Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(2S,3S)-(−)-1,4-Dibenzyloxy-2,3-butanediol

17401-06-8sc-251897
1 g
$174.00
(0)

Il (2S,3S)-(-)-1,4-dibenzilossi-2,3-butandiolo è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da doppi sostituenti benzilossi che ne aumentano significativamente la lipofilia e la massa sterica. Questa caratteristica strutturale altera la sua reattività, consentendo una partecipazione selettiva alle reazioni di glicosilazione e influenzando la cinetica di reazione. La stereochimica del composto consente interazioni specifiche con catalizzatori ed enzimi, aprendo la strada ad approcci innovativi nella chimica dei carboidrati e nelle vie di sintesi.

1,3,4,6-Tetra-O-acetyl-β-D-mannopyranose

18968-05-3sc-255929
100 mg
$74.00
(0)

L'1,3,4,6-Tetra-O-acetil-β-D-mannopiranosio è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da quattro gruppi acetilici che ne migliorano la solubilità e la stabilità. L'acetilazione modifica la sua reattività, facilitando reazioni selettive di glicosilazione e acilazione. La configurazione anomerica del composto influenza la sua interazione con vari reagenti, consentendo una sintesi personalizzata nella chimica dei carboidrati. I suoi attributi strutturali unici consentono diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche, dimostrando la sua versatilità.

1-Thio-β-D-glucose tetraacetate

19879-84-6sc-205567
sc-205567A
250 mg
1 g
$30.00
$93.00
(0)

L'1-Thio-β-D-glucosio tetraacetato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dalla presenza di un gruppo tio e di quattro sostituenti acetilici. Questa modifica altera significativamente la sua reattività, promuovendo l'attacco nucleofilo e potenziando il suo ruolo nelle reazioni di glicosilazione. Il gruppo tio introduce interazioni molecolari distinte, consentendo un legame e una reattività selettivi con vari elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi innovativi nella sintesi dei carboidrati, evidenziando il suo potenziale nelle costruzioni molecolari complesse.

α-D-Ribofuranose 1,3,5-tribenzoate

22224-41-5sc-257035
5 g
$185.00
(0)

L'α-D-Ribofuranosio 1,3,5-tribenzoato è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da tre gruppi benzoati che ne migliorano il carattere idrofobico e la massa sterica. Questa modifica influenza la sua solubilità e reattività, facilitando interazioni uniche con enzimi e altre biomolecole. La presenza di più anelli aromatici può portare a interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nei processi di glicosilazione. La sua complessità strutturale apre strade alla chimica innovativa dei carboidrati.

α-D-Glucopyranose pentabenzoate

22415-91-4sc-257033
1 g
$21.00
(0)

L'α-D-Glucopiranosio pentabenzoato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da cinque sostituenti benzoati che ne aumentano significativamente la lipofilia e l'ostacolo sterico. Questa modifica altera le sue dinamiche di interazione con vari catalizzatori ed enzimi, potenzialmente aumentando la selettività nelle reazioni di glicosilazione. L'esteso sistema aromatico può anche promuovere interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici, ampliando così il suo ruolo nella chimica dei carboidrati.

2,3,5-Tri-O-benzoyl-β-D-ribofuranosyl cyanide

23316-67-8sc-256300
1 g
$130.00
(0)

Il 2,3,5-Tri-O-benzoil-β-D-ribofuranosil cianuro è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da tre gruppi benzoati che ne aumentano il carattere idrofobico e la massa sterica. Questa modifica strutturale influenza la sua reattività nei processi di glicosilazione, migliorando potenzialmente la regioselettività e la velocità di reazione. La presenza della parte cianidica introduce proprietà elettroniche uniche, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili e alterando il suo comportamento in vari percorsi sintetici.

1,2:5,6-Di-O-cyclohexylidene-α-D-glucofuranose

23397-76-4sc-255913
10 g
$47.00
(0)

L'1,2:5,6-Di-O-cicloesilidene-α-D-glucofuranosio è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi protettori cicloesilidinici che conferiscono un significativo ostacolo sterico e idrofobicità. Questa configurazione ne aumenta la stabilità in ambiente acquoso e ne influenza la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La particolare conformazione del composto può portare a interazioni selettive con i catalizzatori, ottimizzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

1-Phenyl-1-thio-β-D-glucopyranoside tetraacetate

23661-28-1sc-255861
5 g
$158.00
(0)

L'1-fenil-1-tio-β-D-glucopiranoside tetraacetato è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da un legame tioetere che ne aumenta la reattività nei processi di glicosilazione. I gruppi tetraacetati forniscono un effetto protettivo, modulando l'elettrofilia del composto e facilitando gli attacchi nucleofili selettivi. La sua stereochimica unica consente interazioni molecolari specifiche, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica dei carboidrati.

L-myo-Inositol 1,4,5-Trisphosphate, Hexapotassium Salt

129828-71-3sc-506545
5 mg
$750.00
(0)

Il L-mio-inositolo 1,4,5-risfosfato, sale esapotassico è un carboidrato caratteristico che svolge un ruolo importante nella segnalazione intracellulare. La presenza di più ioni potassio ne aumenta la stabilità e la solubilità, favorendo un'efficace diffusione attraverso le membrane. Questo composto è parte integrante delle vie di segnalazione dei fosfoinositidi, dove modula l'attività degli enzimi e influenza i sistemi di secondi messaggeri. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con le proteine bersaglio, che determinano diverse risposte biologiche.

Sucrose diacetate hexaisobutyrate

27216-37-1sc-236946
250 g
$54.00
(0)

Il saccarosio diacetato esaisobutirrato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da un'estesa acetilazione che ne altera significativamente la solubilità e la reattività. I gruppi isobutirrilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. Questo composto presenta un comportamento distinto nei processi enzimatici, dove la sua struttura modificata può influenzare il riconoscimento del substrato e l'efficienza catalitica, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica dei carboidrati.