarie per l'attivazione al momento del legame con i suoi ligandi odoranti.

Copper(II) sulfate

7758-98-7sc-211133
sc-211133A
sc-211133B
100 g
500 g
1 kg
$45.00
$120.00
$185.00
3
(1)

Il solfato di rame può legarsi ai residui di istidina dei recettori olfattivi, alterando potenzialmente la struttura e la funzione del recettore. Nel caso di OR13A1, questo legame potrebbe portare a un cambiamento conformazionale che riduce la capacità del recettore di legarsi alle molecole odoranti, inibendo indirettamente la segnalazione sensoriale.

Methyl-β-cyclodextrin

128446-36-6sc-215379A
sc-215379
sc-215379C
sc-215379B
100 mg
1 g
10 g
5 g
$25.00
$65.00
$170.00
$110.00
19
(1)

La metil-β-ciclodestrina estrae il colesterolo dalle membrane cellulari, il che potrebbe distruggere le zattere lipidiche. Poiché OR13A1 è un recettore accoppiato a proteine G che potrebbe dipendere dalle zattere lipidiche per una corretta trasduzione del segnale, l'interruzione di questi microdomini potrebbe inibire indirettamente la segnalazione sensoriale di OR13A1 influenzando la localizzazione o la conformazione del recettore.

Capsaicin

404-86-4sc-3577
sc-3577C
sc-3577D
sc-3577A
50 mg
250 mg
500 mg
1 g
$94.00
$173.00
$255.00
$423.00
26
(1)

La capsaicina è un agonista noto per il recettore TRPV1, ma può agire come antagonista per alcuni recettori olfattivi desensibilizzandoli ai loro ligandi. Nel caso di OR13A1, la capsaicina può portare alla desensibilizzazione del recettore e impedirne l'attivazione in risposta agli odoranti specifici, inibendone così indirettamente l'attività.

(−)-Menthol

2216-51-5sc-202705
sc-202705A
1 g
50 g
$20.00
$40.00
2
(1)

È stato dimostrato che il mentolo modula la funzione di diversi recettori accoppiati a proteine G. Potrebbe inibire allostericamente OR13A1 inducendo un cambiamento conformazionale che riduce la capacità del recettore di rispondere ai suoi ligandi, riducendo così la segnalazione olfattiva mediata da OR13A1.

Icilin

36945-98-9sc-201557
sc-201557A
10 mg
50 mg
$89.00
$252.00
9
(1)

L'Icilina è un agonista per i recettori TRPM8 e TRPA1 ma può influenzare l'attività di altre proteine transmembrana. Alterando la dinamica della membrana o interagendo con le proteine di segnalazione vicine, l'Icilina potrebbe influenzare indirettamente la funzione di OR13A1, inibendone l'attivazione da parte dei ligandi odoranti.

Quinine

130-95-0sc-212616
sc-212616A
sc-212616B
sc-212616C
sc-212616D
1 g
5 g
10 g
25 g
50 g
$77.00
$102.00
$163.00
$347.00
$561.00
1
(0)

La chinina è un composto amaro che può modulare l'attività di alcuni recettori accoppiati a proteine G. Legandosi a OR13A1, la chinina potrebbe bloccare la normale risposta del recettore ai suoi ligandi, portando a un'inibizione della cascata di segnalazione olfattiva di cui OR13A1 fa parte.