Gli inibitori di IRGC1 appartengono a una classe di composti chimici che mirano specificamente all'attività della proteina IRGC1 (interferon-regulated GTPase 1). IRGC1 è un membro della famiglia delle GTPasi, un gruppo di enzimi che idrolizzano il GTP in GDP, svolgendo un ruolo importante in varie funzioni cellulari come la trasduzione del segnale, la sintesi proteica e la differenziazione cellulare. Si ritiene che il ruolo primario di IRGC1 sia associato alla modulazione della risposta immunitaria, in particolare nel contesto del riconoscimento e della risposta agli agenti patogeni, sebbene le sue esatte funzioni molecolari rimangano un'area di studio attiva. Gli inibitori di IRGC1 sono progettati per legarsi selettivamente alla proteina e inibire la sua attività GTPasica, modulando così le vie di segnalazione a valle associate alla regolazione immunitaria e cellulare. La specificità strutturale di questi inibitori spesso ruota attorno al mimetismo o al blocco del sito di legame del GTP, oppure possono alterare allostericamente la conformazione di IRGC1, rendendola inattiva. Le strutture chimiche degli inibitori di IRGC1 sono diverse e vanno da piccole molecole a strutture più complesse in grado di penetrare nelle cellule e interagire con la loro proteina bersaglio. Questi inibitori sono tipicamente progettati per mantenere un alto grado di specificità per IRGC1, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri membri della famiglia delle GTPasi. Questa selettività è cruciale per la dissezione delle vie biologiche in cui IRGC1 è coinvolto e per lo studio del suo ruolo nei processi cellulari come la segnalazione immunitaria e l'autofagia. In termini di proprietà biochimiche, gli inibitori di IRGC1 mostrano spesso una forte affinità di legame con il loro bersaglio, un basso tasso di dissociazione e un profilo farmacodinamico favorevole in contesti sperimentali controllati. La comprensione delle interazioni molecolari tra IRGC1 e i suoi inibitori contribuisce in modo significativo al progresso della ricerca biochimica incentrata sui meccanismi di regolazione della risposta immunitaria e dei processi cellulari associati alle GTPasi.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina agisce come un potente inibitore delle fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che sono regolatori a monte della via di segnalazione AKT. La funzione di IRGC1 potrebbe essere compromessa dall'inibizione di PI3K, che porterebbe a una diminuzione dell'attivazione di AKT e dei successivi eventi di segnalazione a valle, critici per il ruolo di IRGC1 nei processi cellulari come il metabolismo e la sopravvivenza. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un altro inibitore specifico della PI3K, simile alla Wortmannina, ma con una struttura chimica diversa. Inibendo la PI3K, LY294002 può diminuire la fosforilazione e l'attività di AKT. Una riduzione dell'attività di AKT può portare a una minore attività funzionale di IRGC1 se l'attività di IRGC1 dipende dall'asse di segnalazione PI3K-AKT. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR e può sopprimere la via mTOR, coinvolta nella crescita e nella proliferazione cellulare. Se la funzione di IRGC1 è legata alla segnalazione di mTOR, l'inibizione di mTOR da parte della Rapamicina porterebbe a una diminuzione dell'attività di IRGC1 come conseguenza della riduzione della sintesi proteica e dei segnali di crescita cellulare. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 inibisce specificamente MEK1/2 all'interno del percorso MAPK/ERK. Questo percorso è coinvolto nella proliferazione e nella differenziazione cellulare. Se IRGC1 è regolato da o interagisce con i componenti del percorso MAPK/ERK, l'inibizione di MEK porterebbe a una diminuzione dell'attivazione di ERK e a una conseguente riduzione dell'attività di IRGC1. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore di p38 MAPK, una chinasi coinvolta nella risposta ai segnali di stress e alle citochine infiammatorie. Se IRGC1 è attivato o agisce a valle della segnalazione di p38 MAPK, l'inibizione da parte di SB203580 comporterebbe una minore attivazione di IRGC1 a causa di una ridotta segnalazione indotta da stress o citochine. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è anche un inibitore di MEK che blocca la via MAPK/ERK. Inibendo MEK, U0126 impedisce l'attivazione di ERK e dei suoi bersagli a valle. Questo porterebbe a una diminuzione dell'attività di IRGC1 se quest'ultimo si basa sulla via MAPK/ERK per la sua regolazione o fa parte di questa cascata di segnalazione. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore della via della c-Jun N-terminal kinase (JNK), attivata da stress e segnali infiammatori. L'attività di IRGC1 potrebbe essere soppressa da SP600125 se IRGC1 è regolato dalla segnalazione di JNK o è implicato in risposte cellulari che comportano l'attivazione di JNK. | ||||||
PP 2 | 172889-27-9 | sc-202769 sc-202769A | 1 mg 5 mg | $92.00 $223.00 | 30 | |
PP2 è un potente inibitore delle chinasi della famiglia Src, che sono coinvolte in varie vie di segnalazione che regolano la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule. Se IRGC1 dipende dalla segnalazione delle chinasi Src per la sua attività, l'inibizione da parte di PP2 porterebbe a una diminuzione dell'attività di IRGC1 a causa dell'interruzione di queste vie di segnalazione. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
L'SB431542 è un inibitore dei recettori activin receptor-like kinase (ALK), che fanno parte del complesso dei recettori TGF-β. Sebbene il TGF-β stesso sia stato escluso, l'inibizione dell'ALK da parte dell'SB431542 può portare a una diminuzione della fosforilazione e della segnalazione di SMAD. Se la funzione di IRGC1 è SMAD-dipendente, la sua attività verrebbe ridotta dall'SB431542. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che impedisce la degradazione delle proteine ubiquitinate. Se la funzione di IRGC1 è legata alla degradazione delle proteine regolatrici da parte del proteasoma, l'inibizione da parte del Bortezomib potrebbe portare a un accumulo di tali proteine, con conseguente alterazione dell'attività di IRGC1 dovuta a un turnover proteico alterato. |