Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ketones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chetoni da utilizzare in varie applicazioni. I chetoni, caratterizzati da un gruppo carbonilico legato a due atomi di carbonio, sono una classe versatile e ampiamente studiata di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in numerosi campi scientifici. Nella chimica organica, i chetoni sono intermedi fondamentali in una varietà di percorsi sintetici, consentendo la creazione di molecole complesse attraverso reazioni quali condensazioni aldol, riduzioni e aggiunte di Grignard. La loro reattività e stabilità li rende ideali per lo sviluppo di polimeri, resine e altri prodotti chimici industriali. Nel campo delle scienze ambientali, i chetoni sono utilizzati negli studi sulla chimica atmosferica e sulla degradazione degli inquinanti, aiutando i ricercatori a comprendere e mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, i chetoni sono importanti solventi e reagenti nella chimica analitica, dove facilitano la separazione, l'identificazione e la quantificazione di vari composti. In biochimica, i chetoni sono studiati per il loro ruolo nelle vie metaboliche, in particolare nel contesto della produzione e dell'immagazzinamento di energia. Le loro proprietà chimiche distintive rendono i chetoni preziosi anche nella scienza dei materiali per la progettazione di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. L'ampia applicabilità e la natura essenziale dei chetoni nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei processi chimici. Per informazioni dettagliate sui chetoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

DMXAA

117570-53-3sc-207592
sc-207592A
5 mg
25 mg
$129.00
$590.00
1
(1)

Il DMXAA, in quanto chetone, presenta un profilo di reattività distintivo grazie alla sua esclusiva funzionalità carbonilica, che si impegna in reazioni di addizione nucleofila. La disposizione spaziale del composto favorisce interazioni steriche specifiche, influenzando la sua affinità di legame con vari substrati. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare aumenta la cinetica di reazione. La presenza di segmenti idrofobici favorisce ulteriormente la dinamica della solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

JAK2 Inhibitor III, SD-1029

118372-34-2sc-221773
10 mg
$278.00
5
(1)

L'inibitore III della JAK2, SD-1029, in quanto chetone, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo gruppo carbonilico, che facilita l'attacco elettrofilo da parte dei nucleofili. La struttura rigida del composto promuove una stabilità conformazionale unica, influenzando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici aumenta la velocità di reazione, mentre la presenza di gruppi funzionali polari modula la solubilità e l'interazione con i solventi, influenzando il suo comportamento chimico complessivo.

UCH-L1 Inhibitor Inibitore

668467-91-2sc-356182
10 mg
$200.00
1
(1)

L'inibitore UCH-L1, classificato come chetone, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua funzionalità carbonilica, che si impegna in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La configurazione sterica unica di questo composto consente un legame selettivo a bersagli specifici, influenzando il suo profilo cinetico in varie reazioni. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di condensazione evidenzia la sua versatilità, mentre la presenza di sostituenti può modulare le sue caratteristiche elettroniche, influenzando ulteriormente la sua dinamica chimica.

Tetrabenazine

58-46-8sc-204338
sc-204338A
10 mg
50 mg
$165.00
$707.00
(1)

La tetrabenazina, classificata come chetone, presenta una notevole reattività grazie alla sua funzionalità carbonilica, che si impegna in diverse interazioni elettrofile e nucleofile. La struttura rigida del composto influenza la sua dinamica conformazionale, portando a percorsi unici nelle reazioni chimiche. La sua capacità di formare intermedi stabili aumenta la velocità di reazione, mentre la presenza di gruppi che sottraggono elettroni modula il suo profilo di reattività, influenzando la solubilità e la compatibilità con vari reagenti.

6-Methyl-1,4-naphthoquinone

605-93-6sc-217359
1 g
$712.00
(0)

Il 6-metil-1,4-naftochinone, un chetone, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questo composto partecipa a reazioni redox, dove la sua capacità di accettare elettroni è influenzata dal gruppo metilico, alterando la sua reattività. La struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici.

Cinnamylideneacetophenone

614-57-3sc-278846
5 g
$35.00
(0)

Il cinnamilideneacetofenone, un chetone, presenta notevoli proprietà fotochimiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che consente un efficiente assorbimento della luce e un trasferimento di energia. Questo composto può subire un'isomerizzazione in seguito all'esposizione ai raggi UV, dando origine a forme strutturali distinte con reattività variabile. La sua configurazione sterica unica influenza le interazioni intermolecolari, promuovendo un legame selettivo in miscele complesse. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in solventi non polari, influenzando il suo profilo complessivo di reattività.

2-Hydroxy-4-(methacryloyloxy)benzophenone

2035-72-5sc-265717
5 g
$139.00
(0)

Il 2-idrossi-4-(metacrilossi)benzofenone, un chetone, mostra un'intrigante fotostabilità e reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza del gruppo metacrilossi aumenta la sua capacità di partecipare alla polimerizzazione radicale, facilitando la reticolazione nelle matrici polimeriche. Il gruppo idrossile contribuisce al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Inoltre, la struttura elettronica unica del composto consente trasformazioni fotochimiche selettive, rendendolo un candidato versatile in vari processi chimici.

(1S)-(+)-Camphor-10-sulphonic acid

3144-16-9sc-282415
sc-282415A
100 g
250 g
$78.00
$159.00
(0)

L'acido (1S)-(+)-camfora-10-solfonico, un chetone, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i nucleofili. Il gruppo acido solfonico ne aumenta l'acidità, favorendo il trasferimento di protoni in varie reazioni. La sua rigida struttura biciclica contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può facilitare i processi catalitici, mostrando il suo potenziale in diverse applicazioni chimiche.

6-Hydroxy-3,4-dihydro-1(2H)-naphthalenone

3470-50-6sc-233596
5 g
$75.00
(0)

Il 6-idrossi-3,4-diidro-1(2H)-naftalenone, un chetone, presenta un backbone naftalenico unico che conferisce proprietà elettroniche distinte, influenzando la sua reattività nelle reazioni elettrofile e nucleofile. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione e gli intermedi, influenzando così i percorsi e le cinetiche di reazione nella sintesi organica.

3,4-Hexanedione

4437-51-8sc-238664
25 g
$39.00
(0)

Il 3,4-esandione, un dichetone, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di partecipare all'enolizzazione, portando a forme tautomeriche che possono essere coinvolte in varie reazioni di condensazione. La presenza di due gruppi carbonilici consente forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La struttura flessibile della catena facilita i cambiamenti conformazionali, che possono influenzare i meccanismi di reazione e la formazione di intermedi ciclici nei percorsi sintetici.