Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Neurobiologia

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti neurobiologici da utilizzare in varie applicazioni. I composti neurobiologici sono strumenti essenziali per lo studio del sistema nervoso e facilitano la ricerca sulla struttura, la funzione e la patologia dei neuroni e delle reti neurali. Questi composti comprendono neurotrasmettitori, agonisti e antagonisti dei recettori, modulatori dei canali ionici e inibitori enzimatici, fondamentali per studiare la segnalazione neurale, la plasticità sinaptica e le interazioni neurochimiche. I ricercatori utilizzano i composti neurobiologici per analizzare i meccanismi alla base della comunicazione neurale, dell'apprendimento, della memoria e del comportamento. Questi composti sono fondamentali per esplorare le basi cellulari e molecolari di disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, l'epilessia e la schizofrenia. Modulando vie e recettori specifici, gli scienziati possono studiare gli effetti di diversi stimoli sull'attività neuronale e identificare nuovi bersagli fondamentali. Offrendo una selezione completa di composti neurobiologici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata nelle neuroscienze e nella biologia molecolare. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, facendo progredire la comprensione del sistema nervoso e favorendo lo sviluppo di approcci innovativi per il trattamento delle patologie neurologiche. Per informazioni dettagliate sui composti neurobiologici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 118 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cholesterol

57-88-5sc-202539C
sc-202539E
sc-202539A
sc-202539B
sc-202539D
sc-202539
5 g
5 kg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$26.00
$2754.00
$126.00
$206.00
$572.00
$86.00
11
(1)

Il colesterolo svolge un ruolo cruciale nella neurobiologia, influenzando la fluidità della membrana e la formazione delle zattere lipidiche, essenziali per la funzione sinaptica. Le sue interazioni uniche con proteine e recettori facilitano il rilascio di neurotrasmettitori e la trasduzione del segnale. Il colesterolo partecipa anche alla sintesi dei neurosteroidi, modulando l'eccitabilità e la plasticità neuronale. Inoltre, influisce sulla dinamica dei canali ionici, contribuendo alla regolazione dei potenziali d'azione e della comunicazione neuronale.

Xestospongin C

88903-69-9sc-201505
50 µg
$500.00
14
(1)

La xestospongina C è un inibitore selettivo delle vie di segnalazione dell'inositolo trisfosfato (IP3), cruciali per il rilascio di calcio nei neuroni. Legandosi ai recettori IP3, interrompe la segnalazione intracellulare mediata dal calcio, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. L'interazione unica di questo composto con le membrane lipidiche altera la dinamica dei recettori, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Il suo ruolo nella modulazione dell'omeostasi del calcio ne evidenzia l'importanza nei processi neurobiologici.

MK-571

115103-85-0sc-201340
sc-201340A
5 mg
25 mg
$107.00
$413.00
8
(2)

MK-571 è un potente inibitore del canale del cloruro del regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), che influisce sul trasporto di ioni attraverso le membrane neuronali. Bloccando selettivamente il CFTR, altera il flusso di ioni cloruro, che è essenziale per mantenere il potenziale di membrana e l'eccitabilità dei neuroni. Questa modulazione dell'omeostasi ionica può influenzare la forza e la plasticità sinaptica, incidendo così sulla comunicazione neuronale e sulla dinamica complessiva della rete cerebrale.

Akt Inhibitor VIII, Isozyme-Selective, Akti-1/2

612847-09-3sc-202048
sc-202048A
1 mg
5 mg
$204.00
$265.00
29
(1)

L'inibitore VIII di Akt, isozima selettivo, Akti-1/2 è un modulatore selettivo della via di segnalazione Akt, fondamentale per la regolazione della sopravvivenza cellulare e del metabolismo in neurobiologia. Inibendo specificamente le isoforme Akt1 e Akt2, interrompe le cascate di segnalazione a valle che influenzano la crescita e la differenziazione neuronale. Questa inibizione selettiva può portare ad alterazioni degli stati di fosforilazione dei substrati chiave, influenzando le risposte cellulari allo stress e i processi di sviluppo neurologico.

