Items 51 to 60 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(3S,5S)-Atorvastatin Sodium Salt | 501121-34-2 | sc-206739 | 5 mg | $360.00 | 3 | |
Il sale sodico di (3S,5S)-Atorvastatina, come intermedio, presenta una stereochimica distintiva che ne influenza la reattività e la selettività nei percorsi sintetici. La presenza di gruppi funzionali specifici le consente di formare legami a idrogeno, migliorando la sua interazione con i nucleofili. La sua conformazione unica consente un efficace ostacolo sterico, che può modulare la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne facilitano l'integrazione in diversi mezzi di reazione, promuovendo una sintesi efficiente. | ||||||
NAD+, Free Acid | 53-84-9 | sc-208084B sc-208084 sc-208084A sc-208084C sc-208084D sc-208084E sc-208084F | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g 1 kg 5 kg | $56.00 $186.00 $296.00 $655.00 $2550.00 $3500.00 $10500.00 | 4 | |
Il NAD+, acido libero, è un intermedio fondamentale in vari percorsi biochimici, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni redox. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di elettroni, facilitando la conversione dei substrati nei processi metabolici. La presenza di un azoto carico positivamente aumenta la sua interazione con le specie cariche negativamente, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso supporta il suo ruolo nelle reazioni enzimatiche, garantendo un'efficiente disponibilità di substrati. | ||||||
2-Amino-4-nitrophenol | 99-57-0 | sc-237904 | 5 g | $15.00 | ||
Il 2-ammino-4-nitrofenolo è un versatile intermedio nella sintesi organica, che si distingue per la sua capacità di subire sostituzioni elettrofile aromatiche grazie al gruppo nitro che sottrae elettroni. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la reattività e la solubilità in vari solventi. Le sue spiccate proprietà elettroniche facilitano gli attacchi nucleofili, rendendolo un attore chiave nella formazione di composti azoici e altri derivati, migliorando così i percorsi sintetici. | ||||||
Chlorogenic Acid | 327-97-9 | sc-204683 sc-204683A | 500 mg 1 g | $46.00 $68.00 | 1 | |
L'acido clorogenico è un importante intermedio in varie reazioni chimiche, caratterizzato dalla capacità di partecipare ai processi di esterificazione e acilazione. La sua struttura unica consente il legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza gli stati di transizione e influenza la cinetica di reazione. Le proprietà antiossidanti del composto possono anche influenzare i meccanismi di scavenging dei radicali, incidendo sui percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Sulfasalazine | 599-79-1 | sc-204312 sc-204312A sc-204312B sc-204312C | 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $60.00 $75.00 $125.00 $205.00 | 8 | |
La sulfasalazina agisce come un versatile intermedio nella sintesi organica, notevole per la sua doppia funzionalità di ammina e sulfonamide. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici migliora i processi catalitici. Inoltre, la presenza di anelli aromatici contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando la reattività e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Clofibric acid | 882-09-7 | sc-203000 sc-203000A | 10 g 50 g | $24.00 $39.00 | 1 | |
L'acido clofibrico è un importante intermedio nella sintesi organica, caratterizzato dall'esclusiva funzionalità di acido carbossilico che gli consente di partecipare a reazioni di esterificazione e acilazione. La sua natura idrofobica consente una maggiore solubilità nei solventi organici, favorendo la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di una catena alchilica ramificata influisce sugli effetti sterici, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La capacità di questo composto di formare legami a idrogeno ne rafforza ulteriormente il ruolo nei percorsi di complessazione e reazione. | ||||||
Ubiquinol | 992-78-9 | sc-216037 sc-216037A sc-216037B sc-216037C | 1 mg 250 mg 1 g 5 g | $500.00 $800.00 $2400.00 $11000.00 | ||
L'ubiquinolo agisce come intermedio centrale nei percorsi biochimici, distinguendosi per le sue proprietà redox-attive. La sua struttura unica ricca di elettroni facilita il rapido trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione nella respirazione cellulare. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne favoriscono l'integrazione nelle membrane lipidiche, influenzando la fluidità della membrana e le interazioni con le proteine. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di radical scavenging ne sottolinea il ruolo nella modulazione dello stress ossidativo all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
4-Methyl-DL-tryptophan | 1954-45-6 | sc-280446 sc-280446A | 100 mg 250 mg | $108.00 $153.00 | 1 | |
Il 4-metil-DL-triptofano è un notevole intermedio in vari percorsi sintetici, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche grazie alla sua catena laterale unica. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. Le sue proprietà steriche influenzano l'orientamento dei reagenti, influenzando così la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, il suo profilo di solubilità facilita le interazioni con ambienti polari e non polari, aumentando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
D-Mannoheptulose | 3615-44-9 | sc-221499A sc-221499 sc-221499B sc-221499C sc-221499D | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg | $255.00 $465.00 $897.00 $1785.00 $3580.00 | 1 | |
Il D-Mannoeptulosio è uno zucchero alcolico unico che agisce come intermedio nelle vie metaboliche, in particolare nel metabolismo dei carboidrati. La sua configurazione strutturale consente interazioni enzimatiche specifiche, influenzando la cinetica delle reazioni di glicosilazione. La capacità del composto di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un trasporto e una reattività efficienti. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la selettività dei processi enzimatici, rendendolo un attore chiave nelle trasformazioni biochimiche. | ||||||
Adrenochrome Monoaminoguanidine Mesilate | 4009-68-1 | sc-207264 | 5 mg | $320.00 | ||
L'adrenocromo monoaminoguanidina mesilato funge da intermedio centrale in vari percorsi sintetici, mostrando una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali. La sua capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili facilita la formazione di diversi derivati. L'ambiente ricco di elettroni del composto ne migliora l'interazione con gli elettrofili, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente di ottenere effetti sterici specifici, che influiscono sull'efficienza complessiva delle trasformazioni chimiche. |