Items 1 to 10 of 44 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Water-(18-O) (97% Isotopic Purity) | 14314-42-2 | sc-351853 sc-351853A | 1 g 10 g | $419.00 $2099.00 | 2 | |
L'acqua-(18-O) (97% di purezza isotopica) è un composto isotopicamente marcato unico nel suo genere, che consente studi precisi della dinamica molecolare e dei meccanismi di reazione. La presenza dell'isotopo di ossigeno più pesante altera i modi vibrazionali, migliorando le tecniche spettroscopiche come NMR e IR. Questa modifica può influenzare il legame a idrogeno e le dinamiche di solvatazione, fornendo approfondimenti sulle cinetiche di reazione e sui percorsi in vari ambienti chimici, arricchendo così la nostra comprensione delle interazioni molecolari. | ||||||
Triethyl(silane-d) | 1631-33-0 | sc-258292 | 500 mg | $479.00 | ||
Il trietil(silano-d) è un composto marcato isotopicamente che offre una visione unica della chimica basata sul silicio. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali, che possono influenzare significativamente la cinetica e i meccanismi di reazione. Questa modifica aumenta la sensibilità dei metodi spettroscopici, consentendo un'analisi dettagliata delle interazioni molecolari e dei cambiamenti conformazionali. La sua firma isotopica distinta aiuta a tracciare i percorsi di reazione, fornendo una comprensione più approfondita del ruolo del silicio nei vari processi chimici. | ||||||
Isopropanol-d7 | 19214-96-1 | sc-358260 | 1 ml | $115.00 | ||
L'isopropanolo-d7 è un solvente marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare e dei meccanismi di reazione. La presenza di deuterio altera i modelli di legame idrogeno, influenzando gli effetti di solvatazione e la reattività. Questa modifica migliora le tecniche di NMR e spettrometria di massa, consentendo di seguire con precisione l'etichettatura isotopica nelle reazioni complesse. Il suo profilo isotopico unico facilita l'esplorazione degli effetti isotopici cinetici, facendo luce sui processi chimici fondamentali. | ||||||
Sodium cyanoborodeuteride | 25895-62-9 | sc-258163 | 1 g | $327.00 | 2 | |
Il cianoborodeuteruro di sodio è un reagente marcato isotopicamente che svolge un ruolo cruciale negli studi meccanicistici delle reazioni di riduzione. L'incorporazione del deuterio consente di migliorare la tracciabilità dei percorsi di reazione attraverso tecniche spettroscopiche avanzate. La sua firma isotopica distinta influenza la cinetica degli attacchi nucleofili, fornendo approfondimenti sulla stabilizzazione degli stati di transizione. Le interazioni uniche di questo composto con gli elettrofili possono rivelare sottili cambiamenti nella reattività, arricchendo la nostra comprensione delle trasformazioni chimiche. | ||||||
p-Terphenyl-d14 | 1718-51-0 | sc-253227 | 100 mg | $23.00 | ||
Il p-Terfenil-d14 è un composto marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni. La presenza di deuterio aumenta la risoluzione della spettroscopia NMR, consentendo un monitoraggio preciso dei cambiamenti conformazionali e delle vibrazioni molecolari. La sua struttura unica facilita le interazioni π-π stacking, influenzando le proprietà fotofisiche e i processi di trasferimento di energia. L'etichettatura isotopica di questo composto aiuta a chiarire i meccanismi di reazione e a comprendere gli effetti della sostituzione sulla reattività. | ||||||
N-Acetyl-d3-L-cysteine | 131685-11-5 | sc-212090 sc-212090A | 5 mg 50 mg | $536.00 $2906.00 | ||
L'N-acetil-d3-L-cisteina è un composto marcato isotopicamente che fornisce informazioni sulle vie metaboliche e sulla chimica dello zolfo. L'incorporazione del deuterio consente di migliorare la tracciabilità nella spettrometria di massa, rivelando la cinetica di reazione e gli effetti isotopici nei processi enzimatici. L'esclusivo gruppo tiolico partecipa alle reazioni redox, influenzando la stabilità e la reattività degli intermedi. L'etichettatura isotopica di questo composto è fondamentale per sezionare complesse reti biochimiche e comprendere nel dettaglio le interazioni molecolari. | ||||||
Uracil-15N2 | 5522-55-4 | sc-224344 | 250 mg | $479.00 | ||
L'Uracile-15N2 è un composto marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per lo studio del metabolismo degli acidi nucleici e dei cicli dell'azoto. L'incorporazione dell'azoto-15 migliora il rilevamento delle interazioni molecolari in vari saggi biochimici, consentendo ai ricercatori di tracciare con precisione i flussi metabolici. I suoi atomi di azoto, unici nel loro genere, possono alterare i modelli di legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità delle interazioni tra nucleobasi, fornendo così una visione più approfondita delle dinamiche dell'RNA e dei meccanismi enzimatici. | ||||||
Sodium acetate-1-(13-C) | 23424-28-4 | sc-251004 | 1 g | $128.00 | ||
L'acetato di sodio-1-(13-C) è un composto marcato isotopicamente che facilita studi avanzati sul metabolismo del carbonio e sulle vie biochimiche. L'incorporazione del carbonio-13 permette di migliorare la spettroscopia NMR, consentendo l'osservazione dettagliata delle interazioni molecolari e dei meccanismi di reazione. Il suo quadro carbonioso distinto può influenzare la cinetica delle reazioni di esterificazione e acilazione, fornendo approfondimenti sulle dinamiche del metabolismo dell'acetato e sul suo ruolo in vari processi biochimici. | ||||||
2-Nitrotoluene-d7 | 84344-04-7 | sc-213879 | 50 mg | $290.00 | ||
Il 2-Nitrotoluene-d7 è un composto marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione e della dinamica molecolare. La marcatura con deuterio aumenta la sensibilità della spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione i percorsi di reazione. La sua struttura elettronica unica influenza le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, fornendo indicazioni sulla regioselettività e sulla cinetica di reazione. La firma isotopica distinta di questo composto aiuta a svelare interazioni complesse in vari ambienti chimici. | ||||||
Sodium bicarbonate-(13-C) | 87081-58-1 | sc-251010 sc-251010A sc-251010B | 250 mg 1 g 5 g | $66.00 $194.00 $469.00 | ||
Il bicarbonato di sodio (13-C) è un composto marcato isotopicamente che facilita studi avanzati sul metabolismo del carbonio e sulla tracciabilità isotopica. L'incorporazione dell'isotopo carbonio-13 consente di migliorare l'analisi della spettroscopia NMR, rivelando dettagli intricati delle interazioni molecolari e dei meccanismi di reazione. La sua composizione isotopica unica aiuta a distinguere le vie metaboliche, fornendo approfondimenti sul flusso di carbonio e sulla dinamica delle reazioni biochimiche. Questo composto è essenziale per esplorare le sfumature dei cicli del carbonio in vari sistemi. |