Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NKG2 Inibitori

I comuni inibitori di NKG2 includono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, l'FK-506 CAS 104987-11-3, la rapamicina CAS 53123-88-9, il PD 98059 CAS 167869-21-8 e il SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori chimici di NKG2 possono colpire selettivamente le vie essenziali per l'attivazione e la funzione delle cellule natural killer (NK) all'interno del sistema immunitario. La ciclosporina A e l'FK-506 (Tacrolimus) sono inibitori che hanno come bersaglio la via della calcineurina, fondamentale per l'attivazione delle cellule T. Sebbene le cellule T siano diverse dalle cellule NK, la ridotta attivazione delle cellule T porta indirettamente a una diminuzione dell'attività complessiva del sistema immunitario, compresa quella delle cellule NK, diminuendo così la capacità funzionale di NKG2. In modo simile, la Rapamicina (Sirolimus) forma un complesso con FKBP12 che inibisce la via mTOR, che è parte integrante della progressione del ciclo cellulare e della proliferazione. L'inibizione di mTOR è associata a una diminuzione della soglia di attivazione delle cellule NK, che a sua volta inibisce l'attività funzionale di NKG2.

Oltre a influenzare la funzionalità di NKG2, inibitori chimici come PD 98059 e U0126 bloccano l'enzima MEK, portando alla soppressione della via MAPK/ERK. L'inibizione di questa via può portare a una diminuzione delle funzioni mediate dalle cellule NK. Altri due inibitori, SB 203580 e SP600125, ostacolano rispettivamente le vie p38 MAPK e JNK, entrambe coinvolte nell'attivazione e nella funzione delle cellule immunitarie, comprese le cellule NK. Inibendo queste vie, SB 203580 e SP600125 riducono l'attività delle cellule NK, inibendo così funzionalmente NKG2. Inoltre, gli inibitori di PI3K come LY294002 e Wortmannin sopprimono i meccanismi di segnalazione che sono fondamentali per la funzione delle cellule NK, portando a una diminuzione dell'attività di NKG2. Le chinasi della famiglia Src, essenziali per la segnalazione dei recettori nelle cellule NK, sono bersagliate da PP2 e Dasatinib. Questi inibitori impediscono l'attivazione delle cellule NK, riducendo così la risposta citotossica associata alle NKG2. Infine, Imatinib, come inibitore della tirosin-chinasi, sopprime l'attività della chinasi Abl, anch'essa legata all'attivazione delle cellule NK, con conseguente inibizione funzionale della capacità di NKG2 nell'ambito della risposta immunitaria.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$40.00
$150.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore di JNK, che svolge un ruolo nelle risposte allo stress e alle infiammazioni. Inibendo JNK, SP600125 può diminuire l'attività delle cellule NK, inibendo così la funzione di NKG2.

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

L'imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che può inibire la chinasi Abl e altri percorsi correlati. Sopprimendo queste attività di chinasi, può portare a una diminuzione dell'attivazione e della funzione delle cellule NK, con conseguente inibizione funzionale di NKG2.