Items 81 to 90 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′-Deoxyuridine 5′-monophosphate disodium salt | 42155-08-8 | sc-214068 sc-214068A | 100 mg 250 mg | $256.00 $487.00 | ||
La 2'-deossiuridina 5'-monofosfato sale disodico è uno strumento fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, in quanto presenta una propensione alla fosforilazione e alla successiva incorporazione negli acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni con le polimerasi del DNA, influenzando i processi di replicazione e i tassi di errore. La capacità del composto di modulare i pool di nucleotidi può alterare le risposte cellulari ai danni al DNA, rendendolo essenziale per la dissezione dei percorsi mutagenici e la comprensione della stabilità genetica. | ||||||
Dichloroacetic acid | 79-43-6 | sc-214877 sc-214877A | 25 g 100 g | $60.00 $125.00 | 5 | |
L'acido dicloroacetico è una potente sostanza chimica utilizzata negli studi di mutagenesi, nota per la sua capacità di interrompere le vie metaboliche cellulari. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con enzimi chiave coinvolti nella respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi grassi. Questo composto può indurre stress ossidativo, con conseguenti danni al DNA ed effetti mutageni. Influenzando l'espressione genica e la segnalazione cellulare, fornisce indicazioni sui meccanismi della mutagenesi e della variabilità genetica. | ||||||
N-Ethylethylenediamine | 110-72-5 | sc-281074 sc-281074A | 10 g 25 g | $43.00 $84.00 | ||
La N-etilendiammina è uno strumento importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i nucleofili. Questo composto può facilitare la formazione di intermedi reattivi che possono interagire con il DNA, portando ad alterazioni del materiale genetico. La sua natura bifunzionale unica gli permette di impegnarsi in diversi percorsi di reazione, influenzando i processi cellulari e fornendo una comprensione più approfondita dei meccanismi mutageni e delle loro implicazioni negli studi genetici. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib è un inibitore multichinasico che svolge un ruolo significativo nella ricerca sulla mutagenesi, agendo su diverse vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare. La sua capacità unica di inibire le chinasi RAF e VEGFR contribuisce ad alterare la segnalazione cellulare, influenzando l'espressione genica e i meccanismi di riparazione del DNA. Le interazioni del composto con specifiche protein-chinasi possono indurre stress ossidativo, con conseguente danno al DNA ed effetti mutageni, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dell'instabilità genetica. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Il cisplatino è un agente potente nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di legarsi al DNA, formando legami incrociati che interrompono i processi di replicazione e trascrizione. Questo composto interagisce principalmente con la posizione N7 della guanina, portando alla formazione di legami incrociati intrastrand che ostacolano i meccanismi di riparazione cellulare. La sua reattività unica e le sue proprietà cinetiche consentono di esplorare le vie di risposta al danno al DNA, fornendo approfondimenti sui processi mutageni e sulle loro conseguenze biologiche. | ||||||
2-Bromo-1,4-naphthoquinone | 2065-37-4 | sc-225182 | 10 g | $90.00 | ||
Il 2-bromo-1,4-naftochinone è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, che presenta una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila. Può formare addotti con siti nucleofili nel DNA, portando a modifiche strutturali che interrompono la fedeltà di replicazione. La capacità del composto di generare specie reattive dell'ossigeno aumenta il suo potenziale mutageno, influenzando i percorsi cellulari legati allo stress ossidativo e alla riparazione del DNA. Il suo profilo di interazione distinto lo rende un agente critico per l'esplorazione delle mutazioni e dell'instabilità genetica. | ||||||
4-IPP | 41270-96-6 | sc-361082 sc-361082A | 10 mg 50 mg | $210.00 $822.00 | 3 | |
Il 4-IPP è una notevole sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura consente la formazione di legami covalenti con le biomolecole, in particolare con le basi del DNA. Questa interazione può indurre mutazioni puntiformi e aberrazioni cromosomiche, alterando così la stabilità genetica. Inoltre, la reattività del 4-IPP con i componenti cellulari può innescare vie di segnalazione associate alle risposte allo stress, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi mutageni. | ||||||
Quercetin 3-β-D-glucoside | 21637-25-2 | sc-229029 | 10 mg | $34.00 | ||
La quercetina 3-β-D-glucoside è un glicoside flavonoide che presenta interazioni uniche con le macromolecole cellulari, in particolare attraverso la sua capacità di formare legami idrogeno e π-π stacking con gli acidi nucleici. Questo composto può influenzare l'espressione genica modulando i fattori di trascrizione, portando potenzialmente ad alterazioni nei percorsi cellulari. Le sue proprietà antiossidanti possono anche svolgere un ruolo nell'attenuare lo stress ossidativo, fornendo indicazioni sulla mutagenesi e sull'integrità genomica. | ||||||
2-hydroxy Estradiol | 362-05-0 | sc-205085 sc-205085-CW sc-205085A sc-205085B sc-205085C | 1 mg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $94.00 $129.00 $346.00 $586.00 $1166.00 | ||
Il 2-idrossi-estradiolo è un potente metabolita degli estrogeni che si impegna in interazioni specifiche con i recettori degli estrogeni, influenzando la trascrizione genica e le vie di segnalazione cellulare. L'esclusivo gruppo ossidrilico ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni redox e di formare addotti con il DNA, che possono avere effetti mutageni. Inoltre, la sua capacità di modulare le risposte allo stress ossidativo fornisce una prospettiva critica sul suo ruolo nella ricerca sulla stabilità genomica e sulla mutagenesi. | ||||||
N-Nitrosodiethylamine | 55-18-5 | sc-257861 sc-257861A | 5 ml 25 ml | $136.00 $362.00 | 1 | |
La N-Nitrosodietilammina è un potente agente alchilante noto per la sua capacità di indurre mutazioni attraverso l'interazione diretta con il DNA. La sua struttura unica facilita la formazione di intermedi reattivi che possono legarsi in modo covalente a siti nucleofili sul DNA, portando a un errore di replicazione. La reattività di questo composto è influenzata da fattori ambientali, che possono alterarne la cinetica e le vie di attivazione, rendendolo un elemento importante nella ricerca sulla mutagenesi. |