Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KCT2 Inibitori

I comuni inibitori della KCT2 includono, ma non solo, la wortmannina CAS 19545-26-7, il LY 294002 CAS 154447-36-6, il PD 98059 CAS 167869-21-8, l'U-0126 CAS 109511-58-2 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori di KCT2 comprendono una serie di composti diversi che possono influenzare l'attività della proteina KCT2. Questi inibitori vengono identificati attraverso vari metodi biochimici e di biologia molecolare. Ad esempio, l'high-throughput screening (HTS) può essere utilizzato per testare grandi librerie di sostanze chimiche per la loro capacità di modulare l'attività di KCT2, sia attraverso un'interazione diretta sia influenzando i suoi livelli di espressione. In questi screening, i composti sono tipicamente valutati per la loro capacità di legarsi alla proteina KCT2 o di interferire con la sua funzione in saggi che misurano direttamente l'attività di KCT2, come la conversione del substrato o i saggi di legame.

Un altro metodo prevede l'uso dell'analisi della relazione struttura-attività (SAR), in cui la struttura tridimensionale di KCT2 viene utilizzata per progettare composti che possano inserirsi nel suo sito attivo o nei siti allosterici, inibendo così la sua funzione. La modellazione computazionale può supportare gli studi SAR prevedendo come diverse strutture chimiche potrebbero interagire con il sito attivo di KCT2. Inoltre, approcci genetici come la sovraespressione o il knockdown di KCT2 in saggi basati su cellule possono fornire indicazioni sui percorsi cellulari in cui la proteina è coinvolta, guidando lo sviluppo di inibitori in grado di modulare tali percorsi. In questo contesto, gli inibitori sono progettati per bloccare il sito attivo della proteina, impedendo il legame con il suo normale substrato, oppure per legarsi ad altre regioni della proteina per indurre un cambiamento conformazionale che ne riduce l'attività. Oltre all'inibizione diretta, gli inibitori della KCT2 possono includere anche composti che influenzano indirettamente la funzione della proteina alterando le sue modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione. La spettrometria di massa e altre tecniche proteomiche possono essere utili per identificare queste modifiche e il modo in cui vengono influenzate dai vari composti. Comprendendo questi meccanismi molecolari, i ricercatori possono progettare sostanze chimiche che impediscono l'insorgere di queste modifiche o le imitano, modulando così l'attività di KCT2. L'efficacia di questi inibitori viene successivamente convalidata in vari sistemi biologici, da saggi biochimici a colture cellulari e, se del caso, a modelli in vivo. Grazie a questi approcci, è possibile ottenere una comprensione completa dell'interazione tra KCT2 e i suoi inibitori e questa conoscenza può essere applicata per manipolare la funzione di KCT2 in modo controllato.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

Inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che potrebbe inibire KCT2 se fa parte o è regolato dalla via di segnalazione PI3K.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

Un inibitore di PI3K, che potrebbe inibire KCT2 alterando il suo stato di fosforilazione se è coinvolto in percorsi PI3K-dipendenti.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Un inibitore della proteina chinasi attivata dal mitogeno (MAPK/MEK), che potrebbe inibire KCT2 se è un componente della cascata di segnalazione MAPK.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Un inibitore di mTOR che potrebbe inibire KCT2 se svolge un ruolo nella crescita cellulare, nella proliferazione o nelle vie regolate da mTOR.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

Un inibitore di p38 MAPK, che potrebbe inibire KCT2 se funziona nell'ambito delle vie di risposta infiammatoria.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

Un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK), che potrebbe inibire KCT2 se è coinvolto nella segnalazione di stress o infiammazione mediata da JNK.

Y-27632, free base

146986-50-7sc-3536
sc-3536A
5 mg
50 mg
$182.00
$693.00
88
(1)

Un inibitore di ROCK, che potrebbe inibire KCT2 se associato alla motilità cellulare o a componenti strutturali regolati da ROCK.

PP 2

172889-27-9sc-202769
sc-202769A
1 mg
5 mg
$92.00
$223.00
30
(1)

Un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi della famiglia Src, che potrebbe inibire KCT2 se è un substrato o un regolatore delle vie di segnalazione associate a Src.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

Un inibitore del proteasoma che potrebbe inibire KCT2 influenzando le vie di degradazione delle proteine e potenzialmente aumentando i livelli proteici di KCT2 in modo indiretto.

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

Un immunosoppressore che inibisce la calcineurina, che potrebbe inibire la KCT2 se è coinvolta nell'attivazione delle cellule T dipendente dalla calcineurina o in risposte cellulari correlate.