Gli inibitori di NIMP si riferiscono a una classe di composti che mirano specificamente a inibire la funzione dell'enzima noto come isocitrato deidrogenasi dipendente dal NAD+ (NIMP). La NIMP è coinvolta in percorsi metabolici chiave, come il ciclo dell'acido citrico, dove catalizza la decarbossilazione ossidativa dell'isocitrato ad alfa-chetoglutarato. Questa reazione è fondamentale per la respirazione cellulare e la produzione di energia, in quanto contribuisce alla generazione di equivalenti riducenti sotto forma di NADH, che vengono poi utilizzati nella fosforilazione ossidativa per produrre ATP. Gli inibitori della NIMP si legano al sito attivo dell'enzima, interrompendo la sua capacità di facilitare questa reazione metabolica critica. Questa interferenza si traduce in una modulazione del metabolismo energetico cellulare, che può avere effetti profondi sulle vie biochimiche complessive all'interno di una cellula, in particolare quelle che dipendono dalla produzione efficiente di NADH.In termini di struttura chimica, gli inibitori della NIMP presentano tipicamente caratteristiche molecolari che consentono loro di legarsi strettamente al sito attivo dell'enzima. Queste molecole spesso imitano il substrato naturale, l'isocitrato, o il prodotto, l'alfa-chetoglutarato, inibendo così in modo competitivo l'attività dell'enzima. Tuttavia, alcuni inibitori possono agire attraverso meccanismi allosterici, legandosi a un sito secondario dell'enzima e inducendo cambiamenti conformazionali che ne diminuiscono l'efficienza catalitica. La specificità e l'affinità di questi inibitori per NIMP sono determinate da vari fattori strutturali, tra cui il legame idrogeno, le interazioni idrofobiche e la complementarità elettrostatica con i siti attivi o allosterici dell'enzima. Lo studio degli inibitori di NIMP permette di capire come il controllo preciso delle funzioni enzimatiche possa portare ad ampie variazioni del flusso metabolico, rendendoli strumenti preziosi per sondare la complessità delle reti metaboliche e comprendere la bioenergetica cellulare a un livello più profondo.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
La monensina è un antibiotico polietere che interrompe il trasporto dello ione sodio nelle cellule. Nelle cellule che esprimono NIMP, l'interruzione dei gradienti di sodio può influire sulla funzione mitocondriale, poiché NIMP è coinvolto nell'omeostasi mitocondriale e nel mantenimento del potenziale di membrana. Alterando la funzione mitocondriale, la monensina può inibire la capacità di NIMP di sostenere la salute e l'integrità mitocondriale. | ||||||
Oligomycin | 1404-19-9 | sc-203342 sc-203342C | 10 mg 1 g | $146.00 $12250.00 | 18 | |
L'oligomicina è un inibitore dell'ATP sintasi mitocondriale. Dato che la NIMP è associata alla funzione mitocondriale, l'inibizione dell'ATP sintasi da parte dell'oligomicina porta a un crollo del potenziale di membrana mitocondriale. Questo crollo può inibire la funzione di NIMP interrompendo l'ambiente mitocondriale necessario per il suo corretto funzionamento. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
L'antimicina A è un inibitore della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, in particolare del complesso III. Inibendo il complesso III, l'antimicina A provoca una riduzione del potenziale di membrana mitocondriale, che è essenziale per la funzione delle proteine mitocondriali come NIMP. Questa riduzione può inibire il corretto funzionamento di NIMP, interrompendo il suo contesto mitocondriale e potenzialmente compromettendo il suo ruolo nei processi mitocondriali. | ||||||
Carbonyl Cyanide m-Chlorophenylhydrazone | 555-60-2 | sc-202984A sc-202984 sc-202984B | 100 mg 250 mg 500 mg | $75.00 $150.00 $235.00 | 8 | |
Il CCCP è un protonoporo che dissipa il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale, provocando una perdita del potenziale di membrana mitocondriale. La NIMP, essendo una proteina mitocondriale, dipende da un corretto potenziale di membrana per la sua funzione. La dissipazione causata dalla CCCP può quindi inibire la funzione della NIMP compromettendo il potenziale di membrana mitocondriale di cui ha bisogno. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il Rotenone è un inibitore del complesso mitocondriale I. Inibendo il complesso I e diminuendo così la respirazione mitocondriale, il Rotenone riduce il potenziale di membrana mitocondriale. Un potenziale di membrana ridotto può inibire la funzione di NIMP, che può dipendere da un gradiente elettrochimico per mantenere la sua integrità strutturale e la sua funzione all'interno dei mitocondri. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco piritione è noto per interrompere il trasporto di elettroni mitocondriale e indurre la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). Un aumento dei ROS può danneggiare i componenti mitocondriali, colpendo proteine come NIMP che sono coinvolte nel mantenimento dell'integrità mitocondriale. Questo stress ossidativo può inibire la funzione di NIMP compromettendone l'integrità strutturale o funzionale all'interno dei mitocondri. | ||||||
Tetracycline | 60-54-8 | sc-205858 sc-205858A sc-205858B sc-205858C sc-205858D | 10 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $92.00 $265.00 $409.00 $622.00 | 6 | |
La tetraciclina può inibire la sintesi proteica mitocondriale legandosi alla subunità ribosomiale 30S, simile ai ribosomi batterici. Poiché la NIMP è una proteina mitocondriale, la sua corretta sintesi e funzione possono essere inibite dalla tetraciclina che può impedire la traduzione delle proteine codificate dai mitocondri, portando a una rete mitocondriale disfunzionale. | ||||||
Atrazine | 1912-24-9 | sc-210846 | 5 g | $165.00 | 1 | |
L'atrazina è un erbicida che ha dimostrato di disturbare la funzione mitocondriale inibendo le catene di trasporto degli elettroni fotosintetici e respiratori nelle piante. Nelle cellule animali, l'atrazina potrebbe anche compromettere la funzione mitocondriale, inibendo potenzialmente la NIMP attraverso l'alterazione del suo ambiente mitocondriale, con conseguente perdita del potenziale di membrana mitocondriale e compromissione della sua funzionalità. | ||||||
Paraquat chloride | 1910-42-5 | sc-257968 | 250 mg | $149.00 | 7 | |
Il paraquat è un agente ciclico redox che può aumentare la produzione di anioni superossido nei mitocondri, provocando uno stress ossidativo. Per la NIMP, che è coinvolta nel mantenimento della salute mitocondriale, il danno ossidativo causato dal Paraquat può inibire la sua funzione inducendo una disfunzione mitocondriale e compromettendo il gradiente elettrochimico necessario per la sua attività. | ||||||
Bongkrekic acid | 11076-19-0 | sc-205606 | 100 µg | $418.00 | 10 | |
L'acido bongkrekico è un inibitore dell'adenina nucleotide translocasi (ANT) nei mitocondri, che è essenziale per mantenere lo scambio ADP/ATP attraverso la membrana interna mitocondriale. L'inibizione dell'ANT può portare a una disfunzione mitocondriale, che a sua volta può inibire la funzione della NIMP, che dipende da un ambiente mitocondriale adeguato per la sua attività. |