Benztropine mesylate

132-17-2sc-202495
sc-202495A
1 g
5 g
$45.00
$157.00
3
(1)

La benztropina mesilato è un composto che interagisce con i recettori muscarinici e dopaminergici, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori nel cervello. La sua struttura unica le consente di modulare l'attività colinergica, alterando potenzialmente la trasmissione sinaptica e la plasticità. Agendo sulle affinità di legame dei recettori, può spostare l'equilibrio tra segnali eccitatori e inibitori, influenzando così la funzione dei circuiti neurali e contribuendo alla regolazione dei processi cognitivi.

PGD2 (Prostaglandin D2)

41598-07-6sc-201221
sc-201221A
1 mg
10 mg
$94.00
$572.00
4
(1)

La prostaglandina D2 (PGD2) svolge un ruolo significativo in neurobiologia, modulando diverse vie di segnalazione nel sistema nervoso centrale. Agisce principalmente attraverso recettori specifici, influenzando l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. La PGD2 è coinvolta nella regolazione dei cicli sonno-veglia e ha dimostrato di influenzare il rilascio di altri neurotrasmettitori, modellando così le dinamiche della rete neurale. Le sue interazioni possono portare ad alterazioni delle risposte infiammatorie all'interno del cervello, con un impatto sui processi neurofisiologici complessivi.

8-Bromo-cGMP

51116-01-9sc-200316
sc-200316A
10 mg
50 mg
$102.00
$347.00
7
(1)

L'8-bromo-cGMP è un potente nucleotide ciclico che funge da secondo messaggero critico in neurobiologia. Modula la segnalazione intracellulare attivando le protein-chinasi, influenzando la trasmissione sinaptica e la crescita neuronale. La sua esclusiva sostituzione con il bromo aumenta la stabilità e altera l'affinità recettoriale, determinando effetti regolatori distinti sui canali ionici e sul rilascio di neurotrasmettitori. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nel modellare la plasticità neuronale e le risposte cellulari agli stimoli.

Tranylcypromine

13492-01-8sc-200572
sc-200572A
1 g
5 g
$172.00
$587.00
5
(1)

La tranilcipromina è un inibitore della monoamino ossidasi che influenza le dinamiche dei neurotrasmettitori nel cervello. Legandosi al sito attivo degli enzimi monoamino ossidasi, impedisce la degradazione dei neurotrasmettitori chiave, aumentandone così la disponibilità. Questo composto presenta una stereochimica unica, che influisce sulla sua interazione con i siti di legame degli enzimi, determinando un'alterazione della cinetica di reazione. La sua capacità di modulare i livelli di neurotrasmettitori contribuisce alla complessità dei percorsi neurobiologici e alla modulazione sinaptica.

Rhodamine 123

62669-70-9sc-208306
25 mg
$95.00
19
(1)

La rodamina 123 è un colorante fluorescente che si accumula selettivamente nei mitocondri, evidenziando il suo ruolo nella bioenergetica cellulare. La sua struttura cationica unica facilita le interazioni elettrostatiche con la membrana mitocondriale carica negativamente, migliorandone l'assorbimento. Questo composto funge da sonda per il potenziale di membrana mitocondriale, fornendo informazioni sul metabolismo cellulare e sullo stress ossidativo. Le sue spiccate proprietà fotofisiche consentono l'imaging in tempo reale delle dinamiche mitocondriali negli studi neurobiologici.

Bryostatin 1

83314-01-6sc-201407
10 µg
$240.00
9
(1)

La briostatina 1 è un potente modulatore dell'attività della protein chinasi C (PKC), che influenza diverse vie di segnalazione nei neuroni. La sua capacità unica di legarsi al dominio regolatore della PKC altera la conformazione dell'enzima, determinando una maggiore sopravvivenza neuronale e plasticità sinaptica. Questo composto interagisce anche con il citoscheletro, promuovendo la crescita dendritica e la formazione delle spine, svolgendo così un ruolo cruciale nello sviluppo neurologico e nella funzione cognitiva. I suoi effetti dinamici sulla segnalazione cellulare ne fanno un protagonista della ricerca neurobiologica.