Olfr56, membro della famiglia dei geni dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nel senso dell'olfatto, noto anche come olfazione. Questo gene codifica una proteina recettoriale situata sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio nasale. La sua funzione principale è quella di rilevare e discriminare tra una vasta gamma di molecole odoranti presenti nell'ambiente. Olfr56 è parte integrante dell'intricato sistema olfattivo, che consente agli organismi di orientarsi nell'ambiente circostante, di identificare le fonti di cibo e di rispondere alle indicazioni chimiche provenienti dal mondo esterno.
L'attivazione di Olfr56 è un processo finemente regolato, cruciale per la percezione olfattiva. Quando le molecole odoranti entrano nella cavità nasale e si legano a Olfr56, si mette in moto una serie di eventi. Questo legame porta a un cambiamento conformazionale del recettore, dando inizio a cascate di segnalazione intracellulare. Queste vie di segnalazione coinvolgono varie proteine e secondi messaggeri, che alla fine portano alla depolarizzazione della membrana del neurone sensoriale. Questa depolarizzazione genera potenziali d'azione, che vengono poi trasmessi al cervello per essere interpretati come odori distinti. La notevole specificità di Olfr56 gli permette di rispondere selettivamente a diverse molecole odoranti, contribuendo alla nostra capacità di distinguere una vasta gamma di profumi nel nostro ambiente. In sostanza, l'attivazione di Olfr56 è la fase iniziale del processo olfattivo, che apre la strada alla percezione sensoriale degli odori che danno forma alle nostre esperienze sensoriali.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl Acetate, HPLC | 141-78-6 | sc-360247 sc-360247A | 1 L 4 L | $120.00 $320.00 | ||
L'acetato di etile attiva l'Olfr56 legandosi direttamente al recettore, provocando un cambiamento conformazionale e l'attivazione. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'isopentile acetato attiva l'Olfr56 innescando le vie di segnalazione a valle al momento del legame con il recettore. | ||||||
Methyl Salicylate | 119-36-8 | sc-204802 sc-204802A | 250 ml 500 ml | $46.00 $69.00 | ||
Il salicilato di metile attiva l'Olfr56 dando inizio a eventi intracellulari che portano all'attivazione funzionale del recettore. | ||||||
Dipentene | 138-86-3 | sc-252747 | 4 L | $120.00 | ||
Il Dipentene attiva Olfr56 promuovendo le interazioni recettore-ligando, migliorando il suo stato funzionale. | ||||||
Cinnamic Aldehyde | 104-55-2 | sc-294033 sc-294033A | 100 g 500 g | $102.00 $224.00 | ||
La cinnamaldeide si lega direttamente a Olfr56, determinando un cambiamento conformazionale e l'attivazione del recettore. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo attiva Olfr56 modulando le vie di segnalazione a valle, con conseguente attivazione del recettore. | ||||||
Allyl isothiocyanate | 57-06-7 | sc-252361 sc-252361A sc-252361B | 5 g 100 g 500 g | $43.00 $66.00 $117.00 | 3 | |
L'isotiocianato di allile attiva l'Olfr56 influenzando una specifica via associata al recettore, con conseguente attivazione funzionale. | ||||||
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il geraniolo attiva Olfr56 aumentando la sua affinità di legame con il ligando, promuovendo in ultima analisi l'attivazione del recettore. | ||||||
4-Methoxybenzaldehyde | 123-11-5 | sc-238884 sc-238884A sc-238884B sc-238884C | 5 g 100 g 250 g 1 kg | $29.00 $41.00 $71.00 $122.00 | ||
La 4-metossibenzaldeide attiva Olfr56 modulando la via di segnalazione del calcio, nota per influenzare la funzione del recettore. | ||||||
Ethyl butyrate | 105-54-4 | sc-214986 sc-214986A | 1 kg 4 kg | $100.00 $210.00 | ||
L'etilbutirrato attiva l'Olfr56 facilitandone la traslocazione sulla membrana cellulare, dove esercita i suoi effetti. | ||||||