Gli inibitori della MT-MMP-1 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività della metalloproteinasi di membrana di tipo 1 (MT-MMP-1), un enzima coinvolto nella degradazione dei componenti della matrice extracellulare e in vari processi cellulari. Questi inibitori funzionano tipicamente legandosi al sito attivo della proteina MT-MMP-1, dove bloccano la sua capacità di interagire con substrati naturali come il collagene e altre proteine della matrice. Occupando questo sito critico, gli inibitori della MT-MMP-1 impediscono efficacemente all'enzima di svolgere le sue normali funzioni proteolitiche. Inoltre, alcuni inibitori possono legarsi a siti allosterici, regioni dell'enzima lontane dal sito attivo, dove inducono cambiamenti conformazionali che riducono o inibiscono l'attività enzimatica. Questi inibitori sono stabilizzati da forze non covalenti, come legami idrogeno, interazioni di van der Waals, contatti idrofobici e legami ionici, che contribuiscono a garantire un legame efficace e l'inibizione della MT-MMP-1.
La diversità strutturale degli inibitori della MT-MMP-1 è essenziale per la loro capacità di interagire con precisione con l'enzima. Questi inibitori sono spesso progettati con gruppi funzionali come gruppi idrossilici, carbossilici o amminici, che facilitano il legame a idrogeno e le interazioni ioniche con i residui chiave del sito attivo della proteina MT-MMP-1. Inoltre, molti inibitori della MT-MMP-1 contengono anelli aromatici o strutture eterocicliche che migliorano le interazioni idrofobiche con le regioni non polari dell'enzima, stabilizzando ulteriormente il complesso inibitore-enzima. Le proprietà fisico-chimiche degli inibitori della MT-MMP-1, tra cui il peso molecolare, la solubilità, la lipofilia e la polarità, sono attentamente ottimizzate per garantire che gli inibitori possano rimanere stabili ed efficaci in vari ambienti biologici. L'equilibrio tra regioni idrofile e idrofobe all'interno degli inibitori consente loro di interagire con le regioni polari e non polari dell'enzima, garantendo un'inibizione robusta e selettiva dell'attività della MT-MMP-1 in diversi contesti cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NNGH | 161314-17-6 | sc-222075 | 5 mg | $95.00 | 2 | |
L'NNGH funziona come modulatore selettivo della MT-MMP-1, mostrando interazioni molecolari uniche che stabilizzano la conformazione attiva dell'enzima. I suoi distinti motivi strutturali facilitano il legame specifico al sito catalitico, alterando efficacemente l'affinità del substrato e la cinetica di reazione. La presenza di gruppi alogenati ne aumenta la reattività, promuovendo tassi di turnover efficienti e influenzando le vie proteolitiche. Il comportamento di questo composto sottolinea il suo ruolo nella regolazione dei processi di rimodellamento della matrice extracellulare. | ||||||
Marimastat | 154039-60-8 | sc-202223 sc-202223A sc-202223B sc-202223C sc-202223E | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 400 mg | $165.00 $214.00 $396.00 $617.00 $4804.00 | 19 | |
Marimastat è un inibitore ad ampio spettro della metalloproteinasi della matrice (MMP) che si lega direttamente alla MT-MMP 1 e la inibisce, impedendo la sua capacità di degradare i componenti della matrice extracellulare. | ||||||
GM 6001 | 142880-36-2 | sc-203979 sc-203979A | 1 mg 5 mg | $75.00 $265.00 | 55 | |
L'ilomastat, noto anche come GM6001, è un inibitore a base di idrossammati che chela lo ione zinco nel sito attivo della MT-MMP 1, determinando l'inibizione della sua attività enzimatica. | ||||||
Batimastat | 130370-60-4 | sc-203833 sc-203833A | 1 mg 10 mg | $175.00 $370.00 | 24 | |
Batimastat è un inibitore sintetico che interagisce con il sito catalitico della MT-MMP 1, inibendo così la sua capacità di interagire con le proteine substrato. | ||||||
Prinomastat | 192329-42-3 | sc-507449 | 5 mg | $190.00 | ||
Prinomastat inibisce selettivamente le MMP, compresa la MT-MMP 1, imitando la struttura del collagene e bloccando così il sito di legame del substrato della proteina. | ||||||
SB-3CT | 292605-14-2 | sc-205847 sc-205847A | 1 mg 5 mg | $100.00 $380.00 | 15 | |
SB-3CT è un inibitore selettivo delle gelatinasi che può anche inibire la MT-MMP 1 legandosi al suo dominio catalitico, riducendo così la sua capacità di degradare i substrati. | ||||||
PD166793 | 199850-67-4 | sc-202709 | 5 mg | $147.00 | 6 | |
PD166793 è un inibitore sulfonamidico delle MMP in grado di inibire l'attività della MT-MMP 1 occupandone il sito attivo, con conseguente diminuzione della sua funzione proteolitica. | ||||||
MMP Inhibitor V | 223472-31-9 | sc-203139 | 2 mg | $216.00 | 2 | |
ONO-4817 è un inibitore delle MMP che ha come bersaglio specifico il sito attivo della MT-MMP 1, impedendole di catalizzare la degradazione dei componenti della matrice extracellulare. |