Items 1 to 10 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un composto macrociclico che si distingue per la sua ampia e complessa struttura ad anello, che consente interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in un π-π stacking. Questa disposizione strutturale aumenta la sua solubilità nei solventi organici e influenza la sua reattività in vari ambienti chimici. La flessibilità conformazionale del composto gioca un ruolo cruciale nelle sue interazioni con le proteine bersaglio, influenzando potenzialmente la cinetica di legame e la selettività nei percorsi biochimici. | ||||||
Cyclosporine | 79217-60-0 | sc-358111 sc-358111A | 100 mg 1 g | $191.00 $992.00 | 2 | |
La ciclosporina è un peptide macrociclico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche, tra cui il legame a idrogeno e gli effetti idrofobici. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi non polari. Il composto presenta dinamiche conformazionali distinte, che gli consentono di adottare disposizioni spaziali multiple che influenzano la sua reattività e l'interazione con vari bersagli molecolari, influenzando così il suo comportamento cinetico in diversi contesti chimici. | ||||||
Jasplakinolide | 102396-24-7 | sc-202191 sc-202191A | 50 µg 100 µg | $180.00 $299.00 | 59 | |
Il jasplakinolide è un composto macrociclico noto per la sua capacità di stabilizzare i filamenti di actina attraverso specifiche interazioni di legame. La sua struttura ciclica unica promuove forti interazioni idrofobiche e l'impilamento π-π, aumentando la sua affinità per i bersagli proteici. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari dinamiche che influenzano la sua reattività e la cinetica dei processi di polimerizzazione negli ambienti cellulari. | ||||||
Concanamycin A | 80890-47-7 | sc-202111 sc-202111A sc-202111B sc-202111C | 50 µg 200 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $162.00 $650.00 $2550.00 | 109 | |
La concanamicina A è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ad anello che facilita il legame selettivo con le ATPasi vacuolari. Questa configurazione unica consente al composto di interrompere i meccanismi di trasporto protonico, influenzando i gradienti ionici attraverso le membrane. La sua distinta stereochimica contribuisce a specifiche interazioni molecolari, aumentando la sua capacità di modulare le dinamiche energetiche cellulari. Anche la rigidità e la disposizione spaziale del composto giocano un ruolo cruciale nella sua reattività e nella cinetica di interazione con le proteine bersaglio. | ||||||
Tin Protoporphyrin IX dichloride | 14325-05-4 | sc-203452 sc-203452A sc-203452B | 5 mg 25 mg 1 g | $75.00 $258.00 $954.00 | 70 | |
La Protoporfirina IX dicloruro di stagno è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura planare, tetracoordinata, che consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici. Questa configurazione aumenta la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni e favorisce proprietà fotofisiche uniche, come il forte assorbimento della luce e la fluorescenza. La struttura rigida del composto promuove interazioni specifiche con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi biochimici complessi. | ||||||
Oligomycin A | 579-13-5 | sc-201551 sc-201551A sc-201551B sc-201551C sc-201551D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $600.00 $1179.00 $5100.00 $9180.00 | 26 | |
L'oligomicina A è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che le consente di interagire efficacemente con l'ATP sintasi mitocondriale. Questa interazione interrompe la traslocazione del protone, portando a una netta inibizione della produzione di ATP. Le regioni idrofobiche del composto facilitano la penetrazione nella membrana, mentre la sua specifica affinità di legame altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, influenzando il metabolismo energetico e le vie di respirazione cellulare. | ||||||
Filipin III | 480-49-9 | sc-205323 sc-205323A | 500 µg 1 mg | $116.00 $145.00 | 26 | |
La filippina III è un composto macrociclico che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con gli steroli, in particolare il colesterolo, all'interno delle membrane cellulari. Questa interazione altera la fluidità e l'integrità della membrana, influenzando l'organizzazione lipidica e le vie di segnalazione cellulare. La sua particolare struttura ad anello consente un legame selettivo, che può modulare l'attività delle proteine associate alla membrana. Inoltre, Filipin III presenta proprietà di fluorescenza distinte, che lo rendono utile per studiare la distribuzione dei lipidi nei sistemi biologici. | ||||||
Cyclosporin H | 83602-39-5 | sc-203013 sc-203013A | 1 mg 5 mg | $100.00 $360.00 | 11 | |
La ciclosporina H è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta interazioni selettive con specifici bersagli proteici, influenzando i cambiamenti conformazionali che possono influire sull'attività enzimatica. La sua struttura rigida consente un preciso orientamento spaziale, fondamentale per mediare i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la flessibilità conformazionale della ciclosporina H le consente di assumere varie forme, ottimizzando le sue interazioni in diversi ambienti chimici. | ||||||
Amphotericin B | 1397-89-3 | sc-202462 sc-202462A sc-202462B | 100 mg 500 mg 1 g | $69.00 $139.00 $219.00 | 10 | |
L'amfotericina B è un poliene macrociclico che presenta una struttura anfipatica distintiva, che le consente di interagire con le membrane lipidiche attraverso forze idrofobiche ed elettrostatiche. Il suo ampio sistema di anelli facilita la formazione di complessi stabili con gli steroli, in particolare con l'ergosterolo, determinando un comportamento unico di formazione di pori nelle membrane. L'intricata stereochimica di questo composto contribuisce alla sua capacità di adottare molteplici conformazioni, migliorando la sua reattività e selettività in vari contesti biochimici. | ||||||
Chlorophyll b | 519-62-0 | sc-214685 sc-214685A | 1 mg 5 mg | $219.00 $852.00 | ||
La clorofilla b è un pigmento macrociclico caratterizzato da una struttura ad anello porfirica unica, che consente un efficiente assorbimento della luce e il trasferimento di energia negli organismi fotosintetici. Le sue distinte catene laterali migliorano le interazioni molecolari con proteine e altri pigmenti, facilitando la formazione di complessi per l'assorbimento della luce. La capacità del composto di stabilizzare gli stati eccitati e di partecipare al trasferimento di energia per risonanza svolge un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza fotosintetica e delle vie di trasporto degli elettroni. |