Gli inibitori di NOC3L sono una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire con l'enzima NOC3L, una proteina che svolge un ruolo cruciale in vari processi cellulari. Il nome NOC3L deriva dalla nomenclatura della proteina bersaglio, dove NOC sta per Nucleolar Complex associated, a indicare la sua associazione con il nucleolo, una piccola e densa regione all'interno del nucleo della cellula dove avviene la sintesi dei ribosomi, e '3L' rappresenta tipicamente un identificatore specifico per la proteina all'interno di una più ampia famiglia di proteine simili. L'inibizione di NOC3L può influenzare le vie biologiche che coinvolgono il nucleolo e può influenzare la regolazione della sintesi proteica, la progressione del ciclo cellulare e altre funzioni nucleolari. Questi inibitori sono in genere piccole molecole che sono state sviluppate attraverso un intricato processo di chimica medicinale e di screening high-throughput per garantire la loro efficacia nel legarsi all'enzima NOC3L.
La progettazione e lo sviluppo di inibitori di NOC3L implicano la comprensione della struttura e della funzione dell'enzima NOC3L a livello molecolare. Per determinare la struttura tridimensionale di NOC3L si possono utilizzare tecniche ad alta risoluzione come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, che consentono ai ricercatori di identificare i potenziali siti di legame per le piccole molecole. Una volta identificati questi siti, è possibile utilizzare una serie di metodi computazionali, tra cui il docking molecolare e lo screening virtuale, per prevedere come diversi composti chimici potrebbero interagire con l'enzima. Seguono la sintesi e la sperimentazione dei composti candidati per determinare la loro capacità di legarsi a NOC3L con sufficiente affinità e specificità. Le caratteristiche chimiche degli inibitori di NOC3L, come la solubilità, la stabilità e la reattività, vengono ottimizzate attraverso cicli iterativi di progettazione e sperimentazione, che contribuiscono a perfezionare le loro interazioni molecolari con la proteina bersaglio. Queste caratteristiche sono fondamentali per le prestazioni dell'inibitore e vengono regolate meticolosamente per ottenere il livello di interazione desiderato con l'enzima NOC3L.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
UCN-01 | 112953-11-4 | sc-202376 | 500 µg | $246.00 | 10 | |
UCN-01 è un analogo della staurosporina noto per inibire la proteina chinasi C (PKC). Poiché la PKC è in grado di regolare la progressione del ciclo cellulare, la sua inibizione può portare a una diminuzione dell'attività di proteine coinvolte nel controllo del ciclo cellulare come NOC3L, che è implicato nella trascrizione del DNA ribosomiale durante il ciclo cellulare. | ||||||
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
La roscovitina è un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK). Inibendo le CDK, la roscovitina può interrompere il ciclo cellulare, riducendo potenzialmente l'attività di proteine regolate dal ciclo cellulare come NOC3L. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente inibitore della fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K). La segnalazione di PI3K è fondamentale per molti processi cellulari, tra cui la crescita e la sopravvivenza delle cellule. L'inibizione di PI3K potrebbe influenzare indirettamente la funzione di NOC3L in quanto è coinvolta nella regolazione del ciclo cellulare e dell'organizzazione nucleolare. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR che può interrompere la sintesi proteica e la crescita cellulare. Poiché NOC3L è coinvolto nella trascrizione del DNA ribosomiale, l'inibizione della segnalazione di mTOR può diminuire indirettamente l'attività di NOC3L. | ||||||
Olomoucine | 101622-51-9 | sc-3509 sc-3509A | 5 mg 25 mg | $72.00 $274.00 | 12 | |
L'olomoucina è un altro inibitore delle CDK che può interferire con la progressione del ciclo cellulare. La sua azione può portare a una riduzione dell'attività di NOC3L, poiché le funzioni di NOC3L sono legate alle fasi del ciclo cellulare. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore chimico di PI3K. Bloccando la segnalazione PI3K/AKT, può portare all'arresto del ciclo cellulare, diminuendo potenzialmente l'attività di NOC3L, limitando i processi dipendenti dal ciclo cellulare in cui opera NOC3L. | ||||||
Alsterpaullone | 237430-03-4 | sc-202453 sc-202453A | 1 mg 5 mg | $67.00 $306.00 | 2 | |
L'alsterpaullone è un potente inibitore delle CDK, in particolare di CDK1 e CDK2. L'inibizione di queste chinasi può portare all'arresto del ciclo cellulare, diminuendo così indirettamente l'attività funzionale di NOC3L. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-Fluorouracile è un antimetabolita che interrompe la sintesi del DNA. Colpisce indirettamente proteine come NOC3L, che sono coinvolte nell'organizzazione nucleolare e nella progressione del ciclo cellulare, causando danni al DNA e inibendo la replicazione del DNA. | ||||||
Kenpaullone | 142273-20-9 | sc-200643 sc-200643A sc-200643B sc-200643C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $60.00 $150.00 $226.00 $495.00 | 1 | |
Il kenpaullone è un inibitore CDK in grado di bloccare la progressione del ciclo cellulare. In questo modo, può ridurre indirettamente l'attività di NOC3L, la cui funzione dipende dal ciclo cellulare. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide provoca rotture del filamento di DNA inibendo l'enzima topoisomerasi II. Poiché NOC3L è coinvolto nella trascrizione del DNA ribosomiale, l'alterazione dell'integrità del DNA può inibire indirettamente l'attività di NOC3L. |