Gli attivatori dell'istone cluster 1 H3I rappresenterebbero una categoria specializzata di agenti molecolari progettati per impegnarsi selettivamente con la variante H3I delle proteine istone H3. Nella matrice nucleosomica altamente strutturata della cromatina eucariotica, gli istoni svolgono un ruolo centrale, con la proteina H3 che è uno dei componenti principali attorno ai quali si avvolge il DNA. Gli istoni H3 esistono in diverse varianti, come H3.1, H3.2, H3.3 e forme specifiche, tra cui H3I, che svolgono funzioni distinte all'interno della cellula. Queste varianti sono caratterizzate da sottili ma significative differenze nelle loro sequenze aminoacidiche, che possono conferire proprietà strutturali e interazioni uniche con il DNA. La variante H3I, in particolare, avrebbe un modello unico di aminoacidi che influenza l'assemblaggio e il posizionamento dei nucleosomi e modula la struttura di ordine superiore della cromatina. Gli attivatori mirati a H3I sarebbero progettati per legarsi specificamente a questa variante, influenzando così la sua azione all'interno del nucleosoma. Le interazioni promosse da questi attivatori potrebbero potenzialmente indurre cambiamenti nella struttura della cromatina, come la stabilità e la spaziatura dei nucleosomi, nonché la compattazione complessiva della cromatina, unicamente attraverso la modulazione specifica di H3I.
Lo sviluppo di attivatori H3I richiederebbe una comprensione dettagliata delle caratteristiche strutturali distinte della variante istonica H3I. I ricercatori dovrebbero identificare e caratterizzare i domini di legame unici di H3I che potrebbero servire da bersaglio per questi attivatori specifici, distinguendoli da altre varianti di H3. Questa specificità è fondamentale per evitare interazioni indesiderate con la più ampia famiglia di istoni, mantenendo l'integrità del nucleosoma. Tecniche avanzate di biologia strutturale come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la spettroscopia NMR sarebbero fondamentali per delucidare la struttura tridimensionale della variante H3I all'interno del nucleosoma. Tali dati strutturali consentirebbero la progettazione razionale di attivatori in grado di indirizzare e modulare accuratamente H3I. Inoltre, i saggi funzionali sarebbero indispensabili per studiare l'impegno biochimico tra gli attivatori H3I e il loro bersaglio. Questi potrebbero includere esperimenti per valutare come questi attivatori influenzino il processo di assemblaggio dei nucleosomi, la forza delle interazioni DNA-istone e il conseguente impatto sulla fibra cromatinica. Attraverso queste ricerche molecolari mirate, queste indagini mirano a migliorare la comprensione dei ruoli specifici svolti dalle varianti degli istoni come H3I nella regolazione della struttura e della dinamica della cromatina, che è fondamentale per l'organizzazione e la funzione del nucleo cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ITF2357 | 732302-99-7 | sc-364513 sc-364513A | 5 mg 50 mg | $340.00 $1950.00 | ||
Givinostat è un inibitore di HDAC che potrebbe potenzialmente aumentare l'acetilazione degli istoni, influenzando i modelli di espressione genica. | ||||||
JNJ-26481585 | 875320-29-9 | sc-364515 sc-364515A | 5 mg 50 mg | $321.00 $1224.00 | ||
Il quisinostat è un altro inibitore HDAC che può portare a cambiamenti nella struttura della cromatina, influenzando eventualmente l'espressione dei geni istonici. | ||||||
Chidamide | 743420-02-2 | sc-364462 sc-364462A sc-364462B | 1 mg 5 mg 25 mg | $61.00 $245.00 $1173.00 | ||
La chidamide è un inibitore delle HDAC che può determinare un'alterazione dell'acetilazione degli istoni, influenzando l'espressione di vari geni. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, un inibitore dell'HDAC, può aumentare i livelli di acetilazione degli istoni, con possibili effetti sull'espressione genica, compresa quella degli istoni. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo influenza varie vie di segnalazione e può avere effetti epigenetici, come la modulazione dell'acetilazione e della metilazione degli istoni. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
È stato dimostrato che l'EGCG, la principale catechina del tè verde, influisce sulla metilazione del DNA e sulle modifiche degli istoni, alterando l'espressione genica. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina è un isoflavone che può agire sui meccanismi epigenetici, come la metilazione del DNA e la modificazione degli istoni. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato riportato che la curcumina ha effetti epigenetici, come la modulazione della metilazione del DNA e dell'acetilazione degli istoni. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
È stato dimostrato che il sulforafano, un composto presente nei broccoli, influisce sull'attività dell'istone deacetilasi, influenzando potenzialmente l'espressione genica. | ||||||
Zebularine | 3690-10-6 | sc-203315 sc-203315A sc-203315B | 10 mg 25 mg 100 mg | $126.00 $278.00 $984.00 | 3 | |
La zebularina è un inibitore della DNA metiltransferasi che potrebbe portare all'ipometilazione dei geni, compresi potenzialmente i geni istone. |