Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NOS2 Inibitori

I comuni inibitori di NOS2 includono, ma non solo, camptothecin CAS 7689-03-4, L-NG-Monomethylarginine, Acetate Salt (L-NMMA) CAS 53308-83-1, Diphenyleneiodonium chloride CAS 4673-26-1, Curcumin (Synthetic) CAS 94875-80-6 e S-Methyl-L thiocitrulline, Dihydrochloride CAS 209589-59-3.

Gli inibitori della NOS2 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività dell'isoforma inducibile dell'ossido nitrico sintasi, nota come NOS2. Gli enzimi dell'ossido nitrico sintasi sono responsabili della produzione di ossido nitrico (NO), un'importante molecola di segnalazione coinvolta in vari processi fisiologici. La NOS2, in particolare, è indotta in risposta a stimoli infiammatori e svolge un ruolo significativo nelle risposte immunitarie, nell'infiammazione e nei meccanismi di difesa dell'ospite. Gli inibitori della NOS2 agiscono legandosi selettivamente al sito attivo della NOS2, inibendone l'attività enzimatica. Questa inibizione impedisce la conversione dell'aminoacido L-arginina in NO e citrullina, che sono i prodotti principali della catalisi della NOS2. Modulando l'attività di NOS2, questi inibitori possono regolare efficacemente la produzione di NO, che ha effetti sia benefici che dannosi a seconda del contesto.

Bloccando l'attività di NOS2, questi inibitori possono ridurre la produzione eccessiva e prolungata di NO, che è associata all'infiammazione cronica e al danno tissutale in alcune condizioni patologiche. L'inibizione di NOS2 può contribuire a ripristinare l'equilibrio della produzione di NO, attenuando così gli effetti dannosi dell'eccesso di NO e preservando le funzioni fisiologiche essenziali mediate da questa molecola. Gli inibitori della NOS2 sono oggetto di continue ricerche e sviluppi nel campo della chimica. Gli scienziati stanno esplorando la progettazione e la sintesi di nuovi composti con una migliore selettività e potenza per colpire specificamente NOS2.

Items 1 to 10 of 61 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Camptothecin

7689-03-4sc-200871
sc-200871A
sc-200871B
50 mg
250 mg
100 mg
$57.00
$182.00
$92.00
21
(2)

La camptotecina interagisce con NOS2 grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, in particolare la presenza di un anello lattonico che può subire idrolisi, influenzando l'attività dell'enzima. Questo composto si lega in modo selettivo al sito attivo, promuovendo cambiamenti conformazionali che migliorano l'accessibilità al substrato. Le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la localizzazione e la stabilità. Il comportamento dinamico del composto in ambiente acquoso può anche avere un impatto sulla cinetica di reazione, alterando i percorsi di sintesi dell'ossido nitrico.

L-NG-Monomethylarginine, Acetate Salt (L-NMMA)

53308-83-1sc-200739
sc-200739A
sc-200739B
sc-200739C
25 mg
100 mg
1 g
100 g
$73.00
$224.00
$663.00
$39586.00
3
(1)

La L-NG-Monometilarginina, sale acetato (L-NMMA) agisce come inibitore competitivo della NOS2, mirando specificamente al sito di legame dell'arginina dell'enzima. Il suo mimetismo strutturale della L-arginina gli consente di interrompere efficacemente la produzione di ossido nitrico. La parte acetata del composto ne migliora la solubilità, facilitando le interazioni con le membrane biologiche. Inoltre, le proprietà steriche uniche dell'L-NMMA influenzano la cinetica enzimatica, alterando potenzialmente la dinamica delle vie di segnalazione dell'ossido nitrico.

Diphenyleneiodonium chloride

4673-26-1sc-202584E
sc-202584
sc-202584D
sc-202584A
sc-202584B
sc-202584C
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$148.00
$133.00
$311.00
$397.00
$925.00
$1801.00
24
(1)

Il difenilenio cloruro funge da potente inibitore di NOS2 formando un legame covalente con l'enzima, bloccando efficacemente il trasferimento di elettroni e interrompendo la sintesi di ossido nitrico. L'atomo di iodio, unico nel suo genere, facilita le forti interazioni con i gruppi tiolici, determinando un'alterazione degli stati redox dell'enzima. Le caratteristiche distintive di questo composto, che sottrae elettroni, influenzano la cinetica di reazione, modulando potenzialmente le vie di segnalazione a valle e le risposte cellulari.

