La classe chimica degli inibitori dell'IMPDH2 comprende una serie di composti utilizzati principalmente per le loro proprietà immunosoppressive e antivirali. Questi inibitori hanno come bersaglio l'enzima IMPDH2, essenziale per la sintesi dei nucleotidi di guanina, influenzando così la proliferazione dei linfociti e la risposta immunitaria. L'acido micofenolico e il suo prodrugato, il micofenolato mofetile, sono tra gli inibitori più noti dell'IMPDH2. Agiscono legandosi al sito NAD+ dell'IMPDH2, riducendo di fatto la sintesi di nucleotidi di guanina, fondamentali per la sintesi di DNA e RNA. Questo meccanismo d'azione è fondamentale per sopprimere le risposte immunitarie, in particolare nel contesto del trapianto di organi. Analogamente, Mizoribina e Merimepodib funzionano inibendo IMPDH2, esercitando così effetti immunosoppressivi.
Altri composti come la ribavirina, la tiazofurina e la benzamide riboside inibiscono l'IMPDH2 imitando i suoi substrati naturali. La ribavirina, ad esempio, è un analogo strutturale dell'inosina monofosfato e inibisce l'IMPDH2, producendo effetti antivirali oltre all'azione immunosoppressiva. La tiazofurina viene metabolizzata in una forma attiva che inibisce l'IMPDH2, influenzando la sintesi dei nucleotidi. Inoltre, composti come il VX-497 e l'AVN-944 sono potenti inibitori dell'IMPDH2, specificamente progettati per ridurre la sintesi dei nucleotidi di guanina e la proliferazione dei linfociti. Leflunomide e Brequinar, pur avendo come bersaglio principale altri enzimi, mostrano anche effetti inibitori sull'IMPDH2, contribuendo alle loro azioni immunomodulatorie. Il sildenafil, benché noto per la sua attività di inibizione della fosfodiesterasi, ha dimostrato di inibire l'IMPDH2 a concentrazioni più elevate.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
Inibisce l'IMPDH2 legandosi al sito NAD+, riducendo la sintesi di guanina nucleotide. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
Inibisce l'IMPDH2 imitando la struttura dell'inosina monofosfato, il suo substrato naturale. | ||||||
Mizoribine | 50924-49-7 | sc-359617 sc-359617A | 10 mg 25 mg | $107.00 $224.00 | ||
Inibisce l'IMPDH2, con conseguente riduzione della sintesi di guanina nucleotide. | ||||||
Tiazofurin | 60084-10-8 | sc-475805 | 5 mg | $440.00 | ||
Metabolizzato in una forma attiva che inibisce l'IMPDH2. | ||||||
Mycophenolate mofetil | 128794-94-5 | sc-200971 sc-200971A | 20 mg 100 mg | $36.00 $107.00 | 1 | |
Farmaco dell'acido micofenolico, inibisce l'IMPDH2 riducendo la sintesi di guanina nucleotide. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
Sebbene il suo bersaglio principale sia la diidroorotato deidrogenasi, può anche inibire l'IMPDH2. |