Gli inibitori di MGRN1 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività della proteina Mahogunin Ring Finger-1 (MGRN1). MGRN1, un componente cruciale del sistema ubiquitina-proteasoma, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della degradazione e del turnover delle proteine all'interno delle cellule. Questa classe di inibitori ha suscitato un notevole interesse nel campo della biologia molecolare e della biologia cellulare per la loro capacità di manipolare la funzione di MGRN1 e quindi di influire su vari processi cellulari. Gli inibitori di MGRN1 sono entità molecolari progettate per interagire con MGRN1, legandosi direttamente alla proteina o alterandone l'attività enzimatica. Questi inibitori sono in genere piccole molecole organiche progettate attraverso una combinazione di design razionale del farmaco, screening high-throughput e tecniche di biologia strutturale. Modulando selettivamente MGRN1, questi composti consentono ai ricercatori di studiare gli effetti a valle sul sistema ubiquitina-proteasoma e sull'omeostasi proteica all'interno delle cellule.
Questa classe di inibitori è uno strumento prezioso per chiarire gli intricati meccanismi di regolazione che regolano le vie di degradazione delle proteine e fornisce indicazioni sul contesto più ampio della fisiologia cellulare. Gli inibitori di MGRN1 non sono solo utili per la ricerca di base, ma hanno anche potenziali implicazioni per la comprensione della fisiopatologia di varie malattie. Le conoscenze acquisite con lo studio dell'inibizione di MGRN1 possono far luce sulle basi molecolari di condizioni associate alla degradazione aberrante delle proteine, come i disturbi neurodegenerativi e alcuni tipi di cancro. Di conseguenza, lo sviluppo e l'esplorazione degli inibitori di MGRN1 continuano a contribuire in modo significativo alla nostra comprensione della biologia cellulare e possono essere promettenti per future scoperte biomediche al di là della loro attuale utilità di ricerca.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina forma un complesso con la proteina FKBP12, che poi si lega a mTOR, inibendo la sua attività chinasica e bloccando successivamente le vie di segnalazione a valle coinvolte nella crescita e nella proliferazione cellulare. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Anche l'everolimus, un derivato della rapamicina, si lega a FKBP12 e inibisce mTOR. In questo modo, impedisce a mTOR di fosforilare i substrati, portando a una riduzione della sintesi proteica, all'arresto del ciclo cellulare e alla soppressione dell'angiogenesi nelle cellule tumorali. | ||||||
Torin 1 | 1222998-36-8 | sc-396760 | 10 mg | $240.00 | 7 | |
Torin 1 è un inibitore mTOR ATP-competitivo che ha come bersaglio sia mTORC1 che mTORC2. Impedisce la fosforilazione dei substrati a valle, inibendo così la crescita cellulare, la sopravvivenza e la sintesi proteica nel cancro e in altre malattie. | ||||||
AZD8055 | 1009298-09-2 | sc-364424 sc-364424A | 10 mg 50 mg | $160.00 $345.00 | 12 | |
AZD8055 è un doppio inibitore di mTORC1/mTORC2. È in competizione con l'ATP per legarsi ai domini della chinasi mTOR, portando alla soppressione dei percorsi di segnalazione mTOR, all'arresto del ciclo cellulare e all'apoptosi nelle cellule tumorali. | ||||||
OSI-027 | 936890-98-1 | sc-364557 sc-364557A | 10 mg 50 mg | $428.00 $1163.00 | 1 | |
OSI-027 è un inibitore selettivo di mTORC1 e mTORC2 che blocca la segnalazione di mTOR competendo con l'ATP per il legame al dominio chinasi di mTOR. Ostacola la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. | ||||||
PP242 | 1092351-67-1 | sc-301606A sc-301606 | 1 mg 5 mg | $56.00 $169.00 | 8 | |
PP242 è un inibitore ATP-competitivo di mTORC1 e mTORC2. Interferisce con l'attività della chinasi mTOR, determinando l'inibizione degli effettori a valle coinvolti nella sintesi proteica e nella crescita cellulare nelle cellule tumorali. | ||||||
KU 0063794 | 938440-64-3 | sc-361219 | 10 mg | $209.00 | ||
KU-0063794 è un doppio inibitore ATP-competitivo di mTORC1/mTORC2. Blocca la segnalazione di mTOR legandosi al dominio della chinasi. | ||||||
INK 128 | 1224844-38-5 | sc-364511 sc-364511A | 5 mg 50 mg | $315.00 $1799.00 | ||
INK128 è un inibitore ATP-competitivo di mTORC1/mTORC2. Inibisce l'attività della chinasi mTOR, portando alla soppressione delle vie di segnalazione a valle, coinvolte nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare in vari tipi di cancro. | ||||||
WYE-125132 | 1144068-46-1 | sc-364651 sc-364651A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1536.00 | ||
WYE-125132 è un inibitore ATP-competitivo di mTORC1 e mTORC2. Interrompe la segnalazione di mTOR, con conseguente riduzione della sintesi proteica, arresto del ciclo cellulare e apoptosi. |