Curcumin (Synthetic)

458-37-7sc-294110
sc-294110A
5 g
25 g
$51.00
$153.00
3
(1)

La curcumina (sintetica) presenta un meccanismo d'azione unico come modulatore di NOS2, impegnandosi in specifiche interazioni non covalenti con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura polifenolica consente il legame a idrogeno e l'impilamento π-π con i residui aminoacidici chiave, influenzando la conformazione dell'enzima. Questa interazione altera l'efficienza catalitica dell'enzima, influenzando la produzione di ossido nitrico e le cascate di segnalazione associate, mentre le sue proprietà antiossidanti possono influenzare ulteriormente l'equilibrio redox cellulare.

S-Methyl-L thiocitrulline, Dihydrochloride

209589-59-3sc-3571
10 mg
$56.00
1
(1)

La S-metil-L tiocitrullina, cloridrato, agisce come modulatore selettivo della NOS2, caratterizzato dalla capacità di imitare le interazioni con il substrato all'interno del sito attivo dell'enzima. Il suo esclusivo gruppo tiolico facilita la formazione di legami covalenti transitori, aumentando la reattività dell'enzima. Questo composto influenza la cinetica della sintesi dell'ossido nitrico stabilizzando gli stati intermedi e modulando così le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare la biodisponibilità in vari ambienti.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

(L'epigallocatechina gallato ha un ruolo distintivo come modulatore della NOS2 grazie alla sua capacità di interagire con i residui aminoacidici chiave nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione promuove cambiamenti conformazionali che migliorano la stabilità e l'attività dell'enzima. La sua struttura polifenolica consente efficaci legami idrogeno e interazioni pi-stacking, influenzando la cinetica di reazione e facilitando la produzione di ossido nitrico. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti possono alterare gli stati redox, influenzando la funzione enzimatica complessiva.

Gallotannin

1401-55-4sc-202619
sc-202619A
sc-202619B
sc-202619C
sc-202619D
sc-202619E
sc-202619F
1 g
10 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
5 kg
$25.00
$36.00
$66.00
$76.00
$229.00
$525.00
$964.00
12
(1)

Il gallotannino agisce come modulatore della NOS2, impegnandosi in specifiche interazioni non covalenti con il sito attivo dell'enzima, che portano ad alterare la sua efficienza catalitica. La sua complessa struttura polifenolica consente robusti legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono stabilizzare le conformazioni dell'enzima. Inoltre, la capacità del gallotannino di chelare gli ioni metallici può influenzare l'ambiente redox dell'enzima, incidendo ulteriormente sulla sintesi di ossido nitrico e sul comportamento enzimatico complessivo.

NG-Monoethyl-L-arginine TFA

sc-391814
sc-391814A
10 mg
100 mg
$127.00
$209.00
(0)

La NG-Monoetil-L-arginina TFA è un inibitore selettivo della NOS2, che presenta interazioni uniche con il sito attivo dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame competitivo, alterando efficacemente l'accesso al substrato e modulando la produzione di ossido nitrico. La capacità del composto di formare complessi transitori con NOS2 ne aumenta la specificità, mentre la sua influenza sulla cinetica di reazione può portare a variazioni significative dell'attività enzimatica. Questo profilo di interazione sfumato sottolinea il suo ruolo nella regolazione delle vie di sintesi dell'ossido nitrico.

Zinc Protoporphyrin-9

15442-64-5sc-200329
sc-200329A
25 mg
100 mg
$76.00
$209.00
31
(1)

La Protoporfirina-9 di zinco agisce come un potente modulatore di NOS2, impegnandosi in una coordinazione specifica con il gruppo eme dell'enzima. La sua struttura porfirica unica permette di stabilizzare efficacemente la conformazione dell'enzima, influenzando le dinamiche di trasferimento degli elettroni. Questo composto presenta affinità di legame distinte che possono alterare l'efficienza catalitica dell'enzima, influenzando così la sintesi dell'ossido nitrico. L'intricata interazione tra il suo centro metallico e il sito attivo dell'enzima evidenzia il suo ruolo nella regolazione fine dei percorsi enzimatici.

Xanthorrhizol

30199-26-9sc-202855
1 mg
$194.00
1
(1)

Lo xantorrizolo interagisce con la NOS2 attraverso interazioni idrofobiche e di legame idrogeno uniche, migliorando la stabilità e l'attività dell'enzima. La sua struttura molecolare distinta facilita cambiamenti conformazionali specifici nell'enzima, ottimizzando l'accessibilità al substrato. La capacità del composto di modulare la velocità di trasferimento degli elettroni è influenzata dalla sua disposizione spaziale, che può portare a un'alterazione della cinetica di reazione. Questa interazione dinamica sottolinea il suo ruolo nella regolazione delle vie di produzione dell'ossido nitrico.